Attorno alla larva di zanzara che balla in una goccia d’acqua // Daniela Manzolli

© Daniela Manzolli
Dal 19 Marzo 2023 al 23 Aprile 2023
Venezia
Luogo: SPUMA - Space for the Arts
Indirizzo: Fondamenta San Biagio 800R - Giudecca
Orari: Mer / Ven 14 - 18 | Sab / Dom 11 - 18 | Negli altri giorni solo su appuntamento
Curatori: Francesca Giubilei e Luca Berta
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 328 658 3871 | +39 349 779 9385
E-Mail info: info@veniceartfactory.org | danielamanzolli@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://www.veniceartfactory.org
Siamo lieti di invitarvi ad un nuovo appuntamento: sabato 18 marzo alle ore 18.00 aprirà a SPUMA Space la mostra personale di Daniela Manzolli.
Il progetto raccoglie diverse opere dell’artista dal 1998 ad oggi. Installazioni olfattive, installazioni video, scultoree e fotografiche, prenderanno come pretesto gli insetti per parlare di qualcosa di marginale e inatteso nella scoperta artistica.
“Attorno alla larva di zanzara che balla in una goccia d’acqua, ci siamo noi, non molto più importanti o consapevoli nella nostra biodiversità, è una questione di sguardi”, afferma l'artista, "dopo diverso tempo, rimasta ferma ad osservare un angolo di realtà apparentemente insignificante, scopro qualcosa di nuovo, che prima era quasi invisibile, è così che scorgo un insetto tra i fili d’erba o le possibili declinazioni di una tecnica”.
Daniela Manzolli vive e lavora a Venezia, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia e Brera in Scultura ed Arte e Spazio Pubblico, ha lavorato per TV private e nazionali e in studi di post-produzione video, ha collaborato alla realizzazione di video documentazioni, video d’arte e sculture iperrealiste, ha collaborato con Ernesto Luciano Francalanci per lo Iuav di Venezia e con Franco Vaccari, Emilio Fantin, Luca Panaro e Ricciarda Belgioioso per il Politecnico di Milano, è stata docente di Metodologia delle tecniche artistiche multimediali allo IED di Venezia. Ha esposto in numerose mostre e manifestazioni.
Vedi anche:
• Finissage 23 aprile 2023
• TRA TERRA E MARE - Lo scudo di Achille di Dominique Pinchi e Ground Action, tra Arte e Architettura del Paesaggio
• FESTIVAL PASINETTI 15. Festival del Micrometraggio e Cortometraggio a Venezia
Il progetto raccoglie diverse opere dell’artista dal 1998 ad oggi. Installazioni olfattive, installazioni video, scultoree e fotografiche, prenderanno come pretesto gli insetti per parlare di qualcosa di marginale e inatteso nella scoperta artistica.
“Attorno alla larva di zanzara che balla in una goccia d’acqua, ci siamo noi, non molto più importanti o consapevoli nella nostra biodiversità, è una questione di sguardi”, afferma l'artista, "dopo diverso tempo, rimasta ferma ad osservare un angolo di realtà apparentemente insignificante, scopro qualcosa di nuovo, che prima era quasi invisibile, è così che scorgo un insetto tra i fili d’erba o le possibili declinazioni di una tecnica”.
Daniela Manzolli vive e lavora a Venezia, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia e Brera in Scultura ed Arte e Spazio Pubblico, ha lavorato per TV private e nazionali e in studi di post-produzione video, ha collaborato alla realizzazione di video documentazioni, video d’arte e sculture iperrealiste, ha collaborato con Ernesto Luciano Francalanci per lo Iuav di Venezia e con Franco Vaccari, Emilio Fantin, Luca Panaro e Ricciarda Belgioioso per il Politecnico di Milano, è stata docente di Metodologia delle tecniche artistiche multimediali allo IED di Venezia. Ha esposto in numerose mostre e manifestazioni.

• Finissage 23 aprile 2023
• TRA TERRA E MARE - Lo scudo di Achille di Dominique Pinchi e Ground Action, tra Arte e Architettura del Paesaggio
• FESTIVAL PASINETTI 15. Festival del Micrometraggio e Cortometraggio a Venezia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
arte ·
mostre ·
natura ·
daniela manzolli ·
isola della giudecca ·
luca berta ·
francesca giubilei ·
spuma space for the arts ·
giudecca palanca ·
venice art factory
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo