RE.USE. Scarti, oggetti ed ecologia nell'arte contemporanea

Damien Hirst, Dead End Jobs, 1993, La Gaia Collection
Dal 24 Ottobre 2018 al 10 Febbraio 2019
Treviso
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Valerio Deho
Dal 24 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 la citta' di Treviso ospitera' la mostra "RE.USE. Scarti, oggetti ed ecologia nell'arte contemporanea" a cura di Valerio Deho.
L'esposizione traccia un viaggio nella storia dell'arte e nella cultura artistica, dal Novecento fino ai nostri giorni, per guardare in dettaglio come il tema del Riuso/Re.Use e' stato affrontato nelle varie decadi e dai vari artisti e come questo grande tema continua a produrre opere e a stimolare la creativita' delle attuali generazioni, ricoprendo un ruolo attivo e propositivo per comunicare al pubblico valori condivisi socialmente rilevanti.
Non a caso, questa mostra vedra' la luce nella citta' di Treviso, storicamente definita green friendly e attenta alle tematiche ambientali.
Attraverso le opere di grandi artisti come Marcel Duchamp, Piero Manzoni, Michelangelo Pistoletto, Alberto Burri, Mimmo Rotella, Tony Cragg e Damien Hirst, solo per citarne alcuni, l'esposizione si propone di documentare in un arco cronologico che va dai primi decenni del Novecento fino ai giorni nostri, il rapporto continuo che l'arte ha avuto con gli oggetti d'uso comune e con gli scarti. La mostra sara', quindi, un vero e proprio viaggio per ammirare la nascita, l'evoluzione e lo stato attuale del concetto di riutilizzo con finalita' etica ed estetica nel mondo dell'arte moderna e contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri ·
marcel duchamp ·
mimmo rotella ·
damien hirst ·
michelangelo pistoletto ·
tony cragg ·
piero manzoni ·
sedi varie
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo