Interpretare il futuro alla Collezione Peggy Guggenheim

Interpretare il futuro alla Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Dal 19 Novembre 2013 al 20 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Collezione Peggy Guggenheim
Indirizzo: Dorsoduro 701
Telefono per informazioni: +39 041 2405418/ 428
E-Mail info: corporate@guggenheim-venice.it
Sito ufficiale: http://www.guggenheim-venice.it
Da sempre gli artisti hanno interpretato il loro tempo fornendone una lettura personale che nasceva dal contesto sociale, culturale, politico in cui vivevano. Alcuni, poi, sono stati in grado di comprendere prima di altri quello che sarebbe stato il futuro prossimo, creando una rottura col passato e dando vita a una nuova concezione e a un nuovo modo di vivere e di utilizzare l’arte.
Il 19 e 20 novembre Fabbrica di Lampadine, che da 7 anni mette in relazione il mondo dell’arte e quello dell’impresa attraverso percorsi formativi che vedono arte e creatività applicate a temi di interesse manageriale, e Intrapresae Collezione Peggy Guggenheim, il primo e più conosciuto progetto di Corporate Membership in un museo italiano, presentano Interpretare il futuro. Un serie di incontri con personaggi del calibro di Samuele Bersani, Marco Bongiorni, Carlo Freccero, Paola Maugeri, Maurizio Nichetti, Marco Tagliafierro che trasmetteranno ai partecipanti la loro visione del panorama artistico e culturale in cui operano, interpretandone lo sviluppo in divenire attraverso stimoli e spunti di riflessione, e offrendone un approccio critico, alla scoperta del futuro su cui la nostra epoca si sta affacciando. Due giorni per indagare i diversi ambiti della cultura e dell’arte contemporanea, dalle arti visive alla televisione, musica, cinema, letteratura, pubblicità, con l’ambizioso obiettivo di esplorare la contemporaneità per capire dove si sta andando, verso quale direzione ci stiamo muovendo, e con lo scopo ultimo di delineare delle linee guida per interpretare gli anni che verranno.
Gli incontri sono destinati a top manager e amministratori delegati di grandi aziende, che saranno coinvolti in prima persona nel riconoscimento di chiavi di lettura per capire cosa ci riserva il futuro. La Collezione Peggy Guggenheim, dove avranno luogo gli incontri, rappresenta di per sé un contesto ad hoc che permette di toccare con mano il frutto dell’esperienza di Peggy Guggenheim, illuminata collezionista d’arte, figura emblematica che fu autorevole ed eclettica nell’interpretare il futuro.
Il 19 e 20 novembre Fabbrica di Lampadine, che da 7 anni mette in relazione il mondo dell’arte e quello dell’impresa attraverso percorsi formativi che vedono arte e creatività applicate a temi di interesse manageriale, e Intrapresae Collezione Peggy Guggenheim, il primo e più conosciuto progetto di Corporate Membership in un museo italiano, presentano Interpretare il futuro. Un serie di incontri con personaggi del calibro di Samuele Bersani, Marco Bongiorni, Carlo Freccero, Paola Maugeri, Maurizio Nichetti, Marco Tagliafierro che trasmetteranno ai partecipanti la loro visione del panorama artistico e culturale in cui operano, interpretandone lo sviluppo in divenire attraverso stimoli e spunti di riflessione, e offrendone un approccio critico, alla scoperta del futuro su cui la nostra epoca si sta affacciando. Due giorni per indagare i diversi ambiti della cultura e dell’arte contemporanea, dalle arti visive alla televisione, musica, cinema, letteratura, pubblicità, con l’ambizioso obiettivo di esplorare la contemporaneità per capire dove si sta andando, verso quale direzione ci stiamo muovendo, e con lo scopo ultimo di delineare delle linee guida per interpretare gli anni che verranno.
Gli incontri sono destinati a top manager e amministratori delegati di grandi aziende, che saranno coinvolti in prima persona nel riconoscimento di chiavi di lettura per capire cosa ci riserva il futuro. La Collezione Peggy Guggenheim, dove avranno luogo gli incontri, rappresenta di per sé un contesto ad hoc che permette di toccare con mano il frutto dell’esperienza di Peggy Guggenheim, illuminata collezionista d’arte, figura emblematica che fu autorevole ed eclettica nell’interpretare il futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo