Alice Channer. Megaflora

Alice Channer, Megaflora, 2021. Sand-Cast-Aluminum, 330x72x47 cm.
Dal 08 Maggio 2025 al 29 Settembre 2025
Venezia
Luogo: Museo di Storia Naturale
Indirizzo: Salizada del Fontego dei Turchi 1730
Curatori: Harry Woodlock
Enti promotori:
- Con il supporto di British Council
- In collaborazione con Konrad Fischer Galerie
Megaflora, un’opera dell’artista britannica Alice Channer, è una scultura autoportante di oltre tre metri di altezza che rappresenta uno stelo di rovo.
È stata realizzata tramite colata di alluminio in sabbia a partire da una scansione 3-D allungata verticalmente fino a raggiungere le dimensioni volute. Il lavoro ha ricevuto buona accoglienza nel Regno Unito ed è stato uno dei pezzi forti della Summer Exhibition 2022 presso la Royal Academy of Arts di Londra.
L’opera sarà visibile nel giardino del Museo di Storia Naturale di Venezia, in un contesto che introduce in modo suggestivo e coinvolgente ai segreti della natura e degli esseri viventi.
Per la prima volta la scultura viene presentata in un ambiente esterno e testimonia, con monumentale potenza evocativa, l’affascinante ambiguità presente nel lavoro di Channer, sempre al confine tra reale e artificiale, tra natura e sua ricostruzione con materiali industriali, tecnologici o metalli preziosi.
È stata realizzata tramite colata di alluminio in sabbia a partire da una scansione 3-D allungata verticalmente fino a raggiungere le dimensioni volute. Il lavoro ha ricevuto buona accoglienza nel Regno Unito ed è stato uno dei pezzi forti della Summer Exhibition 2022 presso la Royal Academy of Arts di Londra.
L’opera sarà visibile nel giardino del Museo di Storia Naturale di Venezia, in un contesto che introduce in modo suggestivo e coinvolgente ai segreti della natura e degli esseri viventi.
Per la prima volta la scultura viene presentata in un ambiente esterno e testimonia, con monumentale potenza evocativa, l’affascinante ambiguità presente nel lavoro di Channer, sempre al confine tra reale e artificiale, tra natura e sua ricostruzione con materiali industriali, tecnologici o metalli preziosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni