La Venezia di Tintoretto

Dal 07 Settembre 2018 al 06 Gennaio 2019
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: Dal 1° Nov al 31 Mar 10 - 16.00 (biglietteria 10.00 - 15.30) | Dal 1° Apr al 31 Ott 10 - 17 (biglietteria 10. - 16.30) | Chiuso Lun / 25 Dic / 1° Gen | 1° Mag
Curatori: Chiara Squarcina
Costo del biglietto: Intero 8 € | Ridotto 5.50 € | Scuole 4 € | Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; membri I.C.O.M.; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; volontari del Sevizio Civile; partner ordinari MUVE
Telefono per informazioni: +39 041 721798
E-Mail info: mocenigo@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://mocenigo.visitmuve.it/it
Il Cinquecento scandisce l’indissolubile legame tra l’individuo e la moda, tra l’essere e l’apparire. In un mondo dove l’essenziale s’identificava nella visibilità assoluta e predominante, Venezia viveva il suo massimo splendore accogliendo e riflettendo le irriducibili aspettative umane, sia quelle più elevate che quelle più prosaiche.
Così, in occasione del cinquecentenario dalla nascita di Jacopo Tintoretto, parallelamente alla grande mostra che la Fondazione Musei Civici di Venezia dedica a questo artista straordinario, al quale si deve uno dei più importanti capitoli della storia della pittura italiana, il Museo di Palazzo Mocenigo propone un tuffo nell’universo cinquecentesco, veneziano e non solo.

Con opere di vario genere, tutte provenienti dal patrimonio della Fondazione - stampe, disegni, volumi e accessori legati alla moda - si cercherà di tradurre al meglio i motivi ispiratori di quanto Tintoretto comunicava nelle sue tele, con una sensibilità personalissima e geniale tale da dare alla luce una nuova forza materica.
Le coordinate intellettuali di approfondimento offerte nelle sale del museo consentiranno così di conoscere il contesto storico e ambientale in cui vennero concepiti i capolavori di Tintoretto, facendone comprendere appieno atmosfere e risvolti, umori e significati.
Vedi anche:
• Venezia celebra Tintoretto • Venezia, città in festa per Tintoretto
• Il giovane Tintoretto
• L'omaggio di Venezia a Tintoretto per i 500 anni dalla nascita
• Parigi celebra i 500 anni di Tintoretto
• Tutti pronti per Tintoretto 500
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni