Belvedere. Paesaggi e visioni nella collezione del MA*GA

Belvedere. Paesaggi e visioni nella collezione del MA*GA
Dal 09 Febbraio 2014 al 04 Maggio 2014
Gallarate | Varese
Luogo: MA*GA - Museo d'Arte di Gallarate
Indirizzo: via De Magri 1
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0331 706011
E-Mail info: info@museomaga.it
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it
Belvedere. Paesaggi e visioni nella collezione del MA*GA è una mostra che nasce dalla collezione del museo, arricchita e ripensata per questa particolare occasione: il ritorno delle opere al MA*GA, dopo il necessario ma piacevole esilio in Triennale a Milano, alla Villa Reale di Monza e dopo i primi restauri.
Il percorso espositivo racconta, attraverso una mirata selezione di opere d’arte contemporanea italiana, i paesaggi, gli ambienti, le visioni e le vedute che da sempre contraddistinguono la ricerca degli artisti sui luoghi fisici e immaginari che l’uomo attraversa. Per questa ragione si è deciso di costruire un itinerario non unitario ma caratterizzato da tre nuclei che conducono, come in un viaggio, alle differenti declinazioni dell’idea di ambiente e di natura:
Spazi: quadri, sculture e installazioni ambientali si fanno proiezione di un pensiero legato alle relazioni che esistono tra noi e lo spazio fisico in cui viviamo e ci muoviamo.
Racconti: fotografie, disegni, cartoline, libri e video raccontano un viaggio, un’esperienza personale, frammenti di uno sguardo laterale sul mondo.
Visioni: grandi tele dipinte e sculture monumentali presentano paesaggi visti come luoghi dell’immaginazione, della rappresentazione, del mito.
La collezione del museo viene riconsegnata al suo pubblico con un nuovo ordinamento e arricchita di nuove opere concesse in comodato o in prestito da privati o donate da artisti a testimoniare la costante attività di ricerca e di incremento della collezione pubblica.
Al MA*GA sono vosibili per la prima volta opere provenienti dalla collezione Walter Fontana, come le sculture di Pietro Consagra, Giacomo Manzù, Luciano Minguzzi e le importanti tele di Ennio Morlotti, Mattia Moreni e Franco Rognoni, o le celebri opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Sebastian Matta, Tancredi e Wlfredo Lam della Fondazione Alessandro Passarè. Inoltre le opere di Sergio Breviario e Chiara Camoni, acquisite da AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani), dopo una tappa al MUSMA di Matera, sono ora in prestito al MA*GA per la valorizzazione delle generazioni più recenti di artisti e la circolazione dei loro lavori nei più importanti musei italiani.
Infine, viene riproposta, restituita al suo splendore, la grandiosa installazione Grande Pianta Dafne di Alik Cavaliere, rimasta per lunghi mesi intrappolata negli ambienti devastati dall’incendio. L’opera è stata restaurata dal Centro Alik Cavaliere e dal Centro di restauro Zanolini –Ravenna di Milano.
Opere in mostra:
Spazi:
Augusto Garau, Gianni Monnet, Atanasio Soldati, Mauro Reggiani, Nino Di salvatore, Angelo Bozzola, Ideo Pantalenoni, Lucio Fontana, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Dadamaino, Pino Pinelli, Irma Blank, Alberto Garutti, Alberto Biasi, Edoardo Landi, Bruno Munari, Ennio Bertrand, Giuliano Mauri, Gianni Colombo.
Racconti:
William Xerra, Gianfranco Barucchello, Vincenzo Accame, Emilio Villa, Nanni Balestrini, Sergio Breviario, Alessandra Spranzi, Lucia Pescador, Aldo Tagliaferro, Chaira Camoni, Luca Vitone, Enrica Borghi, Giovanni Morbin, Alis Filliol, Davide Boriani, Riccardo Arena, Tancredi Mangano, Andrea Galvani, Marco Signorini.
Visioni:
Franco Rognoni, Ennio Morlotti, Afro Bsaldella, Renato Birolli, Pietro Consagra, Luciano Minguzzi, Giacomo Manzù, Alberto Burri, Tancredi, Sebastian Matta, Mattia Moreni, Emilio Scanavino, Alik Cavaliere.
Il percorso espositivo racconta, attraverso una mirata selezione di opere d’arte contemporanea italiana, i paesaggi, gli ambienti, le visioni e le vedute che da sempre contraddistinguono la ricerca degli artisti sui luoghi fisici e immaginari che l’uomo attraversa. Per questa ragione si è deciso di costruire un itinerario non unitario ma caratterizzato da tre nuclei che conducono, come in un viaggio, alle differenti declinazioni dell’idea di ambiente e di natura:
Spazi: quadri, sculture e installazioni ambientali si fanno proiezione di un pensiero legato alle relazioni che esistono tra noi e lo spazio fisico in cui viviamo e ci muoviamo.
Racconti: fotografie, disegni, cartoline, libri e video raccontano un viaggio, un’esperienza personale, frammenti di uno sguardo laterale sul mondo.
Visioni: grandi tele dipinte e sculture monumentali presentano paesaggi visti come luoghi dell’immaginazione, della rappresentazione, del mito.
La collezione del museo viene riconsegnata al suo pubblico con un nuovo ordinamento e arricchita di nuove opere concesse in comodato o in prestito da privati o donate da artisti a testimoniare la costante attività di ricerca e di incremento della collezione pubblica.
Al MA*GA sono vosibili per la prima volta opere provenienti dalla collezione Walter Fontana, come le sculture di Pietro Consagra, Giacomo Manzù, Luciano Minguzzi e le importanti tele di Ennio Morlotti, Mattia Moreni e Franco Rognoni, o le celebri opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Sebastian Matta, Tancredi e Wlfredo Lam della Fondazione Alessandro Passarè. Inoltre le opere di Sergio Breviario e Chiara Camoni, acquisite da AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani), dopo una tappa al MUSMA di Matera, sono ora in prestito al MA*GA per la valorizzazione delle generazioni più recenti di artisti e la circolazione dei loro lavori nei più importanti musei italiani.
Infine, viene riproposta, restituita al suo splendore, la grandiosa installazione Grande Pianta Dafne di Alik Cavaliere, rimasta per lunghi mesi intrappolata negli ambienti devastati dall’incendio. L’opera è stata restaurata dal Centro Alik Cavaliere e dal Centro di restauro Zanolini –Ravenna di Milano.
Opere in mostra:
Spazi:
Augusto Garau, Gianni Monnet, Atanasio Soldati, Mauro Reggiani, Nino Di salvatore, Angelo Bozzola, Ideo Pantalenoni, Lucio Fontana, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Dadamaino, Pino Pinelli, Irma Blank, Alberto Garutti, Alberto Biasi, Edoardo Landi, Bruno Munari, Ennio Bertrand, Giuliano Mauri, Gianni Colombo.
Racconti:
William Xerra, Gianfranco Barucchello, Vincenzo Accame, Emilio Villa, Nanni Balestrini, Sergio Breviario, Alessandra Spranzi, Lucia Pescador, Aldo Tagliaferro, Chaira Camoni, Luca Vitone, Enrica Borghi, Giovanni Morbin, Alis Filliol, Davide Boriani, Riccardo Arena, Tancredi Mangano, Andrea Galvani, Marco Signorini.
Visioni:
Franco Rognoni, Ennio Morlotti, Afro Bsaldella, Renato Birolli, Pietro Consagra, Luciano Minguzzi, Giacomo Manzù, Alberto Burri, Tancredi, Sebastian Matta, Mattia Moreni, Emilio Scanavino, Alik Cavaliere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana ·
bruno munari ·
alberto garutti ·
enrico castellani ·
agostino bonalumi ·
edoardo landi ·
angelo bozzola ·
pino pinelli ·
alberto biasi ·
dadamaino ·
atanasio soldati ·
irma blank ·
mauro reggiani ·
ma ga museo d arte di gallarate ·
augusto garau ·
gianni monnet ·
nino di salvatore ·
ideo pantalenoni ·
ennio bertrand e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni