La grande arte americana del XX secolo - Webinart di Marco Goldin

La grande arte americana del XX secolo - Webinart di Marco Goldin
Dal 26 April 2021 al 26 April 2021
Treviso
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 21
Costo del biglietto: € 12. Biglietti su https://biglietto.lineadombra.it
Sito ufficiale: http://www.lineadombra.it
Proprio in concomitanza con il giorno di riapertura della mostra su Van Gogh a Padova, Marco Goldin continuerà il suo viaggio nella storia dell’arte. Il successo ottenuto dalle sue prime cinque lezioni è stato notevolissimo. Questo appassionato seguito accompagnerà anche la sesta lezione, dedicata a un tema di forte interesse: l’arte americana del XX secolo.
Titolo della lezione: “Lo spirito dell’America. La grande pittura del XX secolo da Hopper a Rothko a Wyeth”. Per chi acquisterà il biglietto, la registrazione del webinart resterà disponibile fino alla mezzanotte del 29 aprile.
Da sempre campo di studio tra i più amati da Marco Goldin, l’arte americana del Novecento, ma anche del secolo precedente, è per lui motivo di strepitosa bellezza da raccontare. In questa lezione si concentrerà sul XX secolo, ma ascoltiamo direttamente le sue parole: “Credetemi, non vedevo l’ora che arrivasse il momento, nei miei webinart, di parlare dell’arte americana degli ultimi due secoli. Questa prima lezione la dedicherò a quel Novecento incantato e magico che ha ovviamente in Hopper il suo cardine. Artista dei silenzi e delle solitudini quasi metafisiche che ha occupato interi decenni con la sua opera tanto innovativa. Farò comprendere, nel modo appassionato che solo conosco per dire della storia della pittura, anche il perché Hopper sia diventato Hopper, con immagini che restano nella memoria di tutti”.
E in effetti la lezione partirà, dal primo decennio del secolo, dalla figura straordinaria, che dipinge lungo le coste del Maine, di Winslow Homer, precedente fondamentale per Hopper. Entrerà anche in scena l'altissima stagione dell’astrazione e dell’informale, da Mark Rothko a Jackson Pollock, a metà dello stesso secolo. E infine arriverà Andrew Wyeth, il pittore sublime che ha reso l'esempio di Hopper incarnato nella vita. Marco Goldin dice: “Tutta l’ultima parte della mia lezione sarà riservata a Andrew Wyeth, figura come poche altre nella storia dell’arte. Sarò molto più che felice di raccontarlo, anche con un piccolo frammento di un racconto che gli ho dedicato, ispirato alla figura mitica di Christina Olson. Wyeth è, assieme a Van Gogh, il pittore che più amo nella storia dell’arte”.
Titolo della lezione: “Lo spirito dell’America. La grande pittura del XX secolo da Hopper a Rothko a Wyeth”. Per chi acquisterà il biglietto, la registrazione del webinart resterà disponibile fino alla mezzanotte del 29 aprile.
Da sempre campo di studio tra i più amati da Marco Goldin, l’arte americana del Novecento, ma anche del secolo precedente, è per lui motivo di strepitosa bellezza da raccontare. In questa lezione si concentrerà sul XX secolo, ma ascoltiamo direttamente le sue parole: “Credetemi, non vedevo l’ora che arrivasse il momento, nei miei webinart, di parlare dell’arte americana degli ultimi due secoli. Questa prima lezione la dedicherò a quel Novecento incantato e magico che ha ovviamente in Hopper il suo cardine. Artista dei silenzi e delle solitudini quasi metafisiche che ha occupato interi decenni con la sua opera tanto innovativa. Farò comprendere, nel modo appassionato che solo conosco per dire della storia della pittura, anche il perché Hopper sia diventato Hopper, con immagini che restano nella memoria di tutti”.
E in effetti la lezione partirà, dal primo decennio del secolo, dalla figura straordinaria, che dipinge lungo le coste del Maine, di Winslow Homer, precedente fondamentale per Hopper. Entrerà anche in scena l'altissima stagione dell’astrazione e dell’informale, da Mark Rothko a Jackson Pollock, a metà dello stesso secolo. E infine arriverà Andrew Wyeth, il pittore sublime che ha reso l'esempio di Hopper incarnato nella vita. Marco Goldin dice: “Tutta l’ultima parte della mia lezione sarà riservata a Andrew Wyeth, figura come poche altre nella storia dell’arte. Sarò molto più che felice di raccontarlo, anche con un piccolo frammento di un racconto che gli ho dedicato, ispirato alla figura mitica di Christina Olson. Wyeth è, assieme a Van Gogh, il pittore che più amo nella storia dell’arte”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso