Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Laura Omacini. Le beatitudini

Dal 08 Ottobre 2022 al 06 Novembre 2022
Venezia
Luogo: Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Le operazioni di chiusura del museo iniziano 20 minuti prima dell’orario indicato. Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: Intero: 14 euro, Ridotto: 11,50 euro. Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile del Comune di Venezia; possessori MUVE Friend Card
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Selezionata nel 2021 da Ca’ Pesaro per il Premio Level 0 di ArtVerona, Laura Omacini ha voluto creare per la project room al piano terra del Museo una nuova serie di opere intorno a un soggetto profondamente legato alla città di Venezia, che da anni documenta attraverso fotografie, schizzi ed appunti.
Le impalcature, con il loro arrampicarsi intorno agli edifici, le loro velature e camuffamenti, sono trattate come un elemento caratteristico del paesaggio cittadino, il cui equilibrio necessita di continue cure e attenzioni. Presenze al contempo benefiche e invasive, costanti e impermanenti, queste costruzioni vengono estrapolate dal contesto urbano e riportate su collages che raccolgono frammenti di immagini tratte da riviste e quotidiani locali, trasformandosi in membrane contenitive di un racconto del presente, tra le cui increspature possiamo intravedere una serie di connessioni e rimandi simbolici.
La tensione tra lo spessore del collage e la superficie del film pittorico, insieme al contrasto tra l’opacità delle luci e la trasparenza delle ombre, ricrea un movimento acquatico che scompone e deforma la visione, unendo il fondale ai riflessi del cielo. Si originano così composizioni che richiamano simultaneamente l’intimità della casa, della cura, del gesto quotidiano, e l’alterità del mondo, la sua interferenza, il suo caos generativo, aprendo a una molteplicità di interpretazioni e letture diverse. Il titolo della serie evoca un percorso verticale, invitando lo sguardo a scalare l’immagine attraverso i diversi piani della rappresentazione.
Laura Omacini è nata a Venezia nel 1991. Ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e l’École Européenne Supérieure d’Art de Bretagne di Rennes. Nel 2019 è stata assegnataria dell’atelier annuale presso l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Nel 2020 ha presentato la sua prima personale presso la galleria CRAG di Torino e nel 2021 ha preso parte al programma di residenza d’artista presso il MEVE (Memoriale veneto della Grande Guerra di Montebelluna). Ha all’attivo numerose partecipazioni a mostre in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione