A door on a better world

Evento Scrigno
Dal 22 Marzo 2021 al 22 Marzo 2021
Borgo Valsugana | Trento
Luogo: Parco Arte Sella
Indirizzo: Borgo Valsugana
Enti promotori:
- Scrigno
Un’installazione che rifletta sia sulla relazione tra ambiente e architettura, disciplina per definizione votata alla trasformazione del paesaggio, che sulla sostenibilità, come tutela del presente e sguardo necessario sul futuro. Si chiama “A door on a better world” l’iniziativa promossa da Scrigno - leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di esclusivi controtelai per porte scorrevoli a scomparsa e chiusure blindate – in collaborazione con YACademy, Accademia di architettura internazionalecon base a Bologna, a cui Scrigno ha affidato la curatela del progetto.
Un gruppo internazionale selezionato tra i giovani studenti dell’Accademia svilupperà un progetto sotto la tutorship di Mario Cucinella, uno dei più importanti interpreti dell'architettura votata alla sostenibilità, che così commenta l’operazione: “Da sempre Mario Cucinella Architects è una realtà attenta alle tematiche legate all’emergenza climatica e alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, sociale e ambientale”.
L’opera riflette un rinnovato approccio di ascolto e accoglienza da parte dell'architettura per ridefinire il rapporto tra natura, arte e creatività. Sarà collocata in Arte Sella, parco d’arte contemporanea di rilevanza internazionale immerso nei maestosi rilievi della Valsugana, nonché uno dei luoghi simbolo della relazione fra uomo e natura.
L'installazione, definita entro il mese di aprile, verrà inaugurata in Arte Sella entro l'estate. A questo seguirà la piantumazione di 1.000 alberi, con l'obiettivo di contribuire a sanare un’area unica, colpita nel 2018 dalla cosiddetta Tempesta Vaia, la fortissima perturbazione che provocò la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine e che più recentemente è stata danneggiata dagli attacchi del bostrico, insetto infestante dell’abete rosso.
“Sostenibilità è saper guardare al futuro, tutelare il mondo di oggi, pensando a quanti lo abiteranno domani, per offrire le miglioriopportunità alle giovani generazioni.” dichiara Francesco Bigoni, CMO del Gruppo Scrigno, che conclude: “siamo orgogliosi di inaugurare questo nuovo percorso insieme a partner d’eccellenza come MCA e Arte Sella. L’iniziativa è testimonianza concreta dell’orientamento di Scrigno verso la creazione di un valore condiviso. Seguendo valori sostenibili, con l’obiettivo di essere promotori di una svolta green, abbiamo guardato al mondo degli architetti, da sempre tra i nostri principali interlocutori. Arte Sella si è poi rivelata la location ideale per definire, insieme, percorsi di ricerca e simboli in grado di esprimere la resilienza. Non edifici funzionali, ma “porte”, dove le idee confluiscono per marcare un passaggio tra un prima e un dopo, offrendo, al contempo, un elemento di continuità in un momento di discontinuità.”
Un gruppo internazionale selezionato tra i giovani studenti dell’Accademia svilupperà un progetto sotto la tutorship di Mario Cucinella, uno dei più importanti interpreti dell'architettura votata alla sostenibilità, che così commenta l’operazione: “Da sempre Mario Cucinella Architects è una realtà attenta alle tematiche legate all’emergenza climatica e alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, sociale e ambientale”.
L’opera riflette un rinnovato approccio di ascolto e accoglienza da parte dell'architettura per ridefinire il rapporto tra natura, arte e creatività. Sarà collocata in Arte Sella, parco d’arte contemporanea di rilevanza internazionale immerso nei maestosi rilievi della Valsugana, nonché uno dei luoghi simbolo della relazione fra uomo e natura.
L'installazione, definita entro il mese di aprile, verrà inaugurata in Arte Sella entro l'estate. A questo seguirà la piantumazione di 1.000 alberi, con l'obiettivo di contribuire a sanare un’area unica, colpita nel 2018 dalla cosiddetta Tempesta Vaia, la fortissima perturbazione che provocò la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine e che più recentemente è stata danneggiata dagli attacchi del bostrico, insetto infestante dell’abete rosso.
“Sostenibilità è saper guardare al futuro, tutelare il mondo di oggi, pensando a quanti lo abiteranno domani, per offrire le miglioriopportunità alle giovani generazioni.” dichiara Francesco Bigoni, CMO del Gruppo Scrigno, che conclude: “siamo orgogliosi di inaugurare questo nuovo percorso insieme a partner d’eccellenza come MCA e Arte Sella. L’iniziativa è testimonianza concreta dell’orientamento di Scrigno verso la creazione di un valore condiviso. Seguendo valori sostenibili, con l’obiettivo di essere promotori di una svolta green, abbiamo guardato al mondo degli architetti, da sempre tra i nostri principali interlocutori. Arte Sella si è poi rivelata la location ideale per definire, insieme, percorsi di ricerca e simboli in grado di esprimere la resilienza. Non edifici funzionali, ma “porte”, dove le idee confluiscono per marcare un passaggio tra un prima e un dopo, offrendo, al contempo, un elemento di continuità in un momento di discontinuità.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni