Francesco Arena. Perimetro con quattro opere in uno spazio

Francesco Arena. Perimetro con quattro opere in uno spazio
Dal 25 June 2016 al 6 August 2016
Treviso
Luogo: TRA Treviso Ricerca Arte
Indirizzo: via Barberia 25
Orari: mart. sab. 10-13 / 15:30- 19:30
Curatori: Valerio Dehò
Enti promotori:
- TRA Treviso Ricerca Arte
Telefono per informazioni: +39 0422 419990
E-Mail info: segreteria@trevisoricercaarte.org
Sito ufficiale: http://www.trevisoricercaarte.org/
Sabato 25 alle ore 18.00 TRA Treviso Ricerca Arte inaugura una mostra personale dell'artista pugliese Francesco Arena a cura di Valerio Dehò.
Il lavoro di Francesco Arena opera sul concetto di misura e di traduzione. Le sue opere sono il risultato non solo di un’invenzione artistica intuitiva, ma anche di una predisposizione a dare alle cose, alle idee e agli uomini una radice di misurabilità in termini estetici, che ci riporta alla concezione pitagorica. Il numero è nascosto nella realtà, ne determina rapporti e strutture. Ma è anche un indice di traducibilità, possiede la capacità non solo di sintesi quanto anche di rendere oggettive forme e relazioni che altrimenti sfuggirebbero a qualsiasi concettualizzazione.
Il progetto di Treviso parte dalla costruzione di un perimetro in ferro che riproduce le dimensioni del suo studio. Tale struttura verrà spostata durante l’inaugurazione attorno alla sala espositiva da alcuni performer. Nello spazio che è reale e virtuale nello stesso tempo, alcune opere saranno collocate e permutate nel corso dell’azione. L’atelier diventa così errante, le opere dedicate a letterati come Keats o Joyce sono parte dell’esposizione ma è come se non si allontanino mai dal luogo della creazione, dallo studio dell’artista. In un opera poi c’è un quotidiano in cui sono cancellate moltissime parole, lasciando in chiaro solo la frase “Preferisco di no!” (I would prefer not to) pronunciata dal protagonista di Barthleby lo scrivano , racconto pre kafkiano, scritto a metà Ottocento dallo scrittore Hermann Melville. Quest’opera letteraria tanto apprezzata da scrittori come Jorge Borges, ha anticipato la letteratura esistenzialista ed è il paradigma di un rifiuto individuale a partecipare alle azioni non condivise degli altri.
Artista e pubblico sono invitati a confrontarsi sul tema del rapporto tra l’Io e gli altri. Il mondo dei fatti rappresentato dal giornale diventa la rappresentazione di un rapporto in cui sono la negazione reca chiarezza, voglia di comprendere. Così lo spazio privato ed errante dell’atelier acquisisce il valore di un confronto continuo, uno spazio aperto e senza pareti, ma anche delimitato. Il luogo dell’esposizione partecipa come luogo deputato, scenario di un’azione che non è mai completamente esaurita e diventa un luogo di mutamento sottratto a qualsiasi fisicità o definizione.
Francesco Arena è nato nel 1978 a Torre Santa Susanna, Brindisi, Italia. Vive e lavora a Cassano delle Murge, Bari, Italia.Tra le sue mostre personali si ricordano:3 Ludwig reflections and 1 horizon, NoguerasBlanchard, Madrid (2014); Onze mille cent quatre-vingt sept jours, FRACChampagne-Ardenne, Reims (2013); Orizzonte con riduzione di mare, Monitor,Roma (2012); Com’è piccola Milano, Peep-Hole, Milano (2011). Ha partecipato a diverse collettive, tra cui: vice versa, Padiglione Italia, 55. Biennale di Venezia,Venezia (2013); La storia che non ho vissuto. Testimone indiretto, Castello di Rivoli, Rivoli (2012);Sotto la strada la spiaggia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,Torino (2012); Pleure qui peu rit qui veut–Premio Furla 2011, Palazzo Pepoli, Bologna(2011).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso