Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Lorenzo Pingitore. Fabbrica di Fiammiferi

© Lorenzo Pingitore, Albina
Dal 02 Dicembre 2016 al 29 Gennaio 2017
Torino
Luogo: Spazio7 | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 20
Orari: Lunedì 8-15 Martedì e Mercoledì 8-15 / 18-24 Giovedì e Venerdì 8-24 Sabato e Domenica 12-24
Curatori: Lorenzo Balbi
Lorenzo Pingitore (Torino, 1985) è un giovane artista di base a Torino che lavora prevalentemente con la fotografia e l’installazione. Fabbrica di Fiammiferi è il titolo del progetto, curato da Lorenzo Balbi, che presenta a Spazio7, caffetteria della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Il ciclo di fotografie, prodotte appositamente per questa mostra, è stato realizzato in alcuni degli spazi abbandonati dell’Alpina, fabbrica di fiammiferi nelle vicinanze di Bosconero Canavese, attiva nel corso dell’Ottocento, ma in stato di abbandono da diversi decenni.
Gli spazi catturati dall’obiettivo di Lorenzo Pingitore sembrano possedere una natura segreta. Portano con sé un non-detto, un segreto di cui vorremmo saper rintracciare il significato. L’artista ci sta comunicando un messaggio che verosimilmente riguarda la sua stessa biografia, i ricordi, la memoria, invitando l'osservatore ad entrare, a osservare e percorrere queste stanze chiare e vuote, eppure piene di tracce della vita passata. Le finestre si pongono come diaframmi fra l’interno e l’esterno, tra il buio e la luce: sono soglie che segnano il confine tra il passato imprigionato tra le antiche pareti e il presente al di fuori.
Lorenzo Pingitore non si è limitato a scattare e a fissare l’immagine sulla pellicola fotografica ma è intervenuto direttamente nel luogo stesso, attraverso il colore e l’inserimento di materiali. Le porte di metallo e le finestre - aperte, chiuse o semichiuse - graduando mano a mano l’intensità del chiarore, producono giochi di ombre cangianti. Le grandi colonne quadrate che scandiscono il ritmo di questa architettura, paiono guardiani monumentali; i vetri delle finestre ma anche frammenti di alluminio, e altri resti di lavorazione, catturano irregolari riflessi di luce e li riproiettano sul pavimento, ammantato di blu.
Nell’immagine fotografica sono scomparse tutte le tracce della fabbrica, del suo passato industriale, e della catena ordinata e precisa della produzione, cui si è sostituita una vibrante fissità, un senso di quiete e di attesa.
“Qualche settimana è passata e per la prima volta tornerò nei luoghi che ho fotografato e in parte mutato. Mi chiedo se qualcuno ha già vissuto i nuovi spazi da me creati” dichiara Lorenzo Pingitore dopo aver realizzato i primi scatti. “La mia ricerca – spiega - sarà dedicata a creare uno spazio nuovo, interagendo con quelle persone che hanno visitato i nuovi ambienti o semplicemente modificando quegli spazi che la fretta, dettata dalle sensazioni d’inquietudine, non mi ha concesso di indagare; ma che nelle sue forme ha lasciato in me un ricordo”.
Opening 2 dicembre 2016 ore 18.30
Gli orari per visitare la mostra corrispondono a quelli di apertura della Caffetteria Spazio7:
Lunedì 8-15
Martedì e Mercoledì 8-15 / 18-24
Giovedì e Venerdì 8-24
Sabato e Domenica 12-24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato