Enzo Tardia. Geometrie. Caleidoscopi

Enzo Tardia. Geometrie. Caleidoscopi, Galleria Manni Art Gallery, Venezia
Dal 05 Giugno 2014 al 30 Giugno 2014
Venezia
Luogo: Galleria Manni Art Gallery
Indirizzo: via Sandro Gallo 97
Telefono per informazioni: +39 041 5261122
E-Mail info: info@manniartgallery.com
Sito ufficiale: http://www. manniartgallery.com
I mondi geometrici di Enzo Tardia approdano, per la prima volta al Lido di Venezia. A 21 anni dalla splendida mostra che si tenne presso la storica galleria Il Traghetto, il Maestro siciliano porta ora sulla prestigiosa scena della Galleria Manni Art Gallery 18 oli ed acrilici su tela, realizzati tra il 2013 ed il 2014.
Sarà un momento unico per apprezzare dal vivo i lavori dell'artista siciliano e capire dove arriveranno le sue visioni geometriche.
Tardia presenta un gioco sistemico e vibrante di labirinti, vele, triangoli, quadrati e forme di pura invenzione – non euclidee, per intenderci – a colmare la distesa di colore compatto dispiegata dall'artista. Il loro obiettivo? Catturare lo spettatore e catapultarlo ora dentro un labirinto cromatico, ora dentro un caleidoscopio geometrico, alla scoperta dei nuovi mondi creati sul mare di colore che l'artista ha dispiegato sulla tela. A proposito, il mare; altro elemento in cui il siciliano è nato. Può essere di acqua o di lava ma è sempre presente, cromaticamente, nei lavori di Enzo.
Comincia così un dialogo, intimo ed intenso, fra artista e spettatore alla scoperta del punto zero della pittura, sempre equilibrata, del pittore siciliano che sembra risentire, in quest'ultimo periodo, di suggestioni optical e reminescienze, concettuali, Beat.
Il Maestro Enzo Tardia, tra i più importanti esponenti del panorama artistico trapanese, giunge alla sua maturazione artistica attraverso intensi e frequenti scambi artistici e culturali con Maestri del calibro di Ugo Attardi, Lino Tardia (suo amico e cugino), Turi Sottile e Lillo Messina, solo per citare i più importanti.
Dal 1978 ad oggi Enzo ha esposto in oltre 60 mostre sia personali che collettive, in numerose città italiane fra cui Padova, Palermo (Palazzo Steri), Roma (Palazzo del Vittoriano e Galleria della Tartaruga), Venezia (Galleria d’Arte “Il Traghetto”) e Bologna (Bargellini).
Sarà un momento unico per apprezzare dal vivo i lavori dell'artista siciliano e capire dove arriveranno le sue visioni geometriche.
Tardia presenta un gioco sistemico e vibrante di labirinti, vele, triangoli, quadrati e forme di pura invenzione – non euclidee, per intenderci – a colmare la distesa di colore compatto dispiegata dall'artista. Il loro obiettivo? Catturare lo spettatore e catapultarlo ora dentro un labirinto cromatico, ora dentro un caleidoscopio geometrico, alla scoperta dei nuovi mondi creati sul mare di colore che l'artista ha dispiegato sulla tela. A proposito, il mare; altro elemento in cui il siciliano è nato. Può essere di acqua o di lava ma è sempre presente, cromaticamente, nei lavori di Enzo.
Comincia così un dialogo, intimo ed intenso, fra artista e spettatore alla scoperta del punto zero della pittura, sempre equilibrata, del pittore siciliano che sembra risentire, in quest'ultimo periodo, di suggestioni optical e reminescienze, concettuali, Beat.
Il Maestro Enzo Tardia, tra i più importanti esponenti del panorama artistico trapanese, giunge alla sua maturazione artistica attraverso intensi e frequenti scambi artistici e culturali con Maestri del calibro di Ugo Attardi, Lino Tardia (suo amico e cugino), Turi Sottile e Lillo Messina, solo per citare i più importanti.
Dal 1978 ad oggi Enzo ha esposto in oltre 60 mostre sia personali che collettive, in numerose città italiane fra cui Padova, Palermo (Palazzo Steri), Roma (Palazzo del Vittoriano e Galleria della Tartaruga), Venezia (Galleria d’Arte “Il Traghetto”) e Bologna (Bargellini).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo