Circular Evolutions

Circular Evolutions, MUSE – Museo delle Scienze di Trento
Dal 12 Dicembre 2019 al 15 Marzo 2020
Trento
Luogo: MUSE – Museo delle Scienze di Trento
Indirizzo: corso del Lavoro e della Scienza 3
Orari: a martedì a venerdì dalle 10 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19
Telefono per informazioni: +39 051 6313381
E-Mail info: comunicazione@mcarchitects.it
Sito ufficiale: http://www.muse.it
L’Economia Circolare incontra l’arte e va in scena al MUSE – Museo delle Scienze di Trento con Circular Evolutions, un’installazione diffusa realizzata da Eni ed Eni gas e luce e, ideata da MC A - Mario Cucinella Architects con SOS - School of Sustainability.
Partendo dal recupero delle casette di SmarTown, realizzate da MC A e SOS, che fecero brillare per due settimane l’Orto Botanico di Milano in occasione del Fuorisalone 2018, si è proposta un’evoluzione del messaggio, declinandolo secondo una visione di più ampio respiro.
L’installazione intende dare al pubblico la possibilità di immergersi in un ecosistema sostenibile e visualizzare come una serie di possibili comportamenti consapevoli e attenti, generino delle razioni che danno vita ad una concatenazione di effetti.
Così, dall’azione virtuosa del singolo individuo all’interno della propria casa, primo laboratorio quotidiano di uso consapevole e circolare delle risorse (che va da una buona gestione di energia e rifiuti, alla scelta di forme innovative di mobilità sostenibile e di rispetto degli ecosistemi), si genera un effetto positivo a tutte le scale, creando nuove sinergie non solo attraverso le città, ma anche con il territorio, le risorse idriche, forestali e agricole. Si plasma in questo modo un sistema diffuso “paese” che agisce come un’intelligenza collettiva: da tante piccole azioni si può generare un impatto elevato, per contribuire a ridurre l’impronta ecologica sul nostro Pianeta.
«Abbiamo bisogno di una maggiore consapevolezza. Sono i piccoli gesti quotidiani che, compiuti da miliardi di persone sul pianeta, possono contribuire ad avere un impatto meno dannoso sulla Terra. La possibilità di dar vita a riflessioni e modalità alternative per riformulare le questioni ambientali, attraverso collaborazioni come quella che ci ha portato a Circular Evolutions, permette di suggerire la via per utilizzare in maniera più sostenibile le risorse del pianeta - racconta l’Architetto Mario Cucinella, fonder di MC A. – Aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sulle problematiche del cambiamento climatico è un dovere che lo Studio sta portando avanti da anni».
Dal progetto di MC A e SOS nasce un’installazione che si compone di 405 casette, recuperate da SmarTown ed originariamente realizzare in plexiglass. Le casette sono installate su steli di metallo grezzo di 5 differenti altezze che si inseriscono all’interno di una fitta vegetazione rappresentata da differenti specie vegetali, per la maggior parte graminacee, scelte in quanto sono in grado di adattarsi e sopravvivere in condizioni climatiche estremamente variabili. L’installazione vuole rappresentare la necessità di dar vita ad un ecosistema territoriale connesso, attraverso l’evoluzione del network infrastrutturale e tecnologico e che, unito a comportamenti virtuosi ristabilisca un equilibrio tra uomo e natura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo