Museo Archeologico Nazionale di Aquileia | Dal 2 luglio al 3 ottobre 2017
Antiche civiltà si incontrano ad Aquileia, grazie alla mostra Volti di Palmira ad Aquileia al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia visitabile dal 2 luglio al 3 ottobre 2017.
Le città di Palmira ed Aquileia, in un passato glorioso perduto nei secoli, erano emblemi di pacifica convivenza tra culture e religioni differenti, rivolte al comune orizzonte di un unico mare, il Medinerraneo, che fu culla di prosperi commerci e fucina di profonde contaminazioni culturali.
A testimonianza di quei legami fortunati tra Oriente e Occidente, echeggiano le assonanze scolpite nei frammenti di una città mitica, la cui memoria vive nei volti di pietra dei suoi antichi abitanti.
I lineamenti millenari dei figli della "sposa del deserto" rimandano sorprendentemente alle fattezze dei cittadini aquilesi dei primi secoli dopo Cristo, effigiati a sigillo di affinità illuminate tra uomini e culture capaci di sopravvivere alle devastazioni dei tempi più cupi della storia.
Vedi anche:
• Volti di Palmira ad Aquileia: in mostra le meraviglie della "sposa del deserto"
• Volti di Palmira ad Aquileia
• Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
FOTO
Echi dalla "Porta d'Oriente"
Tessere palmirene, I-III secolo d.C., Terracotta, da 0.9 x 1.2 a 3.3 x 3 cm, Spessore da 0.2 a 1 cm, Terra Sancta Museum - sezione archeologica, Gerusalemme | Foto © Gianluca Baronchelli
- 1 |
- 2 |
- 3 |
- 4 |
- 5 |
- 6 |
- 7 |
- 8 |
- 9 |
- 10 |
- 11 |
- 12 |
- 13 |
- 14 |
- 15 |
- 16 |
- 17 |
- 18 |
- 19 |
- 20 |
- 21 |
- 22 |
- 23 |
- 24 |
- 25
COMMENTI
VEDI ANCHE











