Festa dei Musei 2016 a Palazzo Grimani
Dal 2 July 2016 al 3 July 2016
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858 – Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Orari: Le visite guidate di sabato 2 luglio sono gratuite, incluse nel costo del biglietto ordinario d'ingresso al museo (biglietti per il Museo di Palazzo Grimani). L’ingresso durante l’apertura serale di sabato 2 luglio (dalle 19.15) avrà il costo simbolico di 1 euro. Domenica 3 luglio l’ingresso sarà gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Il primo fine settimana di luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (dal 3 al 9 luglio 2016), il MiBACT celebrerà questa straordinaria iniziativa - solitamente dedicata agli specialisti - dando vita all’edizione “0” della “Festa dei Musei”. Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano. Per tale occasione, nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come di consueto avviene in occasione della prima domenica del mese.
SABATO 2 LUGLIO
IL RACCONTO DEL PATRIMONIO: Visita guidata pomeridiana (prenotazione obbligatoria)
Nella giornata di sabato 2 luglio, nel pomeriggio, alle 14.30 e alle 16:30 il Museo di Palazzo Grimani propone Il racconto del patrimonio: da Palazzo Grimani a Piazza San Marco, una visita tematica incentrata sul rapporto che lega la famiglia Grimani e il palazzo stesso alle collezioni di antichità conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, ricomponendo un "paesaggio culturale" della Venezia del Cinquecento.
A cura di Alberta Facchi.
LO SPETTACOLO DELLA CULTURA: Apertura straordinaria serale con musica
La sera del sabato, il Museo sarà in via straordinaria APERTO AL PUBBLICO IN ORARIO SERALE AL PREZZO SIMBOLICO DI 1 EURO CON MUSICA NELLE SALE (dalle 19.15 alle 22.15, ultimo ingresso alle 21.30).
Grazie alla disponibilità del personale del Polo museale del Veneto e della Scuola di Musica Antica di Venezia, i visitatori saranno accolti nelle splendide sale decorate del palazzo cinquecentesco della famiglia Grimani per un'esperienza resa ancora più suggestiva dall'accompagnamento musicale a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia:
Serena Mancuso, violoncello barocco
Marco Rosa Salva, flauto dolce DOMENICA 3 LUGLIO #DOMENICALMUSEO
Domenica 3 luglio, come tutte le prime domeniche del mese, l'ingresso al museo sarà gratuito con il consueto orario (dalle 8.15 alle 19.15, ultimo ingresso alle 18.30).
Il numero di posti disponibili per le visite guidate di sabato pomeriggio è limitato: la prenotazione è obbligatoria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga