I Maestri dell’Accademia Albertina - Andrea Gastaldi. Le opere e i giorni

I Maestri dell’Accademia Albertina - Andrea Gastaldi. Le opere e i giorni
Dal 15 June 2016 al 11 September 2016
Torino
Luogo: Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto / Pinacoteca dell’Accademia Albertina
Indirizzo: via Po 55 / via Accademia Albertina 8
Curatori: Giovanni Cordero
Enti promotori:
- Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
- Fondazione Accorsi Ometto
- Con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 837 688
E-Mail info: info@fondazioneaccorsi-ometto.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
La mostra, curata da Giovanni Cordero, intende esplorare l’arte e la pittura di Andrea Gastaldi, attraverso un percorso espositivo che valorizzi il suo gusto artistico fatto di virtuosismo, bello ideale e indagine naturalistica sulla realtà.
Si tratta della prima esposizione di un ciclo, intitolato “I Maestri dell’Accademia Albertina”, dedicato ai più significativi docenti della prestigiosa Accademia torinese e che si svilupperà in contemporanea nelle sale espositive della Pinacoteca Albertina e del Museo Accorsi – Ometto.
Per circa 30 anni insegnante di pittura presso l’Accademia Albertina, Andrea Gastaldi (1826-1889) aggiornò con un’impronta cosmopolita l’arte italiana attraverso prolungati soggiorni di studio (tra cui una decina d’anni trascorsi a Parigi), inserendo quei nuovi stilemi estetici, prima romantici poi realisti, che venivano ad affermarsi in tutta Europa.
La sezione ospitata dalla Pinacoteca Albertina ha come titolo “Un artista internazionale”, e focalizza l’attenzione non solo sulle doti dell’insigne maestro con grande esperienza e cultura internazionale, ma anche su quelle del docente che ha formato tutti gli artisti che a vario merito hanno fatto grande la scena artistica sabauda, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Qui troveranno posto, in stretto dialogo con le opere dei grandi maestri in esposizione permanente nelle sale auliche della Pinacoteca, i soggetti a contenuto etico – religioso e le grandi tele di ispirazione storico- letteraria che, con interpretazione neoromantica, hanno esaltato le virtù civiche e morali delle epoche passate.
La sezione presentata al Museo Accorsi – Ometto si intitola “Un sodalizio d’amore”, e metterà in risalto il dialogo artistico e affettivodi Gastaldicon la pittura della moglie parigina Léonie Lescuyer, attraverso un viaggio all’interno del cuore dell’uomo e il suo affettuoso sguardo sul mondo circostante. Articolato in sezioni rappresentative il percorso espositivo evidenzierà sia quel realismo di figura espresso con sentimento e partecipazione emotiva, sia la pittura di paesaggio in cui la natura è descritta e raccontata non solamente da un punto di vista scenografico.
In entrambe le sedi accanto all’artista sarà presentata l’opera di Leonie Lescuyer che, grazie al suo temperamento e all’originalità dell’ispirazione a cui fa ricorso, occupa tutt’ora un posto particolare nella storia dell’arte animalista, con un linguaggio solido e spoglio di retorica ma ricco di compartecipazione emotiva.
DAL VERO. DISEGNARE IN MUSEO
Ogni giovedì, fino all’8 settembre, si disegna in museo.
Il disegno dal vero è rappresentazione, visualizzazione critica, comunicazione, capacità di trasmettere con una immagine la realtà osservata. Posate lo smartphone e dimenticate per un attimo la realtà virtuale: per omaggiare Andrea Gastaldi, per circa 30 anni insegnante di pittura presso l’Accademia Albertina, il Museo Accorsi – Ometto apre le proprie sale a chi desidera liberamente confrontarsi, con i propri strumenti da disegno, con le opere del Maestro.
L’iniziativa è valida per tutto il periodo della mostra, ed è gratuita per tutti i visitatori.
QUANDO: ogni giovedì, per tutto il periodo della durata della mostra COSTO: gratuito per i visitatori della mostra
INFO E PRENOTAZIONI: 011.837688 int. 3
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio