I tesori nascosti del Doge a Palazzo Ducale

Tiziano Vecellio, San Cristoforo 1523, affresco. Palazzo Ducale, Venezia
Dal 1 April 2015 al 1 April 2015
Venezia
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: San Marco 1
Costo del biglietto: intero € 20, ridotto € 14
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.visitmuve.it
A seguito dell’importante restauro conservativo che ne ha restituito l’originale splendore decorativo, i suggestivi ambienti della Chiesetta e dell’Antichiesetta del Doge divengono dal 1 aprile 2015 il fulcro di un inedito e affascinante itinerario storico-artistico alla scoperta de I tesori nascosti del Doge a Palazzo Ducale.
Il nuovo percorso – fruibile su prenotazione e con accompagnatore qualificato (vedi info generali) – va ad aggiungersi alla già straordinaria proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia e si svolge nei luoghi riservati al doge situati nell’ala di Palazzo Ducale contigua alla Basilica.
Accedendo dalla Porta della Carta, ricca di sculture e decori marmorei, si sale al Loggiato, dal quale la massima autorità della Serenissima si affacciava nelle pubbliche feste.
Da qui si può avere una visione d’insieme di tutta l’area marciana con tutti gli edifici che in epoche ei stili diversi oggi ne delimitano il perimetro.
Si passa quindi alla Loggia Foscara, innesto rinascimentale nell’originale impianto gotico di Palazzo Ducale. Al suo interno si trovano i forzieri che conservavano i tesori di Stato. Di qui si prosegue alla Terrazza pensile e, transitando per un tratto dell’Appartamento del Doge - dove egli conduceva la sua vita privata in compagnia dei familiari, degli scudieri e della servitù - si sale per una ripida scala impreziosita dall’immagine di San Cristoforo di Tiziano fino alla Chiesetta e all’Antichiesetta, affrescate alla metà del XVIII secolo da Jacopo Guarana e Gerolamo e Agostino Mengozzi Colonna.
In questo ambiente luminosissimo, ampliato dai tromp l’oil degli affreschi a parete, si trova la scultura della Madonna con bambino e angeli, opera di Jacopo Sansovino. Nell’Antichiesetta sono conservati i modelli di Sebastiano Ricci serviti per il mosaico del secondo arcone della Basilica con La traslazione del corpo di San Marco. In questi locali il doge adempieva alle personali pratiche religiose prima di raggiungere la contigua Sala del Senato dove l’aspettavano le cure della vita pubblica.
La realizzazione del nuovo percorso è stata possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e le istituzioni che a vario titolo operano nell’impegnativa attività di valorizzazione di Palazzo Ducale, in particolare: la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, la Direzione del Polo Museale del Veneto e il Comune di Venezia
L’intervento conservativo e l’adeguamento tecnologico del nuovo itinerario, sono stati realizzati con il finanziamento del Comitato Italiano nell’ambito del programma congiunto UNESCO – Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia e tramite la generosità di alcuni sponsor.
È possibile effettuare la visita solo su prenotazione, per un minimo di 2 persone, massimo 10, con accompagnatore qualificato
Mattina, partenza fissa:
- italiano ore 11.00
- inglese ore 11.45
- francese ore 12.30
Il percorso dura circa un’ora e un quarto.
Il nuovo percorso – fruibile su prenotazione e con accompagnatore qualificato (vedi info generali) – va ad aggiungersi alla già straordinaria proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia e si svolge nei luoghi riservati al doge situati nell’ala di Palazzo Ducale contigua alla Basilica.
Accedendo dalla Porta della Carta, ricca di sculture e decori marmorei, si sale al Loggiato, dal quale la massima autorità della Serenissima si affacciava nelle pubbliche feste.
Da qui si può avere una visione d’insieme di tutta l’area marciana con tutti gli edifici che in epoche ei stili diversi oggi ne delimitano il perimetro.
Si passa quindi alla Loggia Foscara, innesto rinascimentale nell’originale impianto gotico di Palazzo Ducale. Al suo interno si trovano i forzieri che conservavano i tesori di Stato. Di qui si prosegue alla Terrazza pensile e, transitando per un tratto dell’Appartamento del Doge - dove egli conduceva la sua vita privata in compagnia dei familiari, degli scudieri e della servitù - si sale per una ripida scala impreziosita dall’immagine di San Cristoforo di Tiziano fino alla Chiesetta e all’Antichiesetta, affrescate alla metà del XVIII secolo da Jacopo Guarana e Gerolamo e Agostino Mengozzi Colonna.
In questo ambiente luminosissimo, ampliato dai tromp l’oil degli affreschi a parete, si trova la scultura della Madonna con bambino e angeli, opera di Jacopo Sansovino. Nell’Antichiesetta sono conservati i modelli di Sebastiano Ricci serviti per il mosaico del secondo arcone della Basilica con La traslazione del corpo di San Marco. In questi locali il doge adempieva alle personali pratiche religiose prima di raggiungere la contigua Sala del Senato dove l’aspettavano le cure della vita pubblica.
La realizzazione del nuovo percorso è stata possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e le istituzioni che a vario titolo operano nell’impegnativa attività di valorizzazione di Palazzo Ducale, in particolare: la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, la Direzione del Polo Museale del Veneto e il Comune di Venezia
L’intervento conservativo e l’adeguamento tecnologico del nuovo itinerario, sono stati realizzati con il finanziamento del Comitato Italiano nell’ambito del programma congiunto UNESCO – Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia e tramite la generosità di alcuni sponsor.
È possibile effettuare la visita solo su prenotazione, per un minimo di 2 persone, massimo 10, con accompagnatore qualificato
Mattina, partenza fissa:
- italiano ore 11.00
- inglese ore 11.45
- francese ore 12.30
Il percorso dura circa un’ora e un quarto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons