Il mondo di Luigi Ghirri di Gianni Celati - Proiezione

Il mondo di Luigi Ghirri di Gianni Celati. Frame dal documentario
Dal 06 Agosto 2020 al 06 Agosto 2020
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: via delle Rosine 18
Orari: ore 21
Costo del biglietto: L’ingresso alla proiezione è gratuito con prenotazione obbligatoria a prenotazioni@camera.to. Per accedere alla proiezione in presenza sarà necessario ricevere una mail di conferma
Sito ufficiale: http://camera.to
Giovedì 6 agosto alle ore 21.00 nel cortile interno di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia verrà proiettato il film documentario Il mondo di Luigi Ghirri (Italia, 1998, 52’), un racconto sulle ricerche del fotografo emiliano di fama internazionale, realizzato da Gianni Celati, scrittore e amico personale, con cui negli anni si è sviluppata una collaborazione nello studio del paesaggio e in varie ricerche sul campo.
Il film è una rievocazione della vita di Ghirri e delle sue opere che ha come punti di riferimento il teatro del Castello di Fontanellato e la casa di Ghirri nella campagna di Roncocesi. Il Castello di Fontanellato rappresentava per Ghirri un luogo di culto: al suo interno, infatti, c’è una sorta di “camera oscura” dei primi anni dell’Ottocento, per cui attraverso un foro si riflettono le immagini della piazza, invertite come nell’obiettivo fotografico. Per Ghirri questa era la dimostrazione che la fotografia non è soltanto un’invenzione tecnica moderna, ma un’idea di visione molto antica. Nel film, dalla “camera oscura” del Castello di Fontanellato, le immagini prendono il volo in un viaggio attraverso le campagne intorno a Reggio Emilia. Le pianure e le architetture tipiche di quelle zone sono la chiave per comprendere lo spirito dei luoghi, spirito che si manifesta apertamente quando il gruppo di amici si raduna per un banchetto all’aperto, in una serata primaverile, sulla riva del Po, con una proiezione delle foto di Ghirri.
“Il documentario – spiega Gianni Celati – è sviluppato con il modo di guardare che Ghirri ci ha suggerito ed insegnato con le sue fotografie: sviluppare una visione ambientale, che sia un modo affettivo di guardare alle cose.”
Il film sarà introdotto da Luciano D’Onofrio, ideatore e coordinatore generale del progetto Streeen.org, da Monica Affatato, redattrice del sito Streeen.org e da Monica Poggi, curatrice e registrar di CAMERA.
Per chi preferisce guardare il film da casa, CAMERA, grazie alla collaborazione con il portale Streen.org, offre anche la possibilità di fruire della proiezione in streaming con l’invio di un codice dedicato utilizzabile dalle ore 21.00 alle ore 24.00 di giovedì 6 agosto. Anche in questo caso, è necessario inviare una mail a prenotazioni@camera.to e aspettare la mail con il codice.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro