Happiness Forecourt = Largo da Felicida de = ????

14. Mostra Internazionale di Architettura. Fundamentals
Dal 07 Giugno 2014 al 23 Novembre 2014
Venezia
Luogo: Arsenale
Indirizzo: Castello 2126/a
Orari: 10-18
Curatori: Departamento do Patrimonio Cultural do Instituto Cultural (Dipartimento del Patrimonio Culturale)
Enti promotori:
- Instituto Cultural do Governo da R.A.E. de Macau (I.C.M.)
Telefono per informazioni: +39 041 5218849
E-Mail info: infoarchitettura@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
L’Evento Collaterale Happiness Forecourt (Piazzale della Felicità) = Largo da Felicidade = ???? è organizzato dall’Ufficio degli Affari Culturali di Macao, Regione Amministrativa Speciale del Governo della Repubblica Popolare Cinese, in collaborazione con l’Associazione degli Architetti di Macao. Gli organizzatori sono lieti di presentare una mostra che affronta il tema Fundamentals focalizzandosi sull’unicità di Macao nella sua esperienza di ibridazione culturale, di combinazione tra Oriente e Occidente e delle tante sfaccettature proprie delle culture miste e dinamiche.
Per definizione, il piazzale (“Forecourt”, “Largo”, “ ”) è uno spazio urbano generato dalla confluenza di due o più strade o dall’ampliamento di una strada circondata da edifici
rappresentativi, la cui funzione essenziale è stata destinata nel tempo a spazio pubblico per incontri sociali, traffico pedonale, luogo di riposo o area per importanti eventi o rassegne culturali.
A Macao, tale morfologia urbana convoglia la coesistenza armoniosa di due culture contrastanti: è il cortile delle culture portoghese e cinese, che può essere osservato nell’unicità dei suoi stili di vita, delle sue caratteristiche architettoniche e della sua ricca identità culturale. In questo senso il piazzale racchiude in sé l’idea di simbiosi culturale e manifesta lo sforzo congiunto di entrambi i paesi a mantenere una collaborazione equilibrata e duratura nel tempo.
Il titolo stesso della mostra costituisce un’affermazione di tale combinazione: una traduzione giocosa in più lingue - naturalmente il cinese e il portoghese sono le lingue ufficiali della Regione - sostiene la necessità di includere idiomi differenti al fine di capire la profondità del concetto espresso. A Macao tale esigenza è particolarmente evidente nei nomi delle strade, dove si può tracciare la storiografia attraverso l’unica versione linguista utilizzata, che varia a seconda dei casi. Ne risultano letture parallele che aggiungono una preziosissimo contributo alla comprensione.
In questa mostra, Happiness Forecourt è uno spazio fittizio costituito da più installazioni, ciascuna delle quali esprime la propria visione sul tema trattato. La singolarità di queste proposte dimostra un atteggiamento fresco e volutamente provocatorio nell’affrontare la varietà di situazioni che emergono dalla sfera pubblica. Ispirati da alcuni elementi, che sono stati isolati dal contesto sociale e trasformati in principio di design, questa strategia è resa chiara per convertire un oggetto comune in una risorsa culturale. Da qui derivano proposte di design che possono essere concretamente attuate nella realtà.
Partecipanti:
Ung Vai Meng (Presidente di I.C.M.), Cheong Cheok Kio (Dirigente del Dipartimento del Patrimonio Culturale di I.C.M.), Carlos Alberto dos Santos Marreiros (Presidente del Consiglio dei Soci Membri di A.A.M.), Leong Chong In (Presidente di A.A.M.), Leong Wai Man (Supervisore / I.C.M), Alexandre Lou (Tecnico capo I.C.M), João Ó (Architetto / A.A.M.), André Lui (Architetto / A.A.M.), Nuno Soares (Architetto / A.A.M.), Ryan Lai (Architetto / A.A.M.), Joaquim Cheong, Mr Rex Chon (Consulenti Grafici)
Per definizione, il piazzale (“Forecourt”, “Largo”, “ ”) è uno spazio urbano generato dalla confluenza di due o più strade o dall’ampliamento di una strada circondata da edifici
rappresentativi, la cui funzione essenziale è stata destinata nel tempo a spazio pubblico per incontri sociali, traffico pedonale, luogo di riposo o area per importanti eventi o rassegne culturali.
A Macao, tale morfologia urbana convoglia la coesistenza armoniosa di due culture contrastanti: è il cortile delle culture portoghese e cinese, che può essere osservato nell’unicità dei suoi stili di vita, delle sue caratteristiche architettoniche e della sua ricca identità culturale. In questo senso il piazzale racchiude in sé l’idea di simbiosi culturale e manifesta lo sforzo congiunto di entrambi i paesi a mantenere una collaborazione equilibrata e duratura nel tempo.
Il titolo stesso della mostra costituisce un’affermazione di tale combinazione: una traduzione giocosa in più lingue - naturalmente il cinese e il portoghese sono le lingue ufficiali della Regione - sostiene la necessità di includere idiomi differenti al fine di capire la profondità del concetto espresso. A Macao tale esigenza è particolarmente evidente nei nomi delle strade, dove si può tracciare la storiografia attraverso l’unica versione linguista utilizzata, che varia a seconda dei casi. Ne risultano letture parallele che aggiungono una preziosissimo contributo alla comprensione.
In questa mostra, Happiness Forecourt è uno spazio fittizio costituito da più installazioni, ciascuna delle quali esprime la propria visione sul tema trattato. La singolarità di queste proposte dimostra un atteggiamento fresco e volutamente provocatorio nell’affrontare la varietà di situazioni che emergono dalla sfera pubblica. Ispirati da alcuni elementi, che sono stati isolati dal contesto sociale e trasformati in principio di design, questa strategia è resa chiara per convertire un oggetto comune in una risorsa culturale. Da qui derivano proposte di design che possono essere concretamente attuate nella realtà.
Partecipanti:
Ung Vai Meng (Presidente di I.C.M.), Cheong Cheok Kio (Dirigente del Dipartimento del Patrimonio Culturale di I.C.M.), Carlos Alberto dos Santos Marreiros (Presidente del Consiglio dei Soci Membri di A.A.M.), Leong Chong In (Presidente di A.A.M.), Leong Wai Man (Supervisore / I.C.M), Alexandre Lou (Tecnico capo I.C.M), João Ó (Architetto / A.A.M.), André Lui (Architetto / A.A.M.), Nuno Soares (Architetto / A.A.M.), Ryan Lai (Architetto / A.A.M.), Joaquim Cheong, Mr Rex Chon (Consulenti Grafici)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
arsenale ·
ung vai meng ·
cheong cheok kio ·
carlos alberto dos santos marreiros ·
leong wai man ·
alexandre lou ·
joão ·
andr lui ·
ryan lai ·
joaquim cheong ·
mr rex chon
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia