Fotografie dalla Grande Guerra. Da André Kertesz e Carlo Wulz alle foto d'archivio dell'Esercito Italiano

Dal 02 Aprile 2015 al 24 Luglio 2015
Lignano Sabbiadoro | Udine
Luogo: Centro Civico Sandro Pertini
Indirizzo: via Treviso 2
Orari: da lunedì a venerdì 14,30-19,30
Curatori: Nicoletta Tallon, con la collaborazione di Lara Zilli
Enti promotori:
- MiBACT
- CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0431 409160
E-Mail info: cultura@lignano.org
Sito ufficiale: http://www.lignano.org/
Il CRAF, nel contesto della propria attività istituzionale, ha compiuto nel corso degli anni approfondite ricerche relativamente ad aspetti della storia della fotografia collegati alla Prima Guerra Mondiale.
Da queste ricerche, sviluppate anche grazie alla collaborazione del Ministero della Cultura di Francia, nel 1997 è stato individuato negli Archivi parigini della Biblioteque Nationale de France un corpus inedito di immagini realizzate dal grande fotografo André Kertesz a Gorizia, Trieste e nell’Isontino tra il dicembre 1914 e il maggio 1915 all’alba quindi della prima guerra mondiale.
Sono inoltre conservate altre immagini, tra cui quelle dei funerali a Trieste di Francesco Ferdinando d'Asburgo e della moglie Sofia e un vasto corpus di immagini sull'epopea della Prima Guerra Mondiale conservato dallo Stato Maggiore dell'esercito italiano.
Inoltre, in collaborazione con l’archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, il CRAF aveva già promosso una mostra che presentava momenti salienti del conflitto 1915-1918.
Lo Stato Maggiore dell' esercito italiano, già dalla fine dell’Ottocento, custodiva, insieme alle carte, un discreto patrimonio fotografico, costituito dalle numerose fotografie che Enti o singoli Ufficiali allegavano come documentazione dimostrativa connessa a studi tecnici, a relazioni di viaggi compiuti all’estero, a ricognizioni di tratti di frontiera, a corrispondenze di guerra e a memorie sull’addestramento o sulla condotta di manovre.
Ma poi nella Grande Guerra la rappresentazione fotografica della prima guerra mondiale si deve soprattutto alle campagne delle agenzie ufficiali e ai servizi per scopi militari e l'uso del mezzo fotografico assunse, infatti, grande importanza a fini strategici, tattici, documentari, nonché propagandistici. Gli eserciti impegnati nel conflitto disposero quindi di appositi reparti, che potevano contare su innovazioni tecniche in rapido progresso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione