Mario Giammarinaro. Paesaggi inquieti

Mario Giammarinaro. Paesaggi inquieti
Dal 12 October 2017 al 29 November 2017
Torino
Luogo: Associazione Culturale Galfer20
Indirizzo: corso Galileo Ferraris 20
Orari: da lunedì a venerdì ore 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 5537207
E-Mail info: associazioneculturale@galfer20.com
Sito ufficiale: http://www.galfer20.org
Dal 12 ottobre al 17 novembre 2017 i locali dell’Associazione Culturale Galfer20 ospiteranno la mostra monografica “Paesaggi inquieti” di Mario Giammarinaro.
L’artista torinese di nascita e di formazione, è stato allievo di Filippo Scroppo al corso di nudo presso l’Accademia Albertina di Torino, quindi di Roberto Bertola alla Scuola di Arti Grafiche “Vigliardi Paravia”; da tempo solca la scena artistica piemontese e internazionale vantando la collaborazione con numerose gallerie d’arte.
Attraverso le opere proposte al pubblico nell’ambito della mostra “Paesaggi inquieti”, Mario Giammarinaro mira a comunicare il senso profondo della sua ricerca che si identifica in una personale visione della società contemporanea indissolubilmente legata ad una tragica consapevolezza dei mali che affliggono la natura che ci circonda. Egli guarda il mondo con gli occhi del poeta e dell’ambientalista, rappresentando nelle proprie opere la potenza e il degrado della natura contemporanea. Il colore che l’artista stende è ottenuto mescolando oli e terre con solventi, colle da legatoria e polimeri plastici; questo colore, inevitabilmente nero, pervade tutti gli elementi naturali. Ma “non è la notte a rendere questo mare nero”, come recita l’ecopoesia di Massimo D’Arcangelo pubblicata all’interno del catalogo della mostra. “Un grido soffocato di madre emerge dall’acqua, porge alle reti dei pescatori un sudario di creature irriconoscibili”.
Eppure, anche se “il lato oscuro del progresso torna costante”, la natura magnifica e imponente trova la forza di ribellarsi e lascia all’artista il tentativo di ripristinare l’armonia che sussiste tra l’uomo e la natura e il suo legame indissolubile con gli elementi primordiali.
Vernissage: 12 ottobre 2017 h 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira