Il Fascino della Capitale antica. L’esposizione itinerante dello scultore Xu Hong Fei alla Fermata Torino Italia

Il Fascino della Capitale antica. L’esposizione itinerante dello scultore Xu Hong Fei alla Fermata Torino Italia
Dal 12 June 2014 al 18 July 2014
Torino
Luogo: MAO - Museo d'Arte Orientale e altre sedi
Indirizzo: via San Domenico 11
Enti promotori:
- Città di Torino
- Torino2015
- Polo Reale Torino
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Telefono per informazioni: +39 393 9356546 / 339 6343997
E-Mail info: diciommo@torinolegal.it
Sito ufficiale: http://www.piemonte.beniculturali.it
L’Associazione Secretaries’ Voice e l’Associazione Cinesi e Italo-Cinesi di Torino, con il patrocinio della Città di Torino, organizzano la mostra “Il Fascino della Capitale antica. L’esposizione itinerante dello scultore Xu Hong Fei alla Fermata Torino Italia”.
Si tratta di 36 opere di scultura, di grande e di piccolo formato, in bronzo, legno e marmo, che saranno esposte dal 12 giugno al 18 luglio in luoghi suggestivi e prestigiosi: il MAO-Museo d’Arte Orientale, il Polo Reale, la Reggia di Venaria Reale, la Galleria Subalpina, la Piscina monumentale.
La conferenza stampa si terrà martedì 10 giugno alle ore 11:30 presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino alla presenza dell’artista Xu Hong Fei e di:
Flavia Curti, Presidente dell’Associazione Secretaries’ Voice
Angelo Wu, Presidente dell’Associazione Cinesi e Italo-Cinesi di Torino
Il vernissage si terrà giovedì 12 giugno alle ore 17:30 presso il Polo Reale di Piazza Castello.
Il maestro Xu Hong Fei è il più famoso artista cinese nel campo della scultura contemporanea; nato nel 1963, è Rettore dell’Accademia di Scultura di Guangzhou. Autore di numerosi progetti di scultura pubblica in tutta la Cina, ha esposto in Tailandia, in Francia, a Sidney e in Italia a Montepulciano (SI) e a Zafferana Etnea (CT). Nel 2008 è stato invitato a Parigi per una mostra personale e, nello stesso anno, il Comitato Olimpico Internazionale lo ha selezionato come unico scultore per rappresentare la Cina presso la "Olympic Sport & Art Exhibition". La sua opera "Una vittoria allegra" è in mostra al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di Losanna. L’artista trae la sua ispirazione anche dall’amicizia con il maestro cinese Huang Yongyu, autore di prestigiose opere in calligrafia, pittura ad olio, acquerello, pittura a inchiostro e xilografie. Alla fine del 1990 i due maestri riflettono su una nuova direzione dell’arte di Xu Hong Fei e il risultato è la celebre serie "Le donne paffute” (The Chubby Women), una collezione di oltre cento sculture, alcune delle quali di grandi dimensioni. Il maestro considera il bello come la capacità di amare il proprio corpo e le donne ritratte, benché opulente, sono un esempio di leggerezza, indipendenza e passione per la vita. La sua visione estetica viene enfatizzata dall’utilizzo dei marmi bianchi, dei legni preziosi e del bronzo e regala allo spettatore una rappresentazione piena di vitalità e di gioia, che ha il suo fondamento in un nuovo canone di bellezza e che unisce lo spirito della tradizione cinese con i mezzi espressivi della scultura contemporanea.
Si tratta di 36 opere di scultura, di grande e di piccolo formato, in bronzo, legno e marmo, che saranno esposte dal 12 giugno al 18 luglio in luoghi suggestivi e prestigiosi: il MAO-Museo d’Arte Orientale, il Polo Reale, la Reggia di Venaria Reale, la Galleria Subalpina, la Piscina monumentale.
La conferenza stampa si terrà martedì 10 giugno alle ore 11:30 presso il Salone d'Onore del Castello del Valentino alla presenza dell’artista Xu Hong Fei e di:
Flavia Curti, Presidente dell’Associazione Secretaries’ Voice
Angelo Wu, Presidente dell’Associazione Cinesi e Italo-Cinesi di Torino
Il vernissage si terrà giovedì 12 giugno alle ore 17:30 presso il Polo Reale di Piazza Castello.
Il maestro Xu Hong Fei è il più famoso artista cinese nel campo della scultura contemporanea; nato nel 1963, è Rettore dell’Accademia di Scultura di Guangzhou. Autore di numerosi progetti di scultura pubblica in tutta la Cina, ha esposto in Tailandia, in Francia, a Sidney e in Italia a Montepulciano (SI) e a Zafferana Etnea (CT). Nel 2008 è stato invitato a Parigi per una mostra personale e, nello stesso anno, il Comitato Olimpico Internazionale lo ha selezionato come unico scultore per rappresentare la Cina presso la "Olympic Sport & Art Exhibition". La sua opera "Una vittoria allegra" è in mostra al Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di Losanna. L’artista trae la sua ispirazione anche dall’amicizia con il maestro cinese Huang Yongyu, autore di prestigiose opere in calligrafia, pittura ad olio, acquerello, pittura a inchiostro e xilografie. Alla fine del 1990 i due maestri riflettono su una nuova direzione dell’arte di Xu Hong Fei e il risultato è la celebre serie "Le donne paffute” (The Chubby Women), una collezione di oltre cento sculture, alcune delle quali di grandi dimensioni. Il maestro considera il bello come la capacità di amare il proprio corpo e le donne ritratte, benché opulente, sono un esempio di leggerezza, indipendenza e passione per la vita. La sua visione estetica viene enfatizzata dall’utilizzo dei marmi bianchi, dei legni preziosi e del bronzo e regala allo spettatore una rappresentazione piena di vitalità e di gioia, che ha il suo fondamento in un nuovo canone di bellezza e che unisce lo spirito della tradizione cinese con i mezzi espressivi della scultura contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira