Handle with care. Progettare e conservare l'arte pubblica: giovani artisti italiani e sloveni a confronto

Handle with care. Progettare e conservare l'arte pubblica: giovani artisti italiani e sloveni a confronto
Dal 30 Aprile 2014 al 25 Maggio 2014
Venezia
Luogo: Galleria Bevilacqua La Masa
Indirizzo: piazza San Marco 71/c
Orari: da mercoledì a domenica 10.30-17.30
Enti promotori:
- Miistero dell'Economia e della Finanza
- Ministero della Repubblica Slovena
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
Progettare l'arte pubblica in funzione della sua efficacia e durabilità nel tempo: è questa la sfida che la Fondazione Bevilacqua La Masa lancia a venti giovani artisti selezionati in collaborazione con la Moderna Galerija/ Museum of Contemporary Art Metelkova (MG/MSUM) di Lubiana. In mostra nella galleria di piazza San Marco ci sono i sei migliori progetti per un'opera d'arte pubblica contemporanea (TomažFurlan, Meta Grgurevi?, Andrea Kvas e Nicola Martini, Rachele Maistrello, Alberto Scodro e Matej Stupica) presentati da artisti italiani e sloveni che hanno saputo rispondere in modo esauriente ai criteri di fattibilità, qualità artistica e attinenza al contesto sociale.
I progetti esposti, selezionati tra i venti totali, dieci per l'Italia e dieci per la Slovenia, saranno affiancati da materiali dalla collezione del Museo MG/MSUM.
Gli artisti hanno saputo proporre delle soluzioni che si distanziano dal tradizionale linguaggio monumentale e celebrativo, sperimentando l'uso di materiali inconsueti, assumendo uno sguardo critico rispetto alle dinamiche sociali e del mondo dell'arte, andando a cogliere le componenti di dialogo con il territorio nelle sue dinamiche sociali e ambientali.
L'artista vincitore, selezionato tra i sei in mostra, sarà annunciato durante l'inaugurazione dell'esposizione a Venezia e avrà l'opportunità di realizzare la propria opera nello spazio esterno antistante al museo di Lubiana: un intervento site specific che sarà visibile al pubblico dal 20 giugno 2014.
Tutti e venti i progetti raccolti saranno inclusi in un catalogo trilingue (italiano, sloveno ed inglese) che sarà pubblicato in occasione dell'installazione finale a Lubiana.
L'evento espositivo si inserisce all'interno del MACC,ModernArt ConservationCenter,progetto europeo nato con l'obiettivo di realizzare un coordinamentotransfrontaliero tra le professionalità tecniche e scientifiche esistenti nel campo della conservazione dell'arte moderna e contemporanea. Il progetto è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale -cooperazione territoriale europea (FESR) nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera "Italia - Slovenia 2007-2013".
I progetti esposti, selezionati tra i venti totali, dieci per l'Italia e dieci per la Slovenia, saranno affiancati da materiali dalla collezione del Museo MG/MSUM.
Gli artisti hanno saputo proporre delle soluzioni che si distanziano dal tradizionale linguaggio monumentale e celebrativo, sperimentando l'uso di materiali inconsueti, assumendo uno sguardo critico rispetto alle dinamiche sociali e del mondo dell'arte, andando a cogliere le componenti di dialogo con il territorio nelle sue dinamiche sociali e ambientali.
L'artista vincitore, selezionato tra i sei in mostra, sarà annunciato durante l'inaugurazione dell'esposizione a Venezia e avrà l'opportunità di realizzare la propria opera nello spazio esterno antistante al museo di Lubiana: un intervento site specific che sarà visibile al pubblico dal 20 giugno 2014.
Tutti e venti i progetti raccolti saranno inclusi in un catalogo trilingue (italiano, sloveno ed inglese) che sarà pubblicato in occasione dell'installazione finale a Lubiana.
L'evento espositivo si inserisce all'interno del MACC,ModernArt ConservationCenter,progetto europeo nato con l'obiettivo di realizzare un coordinamentotransfrontaliero tra le professionalità tecniche e scientifiche esistenti nel campo della conservazione dell'arte moderna e contemporanea. Il progetto è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale -cooperazione territoriale europea (FESR) nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera "Italia - Slovenia 2007-2013".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rachele maistrello ·
galleria bevilacqua la masa ·
artisti toma furlan ·
meta grgurevi ·
andrea kvas e nicola martini ·
alberto scodro ·
matej stupica ·
toma furlan
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro