Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
Dal 02 Luglio 2017 al 03 Ottobre 2017
Aquileia | Udine
Luogo: Domus e Palazzo Episcopale
Indirizzo: Piazza Capitolo
Orari: Da martedì a domenica: dalle 9.00 alle 19.00
Enti promotori:
- Fondazione Aquileia
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://www.fondazioneaquileia.i
Anno Domini 2017: mentre a Kassel, nel contesto di uno fra i principali appuntamenti espositivi dell’arte contemporanea, si costruisce una copia del Partenone fatta di libri, a Palmira continua la distruzione brutale di un sublime sito archeologico. Esaltazione culturale e demonizzazione fanatica dell’antico coesistono.
In un simile contesto storico, a che può valere l’opera di un fotografo?
Elio Ciol, che della fotografia europea è riconosciuto protagonista, da oltre mezzo secolo si misura con gli antitetici poli della sua arte: istantaneità e permanenza. Le scene di vita popolare fissate negli scatti degli anni cinquanta parlavano dell’emozione umana in presa diretta, mentre lo sguardo di Ciol si è spinto oltre il quotidiano in memorabili serie di immagini dedicate al paesaggio e all’idea del sacro.
L’immediatezza del reale e la sua trasfigurazione poetica si fondono anche nelle fotografie che l’autore scattò a Palmira nel 1996.
I soggetti sono architetture e sculture, segnacoli di permanenza secolare contemplati da uno sguardo che li rispetta quali opere d’arte, ma contemporaneamente ne ricompone e fa proprie le geometrie nella metafisica libertà del chiaroscuro, proiettandole contro incombenti cieli cinerei.
L’addensarsi di un presagio? Fatto sta che i monumenti vengono ripresi pochi anni – istanti, in termini storici – prima del loro ritorno a una fragilità del tutto quotidiana, vittime dell’opaca violenza di una bestialità distruttiva.
Quasi un destino, per Ciol, essere testimone di scomparse epocali, oltre che di apparizioni: cinquant’anni fa a depositare sulle sue pellicole gli ultimi profumi di fieno e di cultura rurale fu il Friuli contadino di Pasolini e Turoldo; ora viene affidata all’obiettivo la meditazione su una differente transitorietà. È un capitolo di storia e arte universale a vedere insensatamente sbriciolarsi il suo racconto di pietra; non la sua poesia, che il fotografo preserva con magia di luci e di ombre.
(Testo di Fulvio dell'Agnese)
Vedi anche:
• Volti di Palmira ad Aquileia: in mostra le meraviglie della "sposa del deserto"
• FOTO: Echi dalla "Porta d'Oriente"
• Volti di Palmira ad Aquileia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palmira ·
aquileia ·
elio ciol ·
domus e palazzo episcopale ·
sguardi su palmira fotografie di elio ciol
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni