Premio Carlo Scarpa 2013/ Skrúður, Núpur - Mostra sul luogo designato

Premio Carlo Scarpa 2013/ Skrúður, Núpur - Mostra sul luogo designato
Dal 11 Maggio 2013 al 30 Giugno 2013
Treviso
Luogo: Fondazione Benetton Studi Ricerche
Indirizzo: via Cornarotta 7-9
Orari: da martedì a venerdì ore 15-20, sabato e domenica ore 10-20
Enti promotori:
- Fondazione Benetton Studi Ricerche
Telefono per informazioni: +39 0422 5121
E-Mail info: fbsr@fbsr.it
Sito ufficiale: http://www.fbsr.it
La Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa, promosso e organizzato da Fondazione Benetton Studi Ricerche, ha deciso di dedicare la XXIV edizione all’orto-giardino Skrudur, in Islanda.
Venerdì 10, sabato 11, domenica 12 maggio 2013 la campagna culturale della XXIV edizione del Premio vivrà le sue giornate più intense.
Venerdì 10 maggio, h 18 Conferenza sul paesaggio islandese e inaugurazione della mostra documentaria – Treviso, auditorium spazi Bomben
Sabato 11 maggio, h 9.30-13.30 Seminario sul luogo designato – Treviso, auditorium spazi Bomben
Sabato 11 maggio, h 17-19 Cerimonia di consegna del Premio: Brynjólfur Jónsson presidente della Fondazione per Skruður riceve il sigillo del riconoscimento. Ai presenti verrà distribuito all’entrata un dossier monografico su Skrudur – Treviso, Teatro Comunale Mario Del Monaco
Domenica 12 maggio h 18 Concerto di canti islandesi di Steindór Anderssen e Hilmar Örn Hilmarsson, introduce Maurizio Tani (Università d’Islanda) - Treviso, auditorium spazi Bomben
Partecipa agli eventi Vigdís Finnbogadóttir, presidente della Repubblica d’Islanda dal 1980 al 1996.
Gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero.
Skrúður, Núpur - Mostra sul luogo designato
Inaugurazione pubblica venerdì 10 maggio 2013 ore 18a
perta da sabato 11 maggio a domenica 30 giugno 2013
Venerdì 10, sabato 11, domenica 12 maggio 2013 la campagna culturale della XXIV edizione del Premio vivrà le sue giornate più intense.
Venerdì 10 maggio, h 18 Conferenza sul paesaggio islandese e inaugurazione della mostra documentaria – Treviso, auditorium spazi Bomben
Sabato 11 maggio, h 9.30-13.30 Seminario sul luogo designato – Treviso, auditorium spazi Bomben
Sabato 11 maggio, h 17-19 Cerimonia di consegna del Premio: Brynjólfur Jónsson presidente della Fondazione per Skruður riceve il sigillo del riconoscimento. Ai presenti verrà distribuito all’entrata un dossier monografico su Skrudur – Treviso, Teatro Comunale Mario Del Monaco
Domenica 12 maggio h 18 Concerto di canti islandesi di Steindór Anderssen e Hilmar Örn Hilmarsson, introduce Maurizio Tani (Università d’Islanda) - Treviso, auditorium spazi Bomben
Partecipa agli eventi Vigdís Finnbogadóttir, presidente della Repubblica d’Islanda dal 1980 al 1996.
Gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero.
Skrúður, Núpur - Mostra sul luogo designato
Inaugurazione pubblica venerdì 10 maggio 2013 ore 18a
perta da sabato 11 maggio a domenica 30 giugno 2013
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo