I mari dell'uomo. Fotografie di Folco Quilici

Dal 10 Febbraio 2019 al 21 Aprile 2019
Trieste
Luogo: AIM - Alinari Image Museum
Indirizzo: piazza della Cattedrale 3
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-17 (ultimo ingresso 16.30). Orario pomeridiano estivo 16-19 (ultimo ingresso 18.30)
Curatori: Emanuela Sesti
Enti promotori:
- Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia
Costo del biglietto: Biglietto AIM: intero 5 € + ingresso al Castello, ridotto 4 € + ingresso al Castello
Telefono per informazioni: +39 040 631978
E-Mail info: info@imagemuseum.eu
Sito ufficiale: http://www.imagemuseum.eu
A Trieste dal 10 febbraio al 21 aprile 2019, AIM - Alinari Image Museum presenta la mostra fotografica I mari dell’uomo. Fotografie di Folco Quilici, promossa da Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia, a cura di Emanuela Sesti.
Nella sala temporanea di AIM – Alinari Image Museum al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto,
Catalogo: Edizione Alinari, Euro 30,00, in mostra Euro 20,00.
Nell’anno che ricorda i 180 anni dall’invenzione della fotografia (1839), e in occasione del primo anniversario dalla scomparsa dell’Autore, all’inaugurazione saranno presentati, a cura di Italo Zannier, il catalogo della mostra (Alinari) e il libro fotografico dedicato a Folco Quilici “Italia Paesaggio Costiero” di Luca Tamagnini (Photocontest)
Folco Quilici ha da sempre con l’avventura un rapporto privilegiato. Il suo nome si associa automaticamente alla conoscenza del rapporto tra uomo e mare; grande documentarista italiano, ha avuto un rapporto particolare con il mare, da sempre suo territorio di scoperta e compagno fedele della sua grande avventura professionale e personale.
Quilici si dedica alla fotografia dal 1949 ed ha oggi accumulato un archivio di oltre un milione d'immagini a colori e in bianco e nero. Nel 1998 è stato dichiarato "Great Master for creative excellence” dall' International PhotoContest di quell’anno.
Mezzo secolo di riprese subacquee e non solo; ha continuato a comunicare con immagini, libri e documentari regalando ad intere generazioni i sogni di un linguaggio senza confini le cui basi sono e saranno sempre quelle di una profonda cultura.
Folco Quilici, in lunghi e ripetuti itinerari nei mari del mondo, ha portato avanti per anni una caccia all’immagine, all’inedito, all’insolito che offre allo spettatore la suggestione di viaggiare, navigare e contemplare quegli stessi mari; con le sue foto offre l’emozione di scoprire spiagge e scogliere immacolate, approdi in cale isolate, nonché di immersioni in sconosciuti fondali.
L’esposizione che qui presentiamo offre un ampio e variegato percorso fotografico costituito da stampe fotografiche tratte dai negativi e dai fotocolors originali dell’archivio personale di Folco Quilici oggi conservato presso le Collezioni Alinari. La mostra offre la possibilità di proiettare lo spettatore in un’empatica contemplazione di questo affascinante elemento naturale, il mare.
Le immagini saranno inoltre accompagnate in mostra da un filmato che raccoglie spezzoni dei suoi film e da documenti e libri, frutto del suo lavoro scientifico e geografico ed opere editoriali che hanno segnato la storia delle pubblicazioni illustrate di grande diffusione in Italia dagli anni Cinquanta ad oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970