Qual è il futuro del nostro passato? Al Museo Egizio un incontro con la Direttrice delle Gallerie Estensi di Modena

Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi
Dal 24 Gennaio 2017 al 24 Gennaio 2017
Torino
Luogo: Museo Egizio di Torino
Indirizzo: via Accademia delle Scienze 6
Orari: h 18
Curatori: Martina Bagnoli
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Martedì 24 gennaio alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza a cura di Martina Bagnoli, storica dell’arte e direttrice delle Gallerie Estensi di Modena, uno dei 20 musei autonomi designati dall’ultima riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Martina Bagnoli, prima delle Gallerie Estensi, è stata direttrice delle collezioni di arte medievale del Walters Art Museum di Baltimora, dove ha curato diverse esposizioni tra cui anche Treasures of Heaven. Relics, Saints and Devotion in Medieval Europe e A Feast for the Senses: Art and Experience in Medieval Europe. È una storica dell’arte con oltre venti anni di esperienza in campo internazionale. Nata e cresciuta in Italia, ha studiato all’estero, prima all’università di Cambridge e in seguito alla Johns Hopkins University di Baltimora.
La concezione dei musei è in continuo e costante cambiamento. Sebbene la parola museo, soprattutto in Italia, sia spesso sinonimo di luogo sacro, fisso e silente o polveroso tempio del passato, quello che in realtà descrive è uno spazio che vive, riflette, reinterpreta e talvolta produce i cambiamenti della società e dell’ambiente in cui è inserito.
I dati dei visitatori del 2016 hanno dimostrato il rinnovato interesse da parte del pubblico che, oggi, sceglie il museo per ammirarne le collezioni, ma anche per vivere un’esperienza che sia allo stesso tempo formativa e ricreativa.
Durante l’incontro “Il Futuro del Passato, il museo di arte antica nel XXI secolo” Martina Bagnoli racconta come, in Italia, questo cambiamento che vede i musei trasformati da luoghi di pura ricerca e contemplazione a mete privilegiate per il tempo libero, avvenga con difficoltà e, in alcuni casi, fatichi ancora a compiersi.
Martina Bagnoli si interroga, quindi, su questa peculiarità del panorama culturale Italiano e sulle sfide che i musei si trovano a compiere ogni giorno, offrendo spunti e riflessioni sul delicato rapporto tra ricerca, cultura, turismo, valorizzazione e tutela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo