Fascino mediterraneo. Le vedute dei Baseggio nelle collezioni di Massimiliano d'Asburgo

Fascino mediterraneo. Le vedute dei Baseggio nelle collezioni di Massimiliano d'Asburgo
Dal 10 Marzo 2016 al 16 Ottobre 2016
Trieste
Luogo: Trieste - Museo Storico del Castello di Miramare
Indirizzo: Viale Miramare
Orari: Tutti i giorni dalle 9 alle 19
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: Intero € 8, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 040 224143
E-Mail info: info@castellomiramare.org
Sito ufficiale: http://www.castellomiramare.org
La collezione di vedute di Livorno, di porti orientali, di marine e scene di battaglie navali - realizzate da Giacomo Baseggio (Venezia 1740 ? - ante 1789) e dal figlio Antonio (Venezia 1760/1765 - ?) in collaborazione con Antonio Piemontesi detto il Baseggio (Vienna 1737 - Livorno 1813) negli anni ottanta del Settecento per Pietro Leopoldo di Toscana - è composta da più di quaranta opere tra tempere e incisioni colorate, espressione del suo grande interesse per i temi paesaggistici, in particolare per le marine. E' stato infatti il granduca di Toscana, figlio di Maria Teresa d'Asburgo e di Francesco I di Lorena, a commissionare il ciclo alla famiglia di artisti di origine veneziana che aveva aperto a partire dal 1783 una florida bottega a Livorno, in quel periodo uno dei più vitali centri di produzione del vedutismo di tutto il Granducato di Toscana.
La serie di scorci del porto di Livorno, così come gli altri paesaggi e le scene di battaglia, viene portata a Vienna con ogni probabilità nel 1790 quando Pietro Leopoldo lascia Firenze avendo acquisito il titolo di imperatore d'Austria. Qui, a un secolo di distanza, l'arciduca Massimiliano sceglie le opere dei Baseggio per decorare le pareti di villa Lazarovich - la sua prima dimora a Trieste - in attesa di concludere i lavori di edificazione del Castello di Miramare e destinarle così ad abbellirne le lussuose sale. Ciò si legge in un documento del 1857 in cui l'arciduca dà indicazioni ai decoratori Franz e Julius Hofmann sull'arredamento degli interni citando anche la serie dei Baseggio, ricordata come "l'intera collezione di quadri che rappresentano porti, con cornici rinfrescate", che doveva essere collocata nel vestibolo inferiore.
La serie di scorci del porto di Livorno, così come gli altri paesaggi e le scene di battaglia, viene portata a Vienna con ogni probabilità nel 1790 quando Pietro Leopoldo lascia Firenze avendo acquisito il titolo di imperatore d'Austria. Qui, a un secolo di distanza, l'arciduca Massimiliano sceglie le opere dei Baseggio per decorare le pareti di villa Lazarovich - la sua prima dimora a Trieste - in attesa di concludere i lavori di edificazione del Castello di Miramare e destinarle così ad abbellirne le lussuose sale. Ciò si legge in un documento del 1857 in cui l'arciduca dà indicazioni ai decoratori Franz e Julius Hofmann sull'arredamento degli interni citando anche la serie dei Baseggio, ricordata come "l'intera collezione di quadri che rappresentano porti, con cornici rinfrescate", che doveva essere collocata nel vestibolo inferiore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giacomo e antonio baseggio ·
museo storico del castello di miramare ·
trieste museo storico del castello di miramare
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre