ArtDoc: "L’uomo che rubò Banksy / The Man Who Stole Banksy" di Marco Proserpio

ArtDoc: "L’uomo che rubò Banksy / The Man Who Stole Banksy" di Marco Proserpio
Dal 9 March 2021 al 10 March 2021
Treviso
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 21
Costo del biglietto: gratuito tramite registrazione su Eventbrite. A seguito della registrazione verrà inviato il link per accedere allo streaming su Zoom
ArtDoc, è una nuova serie di incontri con registi e videomaker che hanno raccontato l’arte e gli artisti attraverso il documentario.
È il 2007.
Banksy e la sua squadra si introducono nei territori occupati e firmano a modo loro case e muri di cinta.
I palestinesi però non gradiscono. Il murales del soldato israeliano che chiede i documenti all'asino li manda su tutte le furie: passi l'essersi introdotto nei territori e l'aver agito senza nemmeno presentarsi alla comunità ma essere dipinti come asini davanti al resto del mondo è davvero troppo.
A vendicare l'affronto con un occhio al bilancio ci pensano un imprenditore locale, Maikel Canawati e soprattutto Walid, palestrato taxista del posto: con un flessibile ad acqua e l'aiuto della comunità, decide di tagliare il muro della discordia. Obiettivo dichiarato: rivenderlo al maggior offerente.
Questa è la storia dello sguardo palestinese su un’arte di strada di matrice occidentale e sui messaggi che la street art veicola sul muro che separa Israele dalla Striscia di Gaza, ma è anche, al tempo stesso, il racconto della nascita di un mercato parallelo, tanto illegale quanto spettacolare, di opere di street art prelevate dalla strada senza il consenso degli artisti. Sono passati sette anni da allora e l'asta per quel pezzo di muro non si è ancora conclusa: per oltre centomila dollari una tonnellata di muro di uno degli artisti più celebri è stata trasferita in Scandinavia e ora pensa a volare oltreoceano.
Partendo da alcuni casi concreti di opere finite sul mercato all’insaputa dei loro autori, The Man Who Stole Banksy affronta tematiche d’attualità legate alla comparsa della speculazione nel mercato della street art, al diritto d’autore, al confronto tra culture diverse in un’ottica postcoloniale e al recupero di opere percepite come delle vere e proprie sfide tecnologiche anche da restauratori specializzati nello stacco di affreschi rinascimentali.
Il docufilm alterna riprese fatte in strada in diversi paesi a delle interviste ad alcuni degli esperti riconosciuti a livello internazionale su questi temi – giornalisti, professori universitari, galleristi, avvocati – e a personaggi chiave di questo mercato parallelo della street art.
The Man Who Stole Banksy dà soprattutto voce, per la prima volta, a Walid, lasciandogli la possibilità di spiegare la sua scelta di segare, per venderli, i muri offerti da Banksy al popolo palestinese, lasciando decidere al pubblico chi sono i buoni e i cattivi in questa storia, perché, come spesso accade, anche qui è solo una questione di punti di vista.
L’uomo che rubò Banksy / The Man Who Stole Banksy Italia, 2018, 84’
Regia di Marco Proserpio
Distribuzione Nexo Digital
Mercoledì 10 Marzo alle 18.30 l'intervista al regista Marco Proserpio LIVE sul profilo Instagram di Fondazione Imago Mundi
TRAILER https://www.youtube.com/watch?v=Ni_ny4POX7A
È il 2007.
Banksy e la sua squadra si introducono nei territori occupati e firmano a modo loro case e muri di cinta.
I palestinesi però non gradiscono. Il murales del soldato israeliano che chiede i documenti all'asino li manda su tutte le furie: passi l'essersi introdotto nei territori e l'aver agito senza nemmeno presentarsi alla comunità ma essere dipinti come asini davanti al resto del mondo è davvero troppo.
A vendicare l'affronto con un occhio al bilancio ci pensano un imprenditore locale, Maikel Canawati e soprattutto Walid, palestrato taxista del posto: con un flessibile ad acqua e l'aiuto della comunità, decide di tagliare il muro della discordia. Obiettivo dichiarato: rivenderlo al maggior offerente.
Questa è la storia dello sguardo palestinese su un’arte di strada di matrice occidentale e sui messaggi che la street art veicola sul muro che separa Israele dalla Striscia di Gaza, ma è anche, al tempo stesso, il racconto della nascita di un mercato parallelo, tanto illegale quanto spettacolare, di opere di street art prelevate dalla strada senza il consenso degli artisti. Sono passati sette anni da allora e l'asta per quel pezzo di muro non si è ancora conclusa: per oltre centomila dollari una tonnellata di muro di uno degli artisti più celebri è stata trasferita in Scandinavia e ora pensa a volare oltreoceano.
Partendo da alcuni casi concreti di opere finite sul mercato all’insaputa dei loro autori, The Man Who Stole Banksy affronta tematiche d’attualità legate alla comparsa della speculazione nel mercato della street art, al diritto d’autore, al confronto tra culture diverse in un’ottica postcoloniale e al recupero di opere percepite come delle vere e proprie sfide tecnologiche anche da restauratori specializzati nello stacco di affreschi rinascimentali.
Il docufilm alterna riprese fatte in strada in diversi paesi a delle interviste ad alcuni degli esperti riconosciuti a livello internazionale su questi temi – giornalisti, professori universitari, galleristi, avvocati – e a personaggi chiave di questo mercato parallelo della street art.
The Man Who Stole Banksy dà soprattutto voce, per la prima volta, a Walid, lasciandogli la possibilità di spiegare la sua scelta di segare, per venderli, i muri offerti da Banksy al popolo palestinese, lasciando decidere al pubblico chi sono i buoni e i cattivi in questa storia, perché, come spesso accade, anche qui è solo una questione di punti di vista.
L’uomo che rubò Banksy / The Man Who Stole Banksy Italia, 2018, 84’
Regia di Marco Proserpio
Distribuzione Nexo Digital
Mercoledì 10 Marzo alle 18.30 l'intervista al regista Marco Proserpio LIVE sul profilo Instagram di Fondazione Imago Mundi
TRAILER https://www.youtube.com/watch?v=Ni_ny4POX7A
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso