Un Fiume di Storie, documenti, immagini e libri dell’impresa fiumana

Un Fiume di Storie, documenti, immagini e libri dell’impresa fiumana
Dal 26 Settembre 2020 al 20 Novembre 2020
Trieste
Luogo: Biblioteca Statale Stelio Crise
Indirizzo: Largo Papa Giovanni XXIII, 6
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00; sabato dalle 10.00 alle 12.00
Curatori: Fabio Todero e Raoul Puppo
Enti promotori:
- Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste
- Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 040 300725
E-Mail info: bs-scts.info@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecacrise.beniculturali.it
L’esposizione, organizzata per il centenario dell’Impresa (1919-1920), consente di ripercorrere le tappe principali dei 500 giorni dell’occupazione dannunziana di Fiume attraverso documenti d’archivio, materiali bibliografici, cimeli e pannelli che affrontano alcuni dei suoi nodi più significativi, insieme ad una piccola scelta di testi dell’epoca e a splendide immagini fotografiche.
Inaugurata il 26 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, offre un percorso espositivo chiaro e con un approccio didattico, mettendo a valore il patrimonio di diversi Istituti e luoghi della cultura, per trasmettere, in particolare alle nuove generazioni, la conoscenza di un evento storico problematico ma significativo per questo territorio e le vicende della frontiera adriatica.
La mostra è promossa dalla Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste e dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione della Società di Studi Fiumani e dell’Archivio di Stato di Trieste. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Trieste e ha visto inoltre la partecipazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste, del Consorzio Culturale del Monfalcone / Ecomuseo Territori, della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia e dei ragazzi dell’Enaip di Pasian di Prato che con i loro insegnanti hanno curato la grafica dei pannelli espositivi.
L’iniziativa conclude il progetto Un Fiume di storie che, nei mesi tra settembre e dicembre 2019, ha visto svolgersi presso la Biblioteca numerose e partecipate conferenze nonché una mostra ed una serie di incontri promossi a Ronchi dei Legionari dal Consorzio Culturale del Monfalcone / Ecomuseo Territori e dal Comune di Ronchi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni