Mille e una storia. Cavalieri d’Oriente. Nuova esposizione di tessuti nella Galleria Islamica dalla Collezione Taher Sabahi

Mille e una storia. Cavalieri d’Oriente
Dal 09 Febbraio 2017 al 25 Giugno 2017
Torino
Luogo: MAO – Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: Da martedì a venerdì dalle 10 alle 18 Sabato e domenica dalle 11 alle 19 Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: Intero € 10, Ridotto € 8. Il primo martedì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito alle collezioni permanenti
Telefono per informazioni: +39 011.4436932
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it/
Il MAO espone all’ultimo piano di Palazzo Mazzonis una piccola ma preziosa selezione di tessuti. Per la prima volta dall’apertura del Museo questi verranno sostituiti con un gruppo di tessuti legati alla cavalcatura, tema molto interessante e poco conosciuto in Occidente.
L’esposizione Cavalieri d’Oriente presenta al pubblico un aspetto insolito della tradizione tessile orientale, presentando coperte da cavallo e da sella preziose e sfarzose e altre di uso più comune, restituendo così il duplice aspetto di oggetto d’uso quotidiano e di simbolo di ricchezza e fasto.
L’usanza di riservare coperture in tessuto alle cavalcature prestigiose appare piuttosto antica, come testimoniato dalle miniature di scuola timuride e safavide, dove i cavalli sono ornati di con ampie gauldrappe o con selle con apparato iconografico che richiama i tappeti ricchi di volute floreali. In Persia, dove l’equitazione e l’allevamento dei cavalli sono considerate nobili arti, le coperture da cavallo e le selle sono prodotte sia in laboratori cittadini sia in zone rurali. Tra le popolazioni nomadi tale manufatto doveva e deve essere sempre presente nella dote che la sposa porta in dono al consorte. In ambito ottomano i cavalli erano ornati in modo sfarzoso anche in tempo di pace come simbolo di potere.
Contestualmente verrà messa in risalto al centro della Galleria un’opera delle collezioni del Museo un vaso di pregevolissima fattura a forma di cavallo con cavaliere del XIII secolo proveniente dall’Iran centrale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni