Montagna oltre la natura. Il paesaggio interpretato
Dal 09 Ottobre 2015 al 10 Gennaio 2016
Cles | Trento
Luogo: Palazzo Assessorile
Indirizzo: piazza Municipio 21
Orari: martedì - domenica 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00
Curatori: Margherita de Pilat
Enti promotori:
- Provincia Autonoma di Trento
- Comune di Cles
- BIM dell'Adige
Telefono per informazioni: +39 0463 662091 / 041
E-Mail info: cultura@comune.cles.tn.it
Sito ufficiale: http://www.comune.cles.tn.it
Venerdì 9 ottobre ad ore 18.30 sarà inaugurata a Palazzo Assessorile un’esposizione sul tema della montagna realizzata in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
La mostra, ideata da Margherita de Pilati, curatrice del Mart e responsabile della Galleria Civica di Trento, esplorerà il mondo della montagna, intesa non solo come spazio fisico ma anche come luogo della mente e dello spirito, che tempra il corpo e forma il carattere. Per Johann Wolfgang Goethe i monti sono “maestri muti che fanno discepoli silenziosi”, mentre John Ruskin li definisce “principio e fine di ogni scenario naturale”. Ma la montagna è anche luogo dell’azione dell’uomo e teatro di trasformazioni continue, sia di natura geologica che antropica. L’uomo trasforma la montagna abitandola, utilizzandola, piegandola ai suoi scopi: ne coltiva le pendici, costruisce strade, ne sfrutta le pendenze per lo sport e per il divertimento, estrae minerali e materie prime dalle sue profondità. Talvolta, purtroppo, le trasforma in scenario di guerra, come avvenuto cento anni fa in occasione delle drammatiche e logoranti battaglie di trincea ad alta quota. Altre volte la rispetta, la osserva silenzioso e la tutela.
Si tratta di una mostra fotografica che ha l’obiettivo di indagare il rapporto fra l’uomo e la montagna, mettendo questa al centro ma senza limitarsi alla registrazione del dato naturalistico. In base alla propria sensibilità, i sette artisti selezionati illumineranno così diversi aspetti di questo millenario rapporto: Gabriele Basilico, in un celebre ciclo dedicato al Trentino, cerca le tracce dei segni lasciati sul nostro territorio dall’azione economica, industriale e sociale dell’uomo; Antonio Biasiucci, con il ciclo Magma, si concentra sugli aspetti geologici della montagna; Alberto Bregani registra le asprezze delle rocce dolomitiche; Gea Casolaro sfrutta la montagna come libro della memoria, sovrapponendo fotografie d’epoca a scatti contemporanei, alla ricerca di variazioni e continuità; Camilla de Maffei indaga un luogo di montagna violentato dalla guerra, i boschi attorno a Sarajevo; Walter Niedermayr racconta l’epopea del turismo invernale in montagna; Marco Maria Zanin evoca con i suoi scatti una visione poetica della natura.
L’Amministraizone comunale è onorata di poter collabrare con il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ribadendo il grande impegno nel costruire intorno a Palazzo Assessorile una rete culturale, con le istituzioni museali provinciali. Continua infatti il percorso di valorizzazione di Palazzo Assessorile, che, grazie alla sua valenza storica, artistica e culturale, è diventato luogo ideale non solo per mostre pittoriche, fotografiche o artigianali, ma anche per conferenze, seminari e presentazioni, ben adattandosi anche a proposte culturali innovative o a laboratori di iniziative, di idee, per chi vuole osare fare cose speciali.
Gabriele Basilico (Milano, 1944 – 2013) Noto per la sua capacità di indagine sui contesti urbani, Basilico ha al suo attivo una serie straordinaria di lavori dedicati alla geografia dell’abitare, sia in Italia che all’estero, da cui ha tratto saggi esemplari per una ricognizione molto efficace sul cambiamento delle città e della società contemporanea, un tema che sembra davvero potersi affidare soltanto alla verità dell’obiettivo fotografico. Nel sapiente uso del bianco e nero, nelle ampie prospettive che a volo d’uccello traguardano montagne e valli per sconfinare verso l’orizzonte del cielo, nel puntiglioso documentare con una precisione che mette “tutto a fuoco” anche i dettagli più piccoli e lontani dei luoghi oggetto della sua indagine fotografica, Basilico risponde con grande convinzione alla nostra sempre viva esigenza di conoscere, capire e interpretare i luoghi dove la nostra vita si compie e dove dunque i destini della storia si avverano.
Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961) Nel 1980 si trasferisce a Napoli, dove comincia un lavoro sugli spazi delle periferie urbane e contemporaneamente una ricerca sulla memoria personale, fotografando riti, ambienti e persone del paese nativo. Nel 1984 inizia una collaborazione con l’Osservatorio vesuviano, svolgendo un ampio lavoro sui vulcani attivi in Italia. Fin dagli inizi la sua ricerca si radica in un viaggio dentro gli elementi primari dell’esistenza.
Alberto Bregani (Milano, 1962) Considerato tra i più puri e validi interpreti della fotografia di montagna in bianconero, cresciuto a Cortina d'Ampezzo, scatta prevalentemente in pellicola medio formato. Lavora su progetti preferibilmente di medio/lungo periodo. Nel dicembre del 2012 è stato pubblicato il suo lungo lavoro dedicato alle Dolomiti di Brenta, durato quattro anni, dal titolo "Dentro e fuori le Cime. Dal 2005 è Accademico del G.I.S.M. - Gruppo Italiano Scrittori di Montagna che raggruppa scrittori, alpinisti, fotografi che attraverso imprese alpinistiche o opere letterarie e fotografiche abbiano contribuito ad accrescere la cultura di Montagna. SoloilVento è un progetto in pellicola bianco e nero, in cui Bregani, ha percorso alcuni dei più significativi e suggestivi tratti di media e alta montagna del fronte Austro-Ungarico trentino, per fotografare “con sguardo autoriale, contemporaneo ed evocativo” le vestigia della Grande Guerra.
Gea Casolaro (Roma, 1965)Dal 1994 espone in musei, spazi istituzionali e gallerie private in Italia e all'estero. Con un approccio vicino alle pratiche di sociologi e filosofi, utilizza i mezzi della contemporaneità per indagare la nostra relazione con le immagini, l'attualità, la società che ci circonda, i paesaggi urbani e le persone che li vivono. Il suo lavoro dà grande risalto visivo al passare del tempo, ed è quindi innanzitutto una riflessione sul carattere di permanenza dell’opera dell’uomo. Si tratta di elaborazioni fotografiche di grande formato, nelle quali Casolaro ha sovrapposto immagini recenti e scatti storici d’archivio.
Camilla de Maffei (Cles, 1981)Il progetto The invisible mountain. Sarajevo, realizzato nel 2011, è basato sull’interazione tra fotografia ed antropologia sociale, esplora il passato ed il presente di un territorio dimenticato. Il monte Trebevic, uno dei più potenti simboli di Sarajevo, è stato da sempre la meta privilegiata delle escursioni cittadine. Sede dei giochi olimpici nel 1984, fu occupato dalle truppe serbo-bosniache all’inizio del conflitto e trasformato in una postazione chiave dell’assedio della città. Durante la guerra le strutture presenti sulla montagna vennero rase al suolo ed ancora oggi il paesaggio ne porta le dolorose cicatrici.
Walter Niedermayr (Bolzano, 1952)Fin dai primi anni ottanta nei suoi lavori fotografici e video osserva come le trasformazioni prodotte dall'industria del turismo modificano il paesaggio alpino. Il tema ricorrente della sua ricerca artistica é la rappresentazione dello spazio e della sua percezione, sia in contesti aperti che in strutture chiuse. La sua produzione trova espressione in progetti seriali "in progress" nei quali, abbandonando l'immagine singola in favore di composizioni a più pannelli, crea interruzioni e sovrapposizioni spazio-temporali.
Marco Maria Zanin (Padova, 1983)dedica gran parte del suo tempo ad esplorare l'universo umano, studiando diverse culture, praticando le discipline olistiche e viaggiando per il mondo, sempre in contatto con la natura, l'individuo e la sua anima. Zanin considera la fotografia come strumento privilegiato per creare una relazione con il mondo. Diventa un mezzo per realizzare un percorso di indagine interna e la conoscenza di sé, e quindi uno strumento per trasformare l’uomo e la società. L’uso personale del colore e la meticolosa attenzione ai dettagli avvolgono e accompagnano con dolcezza l'osservatore."
La mostra, ideata da Margherita de Pilati, curatrice del Mart e responsabile della Galleria Civica di Trento, esplorerà il mondo della montagna, intesa non solo come spazio fisico ma anche come luogo della mente e dello spirito, che tempra il corpo e forma il carattere. Per Johann Wolfgang Goethe i monti sono “maestri muti che fanno discepoli silenziosi”, mentre John Ruskin li definisce “principio e fine di ogni scenario naturale”. Ma la montagna è anche luogo dell’azione dell’uomo e teatro di trasformazioni continue, sia di natura geologica che antropica. L’uomo trasforma la montagna abitandola, utilizzandola, piegandola ai suoi scopi: ne coltiva le pendici, costruisce strade, ne sfrutta le pendenze per lo sport e per il divertimento, estrae minerali e materie prime dalle sue profondità. Talvolta, purtroppo, le trasforma in scenario di guerra, come avvenuto cento anni fa in occasione delle drammatiche e logoranti battaglie di trincea ad alta quota. Altre volte la rispetta, la osserva silenzioso e la tutela.
Si tratta di una mostra fotografica che ha l’obiettivo di indagare il rapporto fra l’uomo e la montagna, mettendo questa al centro ma senza limitarsi alla registrazione del dato naturalistico. In base alla propria sensibilità, i sette artisti selezionati illumineranno così diversi aspetti di questo millenario rapporto: Gabriele Basilico, in un celebre ciclo dedicato al Trentino, cerca le tracce dei segni lasciati sul nostro territorio dall’azione economica, industriale e sociale dell’uomo; Antonio Biasiucci, con il ciclo Magma, si concentra sugli aspetti geologici della montagna; Alberto Bregani registra le asprezze delle rocce dolomitiche; Gea Casolaro sfrutta la montagna come libro della memoria, sovrapponendo fotografie d’epoca a scatti contemporanei, alla ricerca di variazioni e continuità; Camilla de Maffei indaga un luogo di montagna violentato dalla guerra, i boschi attorno a Sarajevo; Walter Niedermayr racconta l’epopea del turismo invernale in montagna; Marco Maria Zanin evoca con i suoi scatti una visione poetica della natura.
L’Amministraizone comunale è onorata di poter collabrare con il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ribadendo il grande impegno nel costruire intorno a Palazzo Assessorile una rete culturale, con le istituzioni museali provinciali. Continua infatti il percorso di valorizzazione di Palazzo Assessorile, che, grazie alla sua valenza storica, artistica e culturale, è diventato luogo ideale non solo per mostre pittoriche, fotografiche o artigianali, ma anche per conferenze, seminari e presentazioni, ben adattandosi anche a proposte culturali innovative o a laboratori di iniziative, di idee, per chi vuole osare fare cose speciali.
Gabriele Basilico (Milano, 1944 – 2013) Noto per la sua capacità di indagine sui contesti urbani, Basilico ha al suo attivo una serie straordinaria di lavori dedicati alla geografia dell’abitare, sia in Italia che all’estero, da cui ha tratto saggi esemplari per una ricognizione molto efficace sul cambiamento delle città e della società contemporanea, un tema che sembra davvero potersi affidare soltanto alla verità dell’obiettivo fotografico. Nel sapiente uso del bianco e nero, nelle ampie prospettive che a volo d’uccello traguardano montagne e valli per sconfinare verso l’orizzonte del cielo, nel puntiglioso documentare con una precisione che mette “tutto a fuoco” anche i dettagli più piccoli e lontani dei luoghi oggetto della sua indagine fotografica, Basilico risponde con grande convinzione alla nostra sempre viva esigenza di conoscere, capire e interpretare i luoghi dove la nostra vita si compie e dove dunque i destini della storia si avverano.
Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961) Nel 1980 si trasferisce a Napoli, dove comincia un lavoro sugli spazi delle periferie urbane e contemporaneamente una ricerca sulla memoria personale, fotografando riti, ambienti e persone del paese nativo. Nel 1984 inizia una collaborazione con l’Osservatorio vesuviano, svolgendo un ampio lavoro sui vulcani attivi in Italia. Fin dagli inizi la sua ricerca si radica in un viaggio dentro gli elementi primari dell’esistenza.
Alberto Bregani (Milano, 1962) Considerato tra i più puri e validi interpreti della fotografia di montagna in bianconero, cresciuto a Cortina d'Ampezzo, scatta prevalentemente in pellicola medio formato. Lavora su progetti preferibilmente di medio/lungo periodo. Nel dicembre del 2012 è stato pubblicato il suo lungo lavoro dedicato alle Dolomiti di Brenta, durato quattro anni, dal titolo "Dentro e fuori le Cime. Dal 2005 è Accademico del G.I.S.M. - Gruppo Italiano Scrittori di Montagna che raggruppa scrittori, alpinisti, fotografi che attraverso imprese alpinistiche o opere letterarie e fotografiche abbiano contribuito ad accrescere la cultura di Montagna. SoloilVento è un progetto in pellicola bianco e nero, in cui Bregani, ha percorso alcuni dei più significativi e suggestivi tratti di media e alta montagna del fronte Austro-Ungarico trentino, per fotografare “con sguardo autoriale, contemporaneo ed evocativo” le vestigia della Grande Guerra.
Gea Casolaro (Roma, 1965)Dal 1994 espone in musei, spazi istituzionali e gallerie private in Italia e all'estero. Con un approccio vicino alle pratiche di sociologi e filosofi, utilizza i mezzi della contemporaneità per indagare la nostra relazione con le immagini, l'attualità, la società che ci circonda, i paesaggi urbani e le persone che li vivono. Il suo lavoro dà grande risalto visivo al passare del tempo, ed è quindi innanzitutto una riflessione sul carattere di permanenza dell’opera dell’uomo. Si tratta di elaborazioni fotografiche di grande formato, nelle quali Casolaro ha sovrapposto immagini recenti e scatti storici d’archivio.
Camilla de Maffei (Cles, 1981)Il progetto The invisible mountain. Sarajevo, realizzato nel 2011, è basato sull’interazione tra fotografia ed antropologia sociale, esplora il passato ed il presente di un territorio dimenticato. Il monte Trebevic, uno dei più potenti simboli di Sarajevo, è stato da sempre la meta privilegiata delle escursioni cittadine. Sede dei giochi olimpici nel 1984, fu occupato dalle truppe serbo-bosniache all’inizio del conflitto e trasformato in una postazione chiave dell’assedio della città. Durante la guerra le strutture presenti sulla montagna vennero rase al suolo ed ancora oggi il paesaggio ne porta le dolorose cicatrici.
Walter Niedermayr (Bolzano, 1952)Fin dai primi anni ottanta nei suoi lavori fotografici e video osserva come le trasformazioni prodotte dall'industria del turismo modificano il paesaggio alpino. Il tema ricorrente della sua ricerca artistica é la rappresentazione dello spazio e della sua percezione, sia in contesti aperti che in strutture chiuse. La sua produzione trova espressione in progetti seriali "in progress" nei quali, abbandonando l'immagine singola in favore di composizioni a più pannelli, crea interruzioni e sovrapposizioni spazio-temporali.
Marco Maria Zanin (Padova, 1983)dedica gran parte del suo tempo ad esplorare l'universo umano, studiando diverse culture, praticando le discipline olistiche e viaggiando per il mondo, sempre in contatto con la natura, l'individuo e la sua anima. Zanin considera la fotografia come strumento privilegiato per creare una relazione con il mondo. Diventa un mezzo per realizzare un percorso di indagine interna e la conoscenza di sé, e quindi uno strumento per trasformare l’uomo e la società. L’uso personale del colore e la meticolosa attenzione ai dettagli avvolgono e accompagnano con dolcezza l'osservatore."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele basilico ·
walter niedermayr ·
gea casolaro ·
antonio biasiucci ·
marco maria zanin ·
palazzo assessorile ·
camilla de maffei ·
alberto bregani
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002