Piccoli principi a Stupinigi

Dal 19 June 2014 al 30 December 2014
Nichelino | Torino
Luogo: Palazzina di Caccia
Indirizzo: piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi
Orari: da martedì a venerdì 10-17.30; sabato e festivi 10-18.30
Enti promotori:
- Fondazione Ordine Mauriziano
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
Costo del biglietto: intero 12 €, ridotto 8 €, gratuito per minori di 6 anni, Abbonamento Musei e accompagnatori disabili
Telefono per informazioni: +39 011 0133073 / 011 3581220
E-Mail info: biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
Sito ufficiale: http://www.ordinemauriziano.it
Dopo quasi vent’anni viene proposta una galleria selezionata di Piccoli Principi nelle sale auliche della Biblioteca alfieriana della Palazzina di Caccia di Stupinigi; i dipinti, restaurati e rimasti in deposito durante il restauro della Palazzina, tornano a raccontare le loro storie.
Troviamo i figli di Carlo Emanuele III e delle mogli, Polissena d’Assia Rheinfels e Elisabetta di Lorena che, in un nucleo omogeneo, sono riferibili alla pittrice torinese Maria Giovanna Battista Clementi, detta la Clementina. Altro gruppo è quello dei figli di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Spagna, databili tra il 1762 e il 1767 e realizzati dai pittori torinesi Domenico e Giuseppe Duprà. A conclusione il gruppo dei Principini di Orléans e di Lorena di scuola francese, tra cui spiccano le repliche settecentesche da Nicolas de Largillière con Elisabetta Carlotta d’Orléans e Filippo d’Orléans duca di Chartres.
Il nucleo originario dei trentatré ritratti di bambini, principi e principesse legati alla rappresentanza di Casa Savoia, era inserito in un più ampio numero di dipinti di personaggi reali ad arredare la Galleria dei Ritratti della Palazzina di Stupinigi, nel “Museo d’Arte e di Ammobiliamento” costituito nel 1926. I dipinti rimangono allestiti fino agli anni Novanta del Novecento nell’antica scuderia juvarriana. Provengono in parte da altre residenze reali sabaude, quali Villa della Regina e sono documentati negli Inventari del Guardamobili del Castello di Moncalieri nel 1880 e nel 1908, da dove giungono in Palazzina, tra il 1925 e il 1926, nel momento del riaccorpamento delle proprietà facenti capo all’Ordine Mauriziano.
La mostra “Piccoli Principi” allestita presso la Palazzina di Stupinigi è stata promossa dalla Fondazione Ordine Mauriziano, con la supervisione scientifica di Annamaria Bava e Franco Gualano della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, cui Elisabetta Ballaira e Angela Griseri hanno affiancato il loro contributo. Le strutture per l’allestimento, curato da Massimo Venegoni, Studio Dedalo, sono state messe a disposizione dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska