HOKUSAI. L'acqua e il segreto della Grande Onda

Dal 29 Marzo 2025 al 28 Settembre 2025
Treviso
Luogo: Museo Civico Luigi Bailo
Indirizzo: Borgo Cavour 24
Orari: dalle 10.00 alle 18.00; giorno di chiusura mercoledì
Curatori: Paolo Linetti
Costo del biglietto: Intero: 13 € Ridotto: 10 € Ridotto speciale (scuole, 6-18 anni, ICOM, persone con disabilità): 7 € BIGLIETTO CUMULATIVO MOSTRA 'Hokusai + La Maddalena' Intero: 20 € Ridotto: 16 €
E-Mail info: prenotazioni@visitmuseumtreviso.com
Sito ufficiale: http://www.museicivicitreviso.it
L’esposizione curata e ideata da Paolo Linetti, in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne, verrà inaugurata sabato 29 marzo e sarà aperta fino a domenica 28 settembre 2025.
Famoso per la straordinaria e ormai proverbiale capacità di catturare la potenza e il dinamismo dell’acqua, Hokusai ha saputo creare un dialogo misterioso con la cultura europea, superando i confini geografici, ma soprattutto politici, di un Giappone che all’epoca viveva la fase storica di massimo contrasto e isolamento verso l'Europa. Il suo genio nasce dall'incredibile fusione tra rigore scientifico e immaginazione sconfinata: ogni opera, come un ponte tra il reale e l'onirico, mette in luce la sua capacità di analizzare e comprendere profondamente la natura, trasfigurando il visibile, terreno e tangibile, in valore universale e mistico.
«HOKUSAI - L'acqua e il SEGRETO della grande onda» svelerà, dunque, in modo approfondito e inedito la tecnica compositiva dell’artista, attraverso l’esposizione di circa 150 opere si potrà comprendere il metodo con cui Hokusai realizzò i suoi lavori più celebri, dove si riscontrano anche richiami subliminali ai modelli classici di alcuni maestri rinascimentali.
Grazie al confronto con opere di autori a lui contemporanei come Kunisada, Utamaro, Kuniyoshi, la mostra evidenzia inoltre la modernità della resa grafica di Hokusai, la sua tecnica, e il profondo impatto che il suo stile ha avuto sulle generazioni successive.
Paolo Linetti, storico dell'arte giapponese, oggi direttore del Museo dell'Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio (Brescia), ha ricevuto nell'agosto del 2024 il riconoscimento del Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il suo contributo alla promozione della cultura giapponese in Italia. È autore di innumerevoli trattati sull'arte giapponese nonché curatore di mostre nazionali ed europee, consulente cinematografico sull'arte orientale per gli aspetti storico artistici afferenti la cultura giapponese e infine autore di libri per la didattica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano