Meetings on Architecture

15. Mostra Internazionale di Architettura, Venezia
Dal 28 Maggio 2016 al 26 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Teatro Piccolo Arsenale e altre sedi
Indirizzo: Arsenale
Telefono per informazioni: +39 041 5218 - 846/716
E-Mail info: infoarchitettura@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Ritornano i Meetings on Architecture alla 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, un programma di appuntamenti sui temi e i fenomeni presentati in Mostra, che si svolgerà durante tutto il periodo di apertura e vedrà la partecipazione degli architetti e dei protagonisti di REPORTING FROM THE FRONT curata da Alejandro Aravena.
“Se il fine ultimo della Biennale è condividere conoscenza e scambiare esperienze – spiega Aravena - dovremmo offrire una serie di canali perché questo avvenga. Incontrare gli autori e ascoltarne le esperienze è ancora una delle strade maestre per imparare dagli altri. Una volta al mese, alcuni dei partecipanti converseranno col pubblico e condivideranno idee, dubbi e punti cruciali dei progetti che hanno presentato. Li abbiamo organizzati per temi, ma per sua natura l’architettura integra sempre più di una dimensione, perciò questi Meetings saranno il modo per carpire, dagli autori stessi, la ricchezza e la complessità dell’ambiente costruito e che cosa serve perché le cose siano realizzate.”
PROGRAMMA dei Meetings on Architecture
28 maggio | INFRASTRUTTURA
Joan Clos, Rem Koolhaas, Norman Foster Andrew Makin, Grupo EPM
Teatro Piccolo Arsenale, ore 15
11 giugno | PERIFERIE
Mexico Project, BeL Sozietät für Architektur, Assemble, Al Borde
Teatro alle Tese, ore 15
27 agosto | STRUTTURE/MATERIALI
Werner Sobek, Solano Benitez, Ochsendorf, DeJong & Block, Simón Vélez
Teatro alle Tese, ore 15
24 settembre | SCARSITÀ
VAVStudio, Anna Heringer, Francis Kéré, Adeyemi Kunlé, Rural Urban Framework Teatro alle Tese, ore 15
29 ottobre | AMBIENTE
Michael Braungart, Batlle i Roig Arquitectes, Hugon Kowalski, Transsolar
Teatro alle Tese, ore 15
26 novembre | CONFLITTI
Milinda Pathiraja, Shigeru Ban, Manuel Herz, Eyal Weizman, Robert Jan van Pelt
Teatro alle Tese, ore 15
I Meetings on Architecture sono realizzati con il supporto di Rolex. Arnaud Boetsch, Direttore Comunicazione & Immagine, ha dichiarato che “Rolex è orgogliosa di sostenere un’altra stimolante Biennale Architettura. Il nostro supporto ai Meetings on Architecture darà un ulteriore contributo a rendere la Mostra il forum più all’avanguardia per il dibattito sull’architettura.”
GLI APPUNTAMENTI DEI PROGETTI SPECIALI
I Meetings on Architecture saranno affiancati da una serie di appuntamenti legati ai Progetti Speciali della 15. Mostra, in particolare al Progetto della London School of Economics and Political Science curato da Ricky Burdett e al Progetto Speciale di Forte Marghera.
La conferenza annuale Urban Age dal titolo Shaping Cities: Conflicts Of An Urban Age, fissata per il 14 e 15 luglio a partire dalle 10.30 al Teatro alle Tese Arsenale, esplorerà i rapporti tra la forma e la società urbane, ponendo l’attenzione sulle forze sociali, spaziali e politiche che disegnano le città. Ospitata dalla Biennale di Venezia nel contesto di Habitat III - United Nations Conference on Housing and Sustainable Urban Development (Quito, Ecuador, 17-20 ottobre 2016), la conferenza è un’iniziativa congiunta della London School of Economics and Political Science e l’Alfred Herrhausen Gesellschaft della Deutsche Bank, con l’obiettivo di animare il dibattito e influenzare le politiche urbane nelle città globali.
PROGRAMMA di Urban Age - Shaping Cities: Conflicts of an Urban Age
Ricky Burdett, Direttore LSE Cities & Urban Age Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia
Alejandro Aravena, architetto, curatore della Biennale Architettura 2016 e Pritzker Prize 2016 Sue Parnell, Professore all’African Centre for Cities
Jennifer Musisi; Direttore Esecutivo di Kampala Enrique Peñalosa, Sindaco di Bogotá
Paul Achleitner, Presidente del Consiglio di Sorveglianza, Deutsche Bank
Jean-Louis Missika, Vice Sindaco di Parigi Abdoumalik Simone, Research Professor, Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity
Richard Sennett, Professore di Sociologia, LSE Philipp Rode, Direttore Esecutivo LSE Cities Babatunde Fashola, Minitstro dell’Energia, Opere Pubbliche ed Edilizia, Repubblica Federale della Nigeria; ex Governatore dello Stato di Lagos
Ed Glaeser, Fred and Eleanor Glimp Professor of Economics, Harvard University
Schlomo Angel, Urban Expansion Program, NYU Saskia Sassen, Professore di Sociologia, Columbia University
Rahul Mehrotra, Professore di Composizione e Progettazione Urbana, Harvard University Caroline Kihato, Senior Research Fellow alla School of Architecture and Planning della University of the Witwatersrand
Henk Ovink, Delegato Speciale dei Paesi Bassi per le risorse idriche internazionali
Kees Christiaanse, architetto e urbanista
Il calendario degli incontri legati al Progetto Speciale di Forte Marghera saranno annunciati prossimamente. Infine, un ulteriore appuntamento dal titolo Sustainable Design Event, organizzato da LafargeHolcim Foundation for Sustainable Construction, si terrà il 25 novembre al Teatro Piccolo Arsenale alle ore 17. La Biennale Architettura 2016 sarà aperta al pubblico da sabato 28 maggio a domenica 27 novembre 2016, ai Giardini e all’Arsenale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo