L’immagine sublime. Le miniature del Maestro Massimo Saccon

Codex Manesse, canzoniere medievale in lingua tedesca, 426 fogli di pergamena, 35,5x25 cm. Biblioteca Universitaria di Heidelberg
Dal 20 Luglio 2023 al 02 Agosto 2023
Venezia
Luogo: Palazzo Pisani Revedin
Indirizzo: Sestiere San Marco 4013/A
Orari: 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5211204
E-Mail info: diffusione@novacharta.it
Sito ufficiale: http://www.novacharta.it
Il Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin dal 20 luglio al 2 agosto ospiterà una mostra con quindici opere ideate e realizzate dal celebre miniaturista veneziano Massimo Saccon. Gli esempi di miniature, che saranno esposte nella Sala degli Stucchi, vanno dall’VIII al XV secolo e sono tutte realizzate con metodi tradizionali su carta e pergamena. Il Maestro Saccon ha curato anche i supporti lignei delle opere realizzando cornici senza chiodi con la tecnica dell’incastro seguendo gli antichi dettami artigianali.
La mostra “L’immagine sublime” si svolgerà in collaborazione con NovaCharta Editori che celebra i vent’anni della sua rivista Alumina pagine miniate: una pubblicazione dedicata al mondo delle Biblioteche e dei Codici miniati, alle edizioni facsimilari e al collezionismo, che ha creato, insieme al suo direttore Gianfranco Malafarina, il progetto Salviamo un codice, grazie al quale ha restaurato quattordici codici miniati di alcune tra le più prestigiose biblioteche italiane riportando così alla luce autentici capolavori. Sei esemplari di questi restauri saranno esposti nella loro edizione in facsimile. Vittoria de Buzzaccarini, fondatrice e direttore editoriale di NovaCharta, dopo la conclusione della mostra intende donarli alle biblioteche di origine con l’augurio che si possano creare sale destinate ai facsimili che sarebbero così facilmente consultabili da storici, studiosi e appassionati della materia.
Salviamo un Codice è un’iniziativa dedicata alla salvaguardia del patrimonio librario italiano che ad oggi ha sostenuto e finanziato il restauro di quattordici manoscritti di particolare valore e, grazie al prezioso contributo di numerose istituzioni e aziende, ha dato il via a un raro esempio di virtuosa sinergia tra pubblico e privato. Con questo progetto, nato nel 2008 con il Patronato della Presidenza della Repubblica, NovaCharta vuole tramandare i valori dello studio e della lettura di opere antiche che altrimenti rimarrebbero confinate nei depositi delle biblioteche. NovaCharta, storica casa editrice con sedi a Venezia e Padova, fondata e diretta da Vittoria de Buzzaccarini, promuove progetti di largo respiro e divulga il piacere della conoscenza e della bibliofilia appassionando da più di trent’anni un considerevole numero di studiosi, collezionisti, storici e curiosi della materia.
Nel corso degli anni il progetto di mecenatismo culturale Salviamo un Codice è stato sostenuto e patrocinato da: Presidenza della Repubblica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Unesco, Regione Veneto, Comune di Padova, Comune di Vicenza, Biblioteca Marciana di Venezia, Biblioteca dei Padri Mechitaristi di S. Lazzaro degli Armeni, Seminario Vescovile di Padova, Regione Toscana, Accademia dei Lincei, Biblioteca Riccardiana di Firenze, Biblioteca Reale di Torino, Musei Civici di Vicenza, Pontificia Biblioteca Antoniana.
NovaCharta approfondisce inoltre l’amore per il patrimonio librario promuovendo Le Cattedre Ambulanti: corsi itineranti di aggiornamento su materie legate alla conoscenza dei libri rari e delle stampe antiche e moderne.
La mostra “L’immagine sublime” si svolgerà in collaborazione con NovaCharta Editori che celebra i vent’anni della sua rivista Alumina pagine miniate: una pubblicazione dedicata al mondo delle Biblioteche e dei Codici miniati, alle edizioni facsimilari e al collezionismo, che ha creato, insieme al suo direttore Gianfranco Malafarina, il progetto Salviamo un codice, grazie al quale ha restaurato quattordici codici miniati di alcune tra le più prestigiose biblioteche italiane riportando così alla luce autentici capolavori. Sei esemplari di questi restauri saranno esposti nella loro edizione in facsimile. Vittoria de Buzzaccarini, fondatrice e direttore editoriale di NovaCharta, dopo la conclusione della mostra intende donarli alle biblioteche di origine con l’augurio che si possano creare sale destinate ai facsimili che sarebbero così facilmente consultabili da storici, studiosi e appassionati della materia.
Salviamo un Codice è un’iniziativa dedicata alla salvaguardia del patrimonio librario italiano che ad oggi ha sostenuto e finanziato il restauro di quattordici manoscritti di particolare valore e, grazie al prezioso contributo di numerose istituzioni e aziende, ha dato il via a un raro esempio di virtuosa sinergia tra pubblico e privato. Con questo progetto, nato nel 2008 con il Patronato della Presidenza della Repubblica, NovaCharta vuole tramandare i valori dello studio e della lettura di opere antiche che altrimenti rimarrebbero confinate nei depositi delle biblioteche. NovaCharta, storica casa editrice con sedi a Venezia e Padova, fondata e diretta da Vittoria de Buzzaccarini, promuove progetti di largo respiro e divulga il piacere della conoscenza e della bibliofilia appassionando da più di trent’anni un considerevole numero di studiosi, collezionisti, storici e curiosi della materia.
Nel corso degli anni il progetto di mecenatismo culturale Salviamo un Codice è stato sostenuto e patrocinato da: Presidenza della Repubblica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Unesco, Regione Veneto, Comune di Padova, Comune di Vicenza, Biblioteca Marciana di Venezia, Biblioteca dei Padri Mechitaristi di S. Lazzaro degli Armeni, Seminario Vescovile di Padova, Regione Toscana, Accademia dei Lincei, Biblioteca Riccardiana di Firenze, Biblioteca Reale di Torino, Musei Civici di Vicenza, Pontificia Biblioteca Antoniana.
NovaCharta approfondisce inoltre l’amore per il patrimonio librario promuovendo Le Cattedre Ambulanti: corsi itineranti di aggiornamento su materie legate alla conoscenza dei libri rari e delle stampe antiche e moderne.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni