Il Padiglione dell'Azerbaijan - Sotto un unico sole. L’arte di vivere insieme

© Hypnotica | Hypnotica, The Traffic 2, 2017, video mapping
Dal 11 Maggio 2017 al 26 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Palazzo Lezze
Indirizzo: Campo S. Stefano, San Marco 2949
Curatori: Martin Roth, Emin Mammadov
Enti promotori:
- Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaijan in Italia
- Ministry of the Culture and Tourism of the Republic of Azerbaijan
- Heydar Aliyev Foundation
Sito ufficiale: http://www.biennale.org
In Azerbaigian, sin dai tempi più remoti, tantissime persone di origini differenti vivono insieme. È inevitabile che nella più grande regione che combina la civilizzazione europea con quella orientale si incrocino la filosofia, la religione e le dottrine politiche.
L’Azerbaigian è un esempio eccezionale di società mista che promuove l’accettazione delle varietà linguistiche e culturali, la convivenza integrata e l’uguaglianza in un contesto multiculturale e multireligioso: fattori, tutti, questi, che vanno a beneficio di un ambiente naturale talvolta sfavorevole. L’Azerbaigian non è un Paese di grandi dimensioni, ma il suo paesaggio variegato e la ricchezza della sua natura si riflettono armonicamente, sotto lo stesso sole, sulle disparate espressioni culturali.
Il pacifico interscambio delle culture presenti in Azerbaigian, la conservazione della miglior tradizione di ospitalità orientale e le condizioni di vita di cui godono tutti i popoli che abitano questa terra sono assai sorprendenti nell’epoca della globalizzazione, dei conflitti etnici, dell’intolleranza e dell’aggressione.
È, questa, una vera e propria arte che il popolo azero ha saputo apprendere.
Nel 2017 il Padiglione dell’Azerbaigian, alla 57. Esposizione Internazionale , ospita la rassegna “Sotto un unico sole. L’arte di vivere insieme”, con lo scopo di svelare la contemporanea interpretazione artistica della pluralità culturale dell’Azerbaigian. I curatori dell’esposizione hanno chiesto a giovani artisti di esprimere le loro opinioni e di rappresentare la libertà nella società multiculturale.
Gli stessi artisti, sperimentando una tecnica mista, invitano l’umanità a contemplare questo esito cruciale: per l’appunto, l’arte di vivere insieme. Le opere del gruppo artistico della performance visuale Hypnotica e dell’installatore Elvin Nabizade mettono ben in risalto la poliedricità etnico- culturale dell’Azerbaigian.
All’esposizione gli artisti presentano progetti interattivi multimediali, video mapping e installazioni per cercare di mostrare il rapporto tra l’arte tradizionale e l’arte digitale in Azerbaigian.
“Sotto un unico sole. L’arte di vivere insieme” rivela l’affascinante e caleidoscopica cultura azera, dalle sue origini e tradizioni alle sue numerose manifestazioni contemporanee.
Prof. Dott. Martin Roth, curator
Inaugurazione: 11 maggio alle 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo