Fatto a mano - made in italy

Dal 14 Maggio 2015 al 16 Luglio 2015
Torino
Luogo: Creativity Oggetti
Indirizzo: via Carlo Alberto 40/f
Curatori: Susanna Maffini
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 011 8177864
E-Mail info: info@creativityoggetti.it
Sito ufficiale: http://www.creativityoggetti.it/
Sull’onda di Nutrire il pianeta, Energia per la Vita, il tema scelto da Expo Milano 2015, Creativity propone cinque nuove collezioni racchiuse, per la seconda edizione, sotto l’etichetta ironicamente cucita del fatto a mano – made in italy.
Dal 14 maggio al 16 luglio 2015, a Torino, nella nuova sede di Via Carlo Alberto 40/f Creativity Oggetti, affermatasi nel territorio torinese e non solo da ormai più di un decennio, espone nuove creazioni che celebrano l’origine e la vita, i frutti della terra, come fonte di energia vitale e nutrimento per il pianeta.
Un nutrimento visivo che si presenta come galleria di gioielli e sculture all’insegna del “naturale”. Con Silvia Beccaria prendono vita TuttiFrutti, le gorgiere già in uso nel Cinquecento, qui rivisitate in omaggio alla natura. Forme della natura da indossare sono anche i Succulent* rings: anelliscultura in legno di Barbara Uderzo che contengono terra e ospitano piccole piante grasse da innaffiare con una goccia d’acqua ogni tanto. Unione di cibo e rimando al legame con la vita sono contenute nelle forme simboliche delle ciotole ideate da Mirta Morigi. La luminosità dorata degli Ombelichi della Terra della Morigi trova la sua espressione nelle concavità che si prestano ad essere anche lune che sovrintendono con il loro ciclo al pianeta terra, al germogliare, al riprodursi.
I vegetables sono invece il comune denominatore delle sculture di Enrica Campi e Massimo Voghera. La Scaramantica, donna con peperoncini, e i busti di donne con ortaggi dal titolo Minestre di Verdure di Enrica Campi dialogheranno con i personaggi di Massimo Voghera, nati dal gioco che vede abbinata la parola “testa” al mondo vegetale: Testa di Rapa, Zucca vuota, Teste d’Aglio, Sale in Zucca... In tutti i lavori e nelle diverse forme di arte applicata in mostra, un clin d’oeil è proprio il fatto che siano stati creati con le mani: qui made in Italy riflette il vero senso delle parole, ovvero fatto a mano da artisti italiani.
Ad introduzione della mostra, giovedì 14 maggio alle ore 21.00, presso lo spazio espositivo si terrà il quartoincontro sul tema L’Astratto che si inserisce all’interno del ciclo di incontri a cura di Luca Tripaldi: Camminando sui cocci di Böttger - Dalle forme organiche ai volumi architettonici, cosa oggi gli artisti raccontano con la porcellana. Per iscriversi, a causa dei limitati posti a sedere, è necessario ed obbligatorio confermare la propria partecipazione inviando una mail a info@giallocaino.com.
Dal 14 maggio al 16 luglio 2015, a Torino, nella nuova sede di Via Carlo Alberto 40/f Creativity Oggetti, affermatasi nel territorio torinese e non solo da ormai più di un decennio, espone nuove creazioni che celebrano l’origine e la vita, i frutti della terra, come fonte di energia vitale e nutrimento per il pianeta.
Un nutrimento visivo che si presenta come galleria di gioielli e sculture all’insegna del “naturale”. Con Silvia Beccaria prendono vita TuttiFrutti, le gorgiere già in uso nel Cinquecento, qui rivisitate in omaggio alla natura. Forme della natura da indossare sono anche i Succulent* rings: anelliscultura in legno di Barbara Uderzo che contengono terra e ospitano piccole piante grasse da innaffiare con una goccia d’acqua ogni tanto. Unione di cibo e rimando al legame con la vita sono contenute nelle forme simboliche delle ciotole ideate da Mirta Morigi. La luminosità dorata degli Ombelichi della Terra della Morigi trova la sua espressione nelle concavità che si prestano ad essere anche lune che sovrintendono con il loro ciclo al pianeta terra, al germogliare, al riprodursi.
I vegetables sono invece il comune denominatore delle sculture di Enrica Campi e Massimo Voghera. La Scaramantica, donna con peperoncini, e i busti di donne con ortaggi dal titolo Minestre di Verdure di Enrica Campi dialogheranno con i personaggi di Massimo Voghera, nati dal gioco che vede abbinata la parola “testa” al mondo vegetale: Testa di Rapa, Zucca vuota, Teste d’Aglio, Sale in Zucca... In tutti i lavori e nelle diverse forme di arte applicata in mostra, un clin d’oeil è proprio il fatto che siano stati creati con le mani: qui made in Italy riflette il vero senso delle parole, ovvero fatto a mano da artisti italiani.
Ad introduzione della mostra, giovedì 14 maggio alle ore 21.00, presso lo spazio espositivo si terrà il quartoincontro sul tema L’Astratto che si inserisce all’interno del ciclo di incontri a cura di Luca Tripaldi: Camminando sui cocci di Böttger - Dalle forme organiche ai volumi architettonici, cosa oggi gli artisti raccontano con la porcellana. Per iscriversi, a causa dei limitati posti a sedere, è necessario ed obbligatorio confermare la propria partecipazione inviando una mail a info@giallocaino.com.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia beccaria ·
enrica campi ·
creativity oggetti ·
mirta morigi ·
barbara uderzo e massimo voghera
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo