Gian Antonio Gilli. L'età delle membra. Antropologia delle parti el corpo - Presentazione
Fegato-Etrusco II-I sec aC, bronzo, Musei Civici di Piacenza
Dal 25 May 2017 al 25 May 2017
Torino
Luogo: Sala Uno GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Richiami al corpo e alle sue parti – a metà tra fedeltà anatomica e immaginazione – sono frequenti nella pratica artistica.
Il libro che viene presentato ha per protagonisti le Membra, ossia le parti del corpo.
Punto di partenza del lavoro è un’antica teoria, secondo cui in principio erano le membra: membra che vagavano, incontrandosi o evitandosi, e dando vita ai più strani accostamenti. Quanto al corpo, esso non sarebbe – come sembra ovvio – un’entità originaria, bensì un’entità sopraggiunta, e tanto più lo sarebbe lo “schema corporeo a norma” che costituisce uno dei concetti chiave della moderna neurologia.
Questa teoria ebbe un peso assai forte (anche se solitamente ignorato nella storia della filosofia e della medicina) nella riflessione naturalistica antica, e un peso ancora maggiore all’interno di pratiche sociali, diffusissime nella vita quotidiana, che riguardavano l’uomo-della-strada: dall’interpretazione dei sogni alla scienza degli oroscopi alla magia.
Il lavoro proposto “prende sul serio” questa teoria, raccogliendo e illustrando tutte le fonti antiche pertinenti (mediche e non) secondo cui il corpo viene costruito partendo da elementi preesistenti. L’Età delle membra riformula queste fonti in un modello: l’esperienza vitale sarebbe, originariamente, un’esperienza “per parti”, vale a dire un’esperienza specializzata. Tracce di questa esperienza sono presenti anche oggi, pur se l’avvento del Corpo ha posto fine a questa Età originaria.
Gian Antonio Gilli, professore ordinario di Sociologia presso l’Università del Piemonte Orientale, lavora da decenni sul tema dello schema corporeo, delle sue “patologie” e delle sue origini. Bibliografia essenziale: Origini dell’eguaglianza – Ricerche sociologiche sull’antica Grecia (Einaudi, Torino 1988); L’individuazione – Teste date per molti (Scriptorium, Torino 1994); Arti del corpo – Sei casi di stilitismo (Gribaudi, Cavallermaggiore 1999); Manuale di sociologia (Bruno Mondadori, Milano 2000); Genesi dell’universalismo – Sociologia della società arcaica (Nicomp, Firenze 2005); “Smisuratezza: notizie dagli scavi”, in De incontinentia, a cura di R. Cuoghi, Mousse Publ., s.i.l. 2013, pp.24-45; Sulla colonna – Le basi corporee dell’esperienza ascetica (Mimesis, Milano 2015); “What are renouncers renouncing ? Asceticism and body map” (in Norm and Exercise: Forms and History of Christian Asceticism in Late Antiquity, di prossima pubblicazione).
Giovedì 25 maggio 2017, alle ore 18.30
Sarà presente l’autore, Gian Antonio Gilli
Intervengono: Giovanni Morbin, Artista
Introduce e modera: Elena Volpato, Conservatore GAM
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita