I mondi di Carlo Belli. Da Rovereto alla Magna Grecia

Dal 17 Aprile 2015 al 18 Aprile 2015
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Enti promotori:
- Ufficio dei Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Il Mart, in collaborazione con l'Ufficio dei Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, organizza un convegno dedicato alla figura di Carlo Belli.
Il convegno è la conclusione del progetto di inventariazione del Fondo Carlo Belli avviato nel 2012, in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto, e co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Il nucleo storico del Fondo è conservato al Mart fin dall’inizio degli anni ‘90, mentre un’altra parte dell’archivio, di proprietà della Fondazione Sergio Poggianella, è depositata presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto: la descrizione complessiva del fondo si pone come fondamentale strumento per la ricerca storica e per la conoscenza di uno tra i maggiori intellettuali italiani del ‘900.
Dopo gli studi già condotti su Carlo Belli, teorico dell’astrattismo italiano, amico degli architetti razionalisti, critico e pittore, il convegno di Rovereto approfondisce il forte interesse di Belli per l’archeologia, punto di snodo anche simbolico della sua eclettica attività.
Nelle due sessioni di lavoro verranno analizzati due distinti aspetti. Da un lato si affronterà il ruolo dell’archeologia nella società, a partire dalla relazione che Carlo Belli vedeva tra passato e presente, tra antichità e paesaggio, tra sviluppo e tutela. Dall’altro lato si parlerà del ruolo dell’archeologia nell’universo culturale di Carlo Belli, convocando studiosi e amici che nel corso del tempo hanno conosciuto il suo pensiero e il suo complesso rapporto con la modernità.
Programma:
Venerdì 17
ore 15.00, Mart
Prima sessione: Carlo Belli, l’archeologia, la tutela del passato
ore 18.30, Casa Mozart
Musica astratta musa. Omaggio a Carlo Belli
pianista Cosimo Colazzo, con la collaborazione di Maria Rosa Corbolini e Giovanni Todaro
Sabato 18
ore 9.00, Mart
Seconda sessione: Carlo Belli tra passato e modernità
Intervengono
Licia Borrelli Vlad, già ispettrice centrale per l'archeologia presso il MIBAC
Aldo Siciliano, presidente ISAMG, Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia
Maurizio Paoletti, professore associato di Archeologia Classica, Università della Calabria
Franco Nicolis, direttore Ufficio Beni Archeologici, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
Giuseppe Appella, storico dell’arte
Giovanni Marzari, architetto
Cosimo Colazzo, musicista, docente di Composizione Conservatorio Bonporti di Trento
Franco Finotti, Eleonora Zen, direttore e ricercatrice, Fondazione Museo Civico di Rovereto
Nadia Solai, archivista
Organizzazione scientifica
Franco Nicolis, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Ufficio beni archeologici e Paola Pettenella, Mart, Archivio del ‘900
Il convegno è la conclusione del progetto di inventariazione del Fondo Carlo Belli avviato nel 2012, in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto, e co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Il nucleo storico del Fondo è conservato al Mart fin dall’inizio degli anni ‘90, mentre un’altra parte dell’archivio, di proprietà della Fondazione Sergio Poggianella, è depositata presso la Fondazione Museo Civico di Rovereto: la descrizione complessiva del fondo si pone come fondamentale strumento per la ricerca storica e per la conoscenza di uno tra i maggiori intellettuali italiani del ‘900.
Dopo gli studi già condotti su Carlo Belli, teorico dell’astrattismo italiano, amico degli architetti razionalisti, critico e pittore, il convegno di Rovereto approfondisce il forte interesse di Belli per l’archeologia, punto di snodo anche simbolico della sua eclettica attività.
Nelle due sessioni di lavoro verranno analizzati due distinti aspetti. Da un lato si affronterà il ruolo dell’archeologia nella società, a partire dalla relazione che Carlo Belli vedeva tra passato e presente, tra antichità e paesaggio, tra sviluppo e tutela. Dall’altro lato si parlerà del ruolo dell’archeologia nell’universo culturale di Carlo Belli, convocando studiosi e amici che nel corso del tempo hanno conosciuto il suo pensiero e il suo complesso rapporto con la modernità.
Programma:
Venerdì 17
ore 15.00, Mart
Prima sessione: Carlo Belli, l’archeologia, la tutela del passato
ore 18.30, Casa Mozart
Musica astratta musa. Omaggio a Carlo Belli
pianista Cosimo Colazzo, con la collaborazione di Maria Rosa Corbolini e Giovanni Todaro
Sabato 18
ore 9.00, Mart
Seconda sessione: Carlo Belli tra passato e modernità
Intervengono
Licia Borrelli Vlad, già ispettrice centrale per l'archeologia presso il MIBAC
Aldo Siciliano, presidente ISAMG, Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia
Maurizio Paoletti, professore associato di Archeologia Classica, Università della Calabria
Franco Nicolis, direttore Ufficio Beni Archeologici, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
Giuseppe Appella, storico dell’arte
Giovanni Marzari, architetto
Cosimo Colazzo, musicista, docente di Composizione Conservatorio Bonporti di Trento
Franco Finotti, Eleonora Zen, direttore e ricercatrice, Fondazione Museo Civico di Rovereto
Nadia Solai, archivista
Organizzazione scientifica
Franco Nicolis, Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, Ufficio beni archeologici e Paola Pettenella, Mart, Archivio del ‘900
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni