Werner Bischof. Retrospettiva

Werner Bischof. Retrospettiva, Palazzo Reale, Torino
Dal 20 Settembre 2013 al 16 Gennaio 2014
Torino
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: da martedì a domenica 9.30-18.30
Enti promotori:
- Magnum Photos
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Costo del biglietto: intero 8 €, ridotto 5 €
Telefono per informazioni: +39 011 5620450/ 334 1124914
E-Mail info: loris.gherra@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.ilpalazzorealeditorino.it
Dal 20 settembre 2013 al 16 febbraio 2014 la città di Torino ospita una retrospettiva di grande impatto sociale dedicata a uno dei più importanti fotoreporter del XX secolo; dopo Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, a Palazzo Reale un altro grande maestro della fotografia: Werner Bischof.
L'esposizione, organizzata dalla casa editrice d'arte Silvana Editoriale in collaborazione con l'agenzia fotografica Magnum Photos e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, è l'occasione per far conoscere a un vasto pubblico un artista della fotografia – come lo stesso Bischof amava definirsi – che, per la profonda empatia con i soggetti ritratti e la repulsione per il sensazionalismo, fu definito dalla critica mondiale "il fotoreporter umanista". In occasione della conferenza stampa della mostra, che si terrà il 19 settembre alle ore 12.00 a Palazzo Chiablese, sarà presente Marco Bischof, figlio di Werner, che racconterà la straordinaria vita del padre. Il percorso espositivo si compone di 105 fotografie in bianco e nero, divise in 7 sezioni (Zurich 1945, Europe after the war 1945-1950, Japan 1951-1952, Korea 1951-1952, Hong Kong/Indochina 1951-1952, India 1951-1952, North/South America 1953-1954) che illustrano l'intensa e fulminea carriera del fotografo svizzero. Werner Bischof nasce a Zurigo nel 1916; all'età di 16 anni inizia a frequentare la scuola d'arte della città dove entra in contatto con il fotografo Hans Finsler, legato alla corrente della Nuova Oggettività. Dopo solo quattro anni apre il proprio studio, dedicandosi inizialmente alla fotografia realistica e di moda, dimostrando da subito una grande capacità tecnica e un'accurata ricerca della perfezione formale. Alla fine della seconda guerra mondiale, nell'autunno del '45, intraprende un viaggio nell'Europa devastata dal conflitto: attraversa la Germania, la Francia e l'Olanda rimanendone profondamente segnato, tanto da abbandonare la fotografia patinata per dedicarsi interamente al fotogiornalismo e all'osservazione documentaristica della realtà.
Nel 1949 entra a far parte dell'appena nata agenzia Magnum Photos, per la quale lavora in qualità di fotoreporter in giro per il mondo: in pochi anni visita il Giappone, Hong Kong, la Cina e la Corea. Nel 1951 arriva finalmente a riscuotere il suo primo successo internazionale con il reportage sulla carestia nella regione indiana del Bihar, per conto della rivista americana "Vogue". Nonostante sia profondamente colpito dalla povertà della popolazione indiana e dalle condizioni estreme di vita in quelle regioni, Bischof riesce a mantenere intatta la sua sensibilità per la perfezione tecnica, utilizzando la luce come elemento creativo e realizzando delle immagini potenti e di grande impatto visivo.
A soli 38 anni, nel 1954, perde la vita in un incidente automobilistico sulle Ande peruviane. Celebre la fotografia con il ragazzo che suona il flauto, scattata nei pressi di Cuzco, pochi giorni prima della sua morte.
Sebbene sia universalmente riconosciuto come uno dei più grandi fotoreporter del XX secolo, con collaborazioni eccellenti per riviste come "Life"e "Vogue", Bischof ha sempre rifiutato questa definizione, preferendo quella di artista e prediligendo un approccio umanistico all'osservazione della storia e delle vicende umane. I suoi scatti colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza, per l'empatia e l'umanità che riescono a comunicare: fotografie che sono entrate in maniera indelebile nell'immaginario del Novecento.
L'esposizione, organizzata dalla casa editrice d'arte Silvana Editoriale in collaborazione con l'agenzia fotografica Magnum Photos e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, è l'occasione per far conoscere a un vasto pubblico un artista della fotografia – come lo stesso Bischof amava definirsi – che, per la profonda empatia con i soggetti ritratti e la repulsione per il sensazionalismo, fu definito dalla critica mondiale "il fotoreporter umanista". In occasione della conferenza stampa della mostra, che si terrà il 19 settembre alle ore 12.00 a Palazzo Chiablese, sarà presente Marco Bischof, figlio di Werner, che racconterà la straordinaria vita del padre. Il percorso espositivo si compone di 105 fotografie in bianco e nero, divise in 7 sezioni (Zurich 1945, Europe after the war 1945-1950, Japan 1951-1952, Korea 1951-1952, Hong Kong/Indochina 1951-1952, India 1951-1952, North/South America 1953-1954) che illustrano l'intensa e fulminea carriera del fotografo svizzero. Werner Bischof nasce a Zurigo nel 1916; all'età di 16 anni inizia a frequentare la scuola d'arte della città dove entra in contatto con il fotografo Hans Finsler, legato alla corrente della Nuova Oggettività. Dopo solo quattro anni apre il proprio studio, dedicandosi inizialmente alla fotografia realistica e di moda, dimostrando da subito una grande capacità tecnica e un'accurata ricerca della perfezione formale. Alla fine della seconda guerra mondiale, nell'autunno del '45, intraprende un viaggio nell'Europa devastata dal conflitto: attraversa la Germania, la Francia e l'Olanda rimanendone profondamente segnato, tanto da abbandonare la fotografia patinata per dedicarsi interamente al fotogiornalismo e all'osservazione documentaristica della realtà.
Nel 1949 entra a far parte dell'appena nata agenzia Magnum Photos, per la quale lavora in qualità di fotoreporter in giro per il mondo: in pochi anni visita il Giappone, Hong Kong, la Cina e la Corea. Nel 1951 arriva finalmente a riscuotere il suo primo successo internazionale con il reportage sulla carestia nella regione indiana del Bihar, per conto della rivista americana "Vogue". Nonostante sia profondamente colpito dalla povertà della popolazione indiana e dalle condizioni estreme di vita in quelle regioni, Bischof riesce a mantenere intatta la sua sensibilità per la perfezione tecnica, utilizzando la luce come elemento creativo e realizzando delle immagini potenti e di grande impatto visivo.
A soli 38 anni, nel 1954, perde la vita in un incidente automobilistico sulle Ande peruviane. Celebre la fotografia con il ragazzo che suona il flauto, scattata nei pressi di Cuzco, pochi giorni prima della sua morte.
Sebbene sia universalmente riconosciuto come uno dei più grandi fotoreporter del XX secolo, con collaborazioni eccellenti per riviste come "Life"e "Vogue", Bischof ha sempre rifiutato questa definizione, preferendo quella di artista e prediligendo un approccio umanistico all'osservazione della storia e delle vicende umane. I suoi scatti colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza, per l'empatia e l'umanità che riescono a comunicare: fotografie che sono entrate in maniera indelebile nell'immaginario del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro