Ettore Fico nelle Collezioni. Opere dal 1930 al 2004

Dal 24 September 2014 al 8 February 2015
Torino
Luogo: MEF - Museo Ettore Fico
Indirizzo: via Francesco Cigna 114
Orari: da mercoledì a domenica 11-19; giovedì 11-22
Curatori: Faye Hirsch, Marco Meneguzzo
Enti promotori:
- MEF – Museo Ettore Fico
- Città di Torino
- Regione Piemonte
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 8 € / 5 €, gratuito fino ai 12 anni, MEF Friends, abbonamento Musei Torino Piemonte, giornalisti accreditati, persone con disabilità ed accompagnatore
Telefono per informazioni: +39 011 853065 / 011 2376369
E-Mail info: info@museofico.it
Sito ufficiale: http://www.museofico.it
Oltre duecento opere tra olii, tempere, disegni, acquerelli e incisioni, mai esposte prima, eseguiti dai prima anni Trenta al 2004. anno della sua scomparsa.
La produzione più significativa di Ettore Fico è raccolta in questa mostra antologica che percorre sessant’anni della sua produzione e che costituisce un compendio alle precedente retrospettiva a lui dedicata nel 2007 al Filatoio di Caraglio. La mostra è un omaggio all’artista e al suo vivace percorso artistico ed esistenziale: Algeri durante gli anni della prigionia in guerra, la Liguria, la Costa Azzurra e Castiglione Torinese, rifugio tanto amato e protagonista in molte delle sue opere. Un’arte che affonda le radici in una dimensione legata alle straordinarie esperienze della pittura internazionale e a un’interpretazione degli oggetti e dei paesaggi permeata da un senso di poesia. In molte sue opere si avverte il fascino raccolto e misterioso del suo giardino a Castiglione, luogo di incontri ma anche rifugio e magico luogo di silenzi, punto di riferimento e racconto dell’avvicendarsi delle stagioni con le sue luci e colori. Presente in importanti mostre dal primo Dopoguerra in poi, ha partecipato a numerosi eventi espositivi quali la Quadriennale di Torino e la VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma nel 1955. La mostra si snoda attraverso un lungo e articolato percorso cronologico che consente di delineare gli aspetti di un dipingere che da Cèzanne a Braque, da Bonnard a Monet a Matisse. si dispiega attraverso un colore ricco di materia e di luce.
La mostra propone gli aspetti più inediti e di ricerca del percorso artistico di Ettore Fico, dalle esperienze astratte a quelle più geometriche, dalle impressioni delineate dai sottili tocchi di colore puro alle pennellate materiche e informali.
Tutte le opere esposte qui per la prima volta, dai disegni ai pastelli agli olii alle tempere, alle incisioni, costituiscono le tecniche attraverso le quali Fico costruisce il suo mondo interiore rivelando emozioni e sensazioni che gli appartengono da sempre. Una ricca pubblicazione a cura di Marco Meneguzzo, curatore indipendente e docente all’Accademia di Brera e Faye Hirsch, docente al Purchase College di New York, editor presso Art in America ed esperta di opere su carta, è pubblicato in occasione della mostra.
Ettore Fico nasce a Piatto Biellese il 21 settembre 1917. Dopo i primi studi di pittura con il maestro Luigi Serralunga, parte per la Seconda guerra mondiale e dal 1943 al 1946
è prigioniero in Algeria. Nel corso della sua lunga carriera artistica partecipa a numerose esposizioni collettive nazionali e internazionali tra cui la Quadriennale d’arte di Roma (edizioni VII, VIII e IX), la Biennale Internazionale di Cracovia nel 1966, la Mostra di Artisti Italiani a Praga nel 1968 e la XXXIX Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano. Muore a Torino il 28 dicembre 2004.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira