A door on a better world
Evento Scrigno
Dal 22 March 2021 al 22 March 2021
Borgo Valsugana | Trento
Luogo: Parco Arte Sella
Indirizzo: Borgo Valsugana
Enti promotori:
- Scrigno
Un’installazione che rifletta sia sulla relazione tra ambiente e architettura, disciplina per definizione votata alla trasformazione del paesaggio, che sulla sostenibilità, come tutela del presente e sguardo necessario sul futuro. Si chiama “A door on a better world” l’iniziativa promossa da Scrigno - leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di esclusivi controtelai per porte scorrevoli a scomparsa e chiusure blindate – in collaborazione con YACademy, Accademia di architettura internazionalecon base a Bologna, a cui Scrigno ha affidato la curatela del progetto.
Un gruppo internazionale selezionato tra i giovani studenti dell’Accademia svilupperà un progetto sotto la tutorship di Mario Cucinella, uno dei più importanti interpreti dell'architettura votata alla sostenibilità, che così commenta l’operazione: “Da sempre Mario Cucinella Architects è una realtà attenta alle tematiche legate all’emergenza climatica e alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, sociale e ambientale”.
L’opera riflette un rinnovato approccio di ascolto e accoglienza da parte dell'architettura per ridefinire il rapporto tra natura, arte e creatività. Sarà collocata in Arte Sella, parco d’arte contemporanea di rilevanza internazionale immerso nei maestosi rilievi della Valsugana, nonché uno dei luoghi simbolo della relazione fra uomo e natura.
L'installazione, definita entro il mese di aprile, verrà inaugurata in Arte Sella entro l'estate. A questo seguirà la piantumazione di 1.000 alberi, con l'obiettivo di contribuire a sanare un’area unica, colpita nel 2018 dalla cosiddetta Tempesta Vaia, la fortissima perturbazione che provocò la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine e che più recentemente è stata danneggiata dagli attacchi del bostrico, insetto infestante dell’abete rosso.
“Sostenibilità è saper guardare al futuro, tutelare il mondo di oggi, pensando a quanti lo abiteranno domani, per offrire le miglioriopportunità alle giovani generazioni.” dichiara Francesco Bigoni, CMO del Gruppo Scrigno, che conclude: “siamo orgogliosi di inaugurare questo nuovo percorso insieme a partner d’eccellenza come MCA e Arte Sella. L’iniziativa è testimonianza concreta dell’orientamento di Scrigno verso la creazione di un valore condiviso. Seguendo valori sostenibili, con l’obiettivo di essere promotori di una svolta green, abbiamo guardato al mondo degli architetti, da sempre tra i nostri principali interlocutori. Arte Sella si è poi rivelata la location ideale per definire, insieme, percorsi di ricerca e simboli in grado di esprimere la resilienza. Non edifici funzionali, ma “porte”, dove le idee confluiscono per marcare un passaggio tra un prima e un dopo, offrendo, al contempo, un elemento di continuità in un momento di discontinuità.”
Un gruppo internazionale selezionato tra i giovani studenti dell’Accademia svilupperà un progetto sotto la tutorship di Mario Cucinella, uno dei più importanti interpreti dell'architettura votata alla sostenibilità, che così commenta l’operazione: “Da sempre Mario Cucinella Architects è una realtà attenta alle tematiche legate all’emergenza climatica e alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, sociale e ambientale”.
L’opera riflette un rinnovato approccio di ascolto e accoglienza da parte dell'architettura per ridefinire il rapporto tra natura, arte e creatività. Sarà collocata in Arte Sella, parco d’arte contemporanea di rilevanza internazionale immerso nei maestosi rilievi della Valsugana, nonché uno dei luoghi simbolo della relazione fra uomo e natura.
L'installazione, definita entro il mese di aprile, verrà inaugurata in Arte Sella entro l'estate. A questo seguirà la piantumazione di 1.000 alberi, con l'obiettivo di contribuire a sanare un’area unica, colpita nel 2018 dalla cosiddetta Tempesta Vaia, la fortissima perturbazione che provocò la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste alpine e che più recentemente è stata danneggiata dagli attacchi del bostrico, insetto infestante dell’abete rosso.
“Sostenibilità è saper guardare al futuro, tutelare il mondo di oggi, pensando a quanti lo abiteranno domani, per offrire le miglioriopportunità alle giovani generazioni.” dichiara Francesco Bigoni, CMO del Gruppo Scrigno, che conclude: “siamo orgogliosi di inaugurare questo nuovo percorso insieme a partner d’eccellenza come MCA e Arte Sella. L’iniziativa è testimonianza concreta dell’orientamento di Scrigno verso la creazione di un valore condiviso. Seguendo valori sostenibili, con l’obiettivo di essere promotori di una svolta green, abbiamo guardato al mondo degli architetti, da sempre tra i nostri principali interlocutori. Arte Sella si è poi rivelata la location ideale per definire, insieme, percorsi di ricerca e simboli in grado di esprimere la resilienza. Non edifici funzionali, ma “porte”, dove le idee confluiscono per marcare un passaggio tra un prima e un dopo, offrendo, al contempo, un elemento di continuità in un momento di discontinuità.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga