Piero Ruggeri

Piero Ruggeri, Giampiero Biasutti - Studio d’arte per il ‘900, Torino
Dal 25 Settembre 2014 al 24 Dicembre 2014
Torino
Luogo: Giampiero Biasutti - Studio d’arte per il ‘900
Indirizzo: via della Rocca 10
Orari: da martedì a sabato 10,30-12,30 / 15,30-19,30
Telefono per informazioni: +39 011 8390690
E-Mail info: info@giampierobiasuttinovecento.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabiasutti.com
Piero Ruggeri, (Torino 27 aprile 1930 -14 maggio 2009)
Si diploma nel 1956 all'Accademia Albertina Di Belle Arti, nello stesso anno viene invitato alla sua prima Biennale di Venezia.
Nel 1955, 1957 e 1959, partecipa, nella città natale, a tre edizioni di 'Italia - Francia'. In seguito Ruggeri assimila le nuove emergenze dell'espressionismo astratto, in cui è agevole individuare l'apertura a riferimenti europei e americani. Del resto, Ruggeri è pittore 'colto', non solo per sensibilità vigile e continuo filtro del dibattito e delle esperienze contemporanee, ma anche per rivisitazione critica, scavo e dialogo, ininterrotti fino ad oggi, con la lingua della tradizione pittorica emblematicamente testimoniati dai tanti suoi dipinti che recano, nei titoli, un'esplicito riferimento a Tintoretto, Caravaggio, Rembrandt, Mattia Preti, Goya, Monet.
Vince premi nazionali ed internazionali tra cui: il Premio Morgan's e Paint, Solomon Guggenheim New York, Marzotto, San Paolo del Brasile, Fiorino, Lissone, Villa S. Giovanni.
Dal 1974 al 1980 presenta un ciclo di opere dedicato ai Roveti. Nel 1978 è invitato da Luigi Carluccio alla Biennale di Venezia.Partecipa a numerose edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.Tra le mostre personali sono da citare: la sala alla XXXI Biennale di Venezia, le antologiche di Palazzo Massari a Ferrara nel 1984, alla Villa Reale di Monza nel 1985, al Circolo degli Artisti a Torino nel 1986, nel 1993 Casa del Mantenga a Mantova. A Torino nel 1998 a Palazzo Bricherasio. A Palazzo Sarcinelli Galleria Comunale d'Arte di Conegliano (Treviso) nel 2000, a Palazzo Magnani, Reggio Emilia nel 2008. Una numerosa serie di mostre personali e collettive vede le sue opere esposte, oltre che in Italia, in Francia, Austria, Svizzera, Belgio, U.S.A., Brasile, Russia, Egitto, Australia, Pechino-Cina, Abu Dhabi-Emirati Arabi.
La mostra propone 20 dipinti dal 1958 al 1979. Un ventennio della sua straordinaria pittura.
Si diploma nel 1956 all'Accademia Albertina Di Belle Arti, nello stesso anno viene invitato alla sua prima Biennale di Venezia.
Nel 1955, 1957 e 1959, partecipa, nella città natale, a tre edizioni di 'Italia - Francia'. In seguito Ruggeri assimila le nuove emergenze dell'espressionismo astratto, in cui è agevole individuare l'apertura a riferimenti europei e americani. Del resto, Ruggeri è pittore 'colto', non solo per sensibilità vigile e continuo filtro del dibattito e delle esperienze contemporanee, ma anche per rivisitazione critica, scavo e dialogo, ininterrotti fino ad oggi, con la lingua della tradizione pittorica emblematicamente testimoniati dai tanti suoi dipinti che recano, nei titoli, un'esplicito riferimento a Tintoretto, Caravaggio, Rembrandt, Mattia Preti, Goya, Monet.
Vince premi nazionali ed internazionali tra cui: il Premio Morgan's e Paint, Solomon Guggenheim New York, Marzotto, San Paolo del Brasile, Fiorino, Lissone, Villa S. Giovanni.
Dal 1974 al 1980 presenta un ciclo di opere dedicato ai Roveti. Nel 1978 è invitato da Luigi Carluccio alla Biennale di Venezia.Partecipa a numerose edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.Tra le mostre personali sono da citare: la sala alla XXXI Biennale di Venezia, le antologiche di Palazzo Massari a Ferrara nel 1984, alla Villa Reale di Monza nel 1985, al Circolo degli Artisti a Torino nel 1986, nel 1993 Casa del Mantenga a Mantova. A Torino nel 1998 a Palazzo Bricherasio. A Palazzo Sarcinelli Galleria Comunale d'Arte di Conegliano (Treviso) nel 2000, a Palazzo Magnani, Reggio Emilia nel 2008. Una numerosa serie di mostre personali e collettive vede le sue opere esposte, oltre che in Italia, in Francia, Austria, Svizzera, Belgio, U.S.A., Brasile, Russia, Egitto, Australia, Pechino-Cina, Abu Dhabi-Emirati Arabi.
La mostra propone 20 dipinti dal 1958 al 1979. Un ventennio della sua straordinaria pittura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni