Miniartextil. Eros

Miniartetextil
Dal 10 Gennaio 2014 al 14 Febbraio 2014
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo
Indirizzo: Santa Croce 1992
Orari: da martedì a domenica 10-16
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5.50
Telefono per informazioni: +39 041 721798
E-Mail info: artearte@miniartextil.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Dopo il recente intervento di restauro che ha completamente rinnovato il layout espositivo di Palazzo Mocenigo, valorizzando la proposta museografica e la sua specificità rispetto alla storia della moda e delle sue continue evoluzioni, il museo si apre con curiosità alle “contaminazioni” del contemporaneo. È il caso delle suggestive creazioni di Miniartextil, che tornano nel palazzo di San Stae dando vita ad un appuntamento di alto livello internazionale legato al tessile, in continuità con una proposta consolidatasi nel tempo grazie alla collaborazione con l’Associazione Arte&Arte di Como, che presenta le opere finaliste del “Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea”.
La trama e il tessuto si incontrano in preziosi piccoli manufatti che sono il segno di una creatività in continua evoluzione. Sono i “ministessili” - opere che non superano i 20 cm di lato - straordinarie espressioni artistiche che intrecciano fantasia, abilità e autoironia e diventano una sorta di preziosa icona. La rassegna, che propone anche installazioni di grande formato, si focalizza in questa edizione sul tema dell’eros, fonte di molteplici interpretazioni da parte degli artisti, tra la ricerca di una dimensione onirica e la realtà. L’amore in tutte le sue “forme” pervade le opere in mostra, contraddistinte dall’imperante utilizzo dei colori bianco e rosso. “Eros”, inteso come vita ed energia vitale, sempre contrapposto a “Thanatos”, ma qui rappresentato anche come desiderio e attrazione, anelito alla conquista e alla creazione di un percorso comune, attenzione particolare alla dimensione della coppia, primo microcosmo sociale o come elemento naturale, “l’objet trouvé” di legni e foglie che si trasformano in oggetti del desiderio e simboli. Accanto ai 54 minitessili selezionati il pubblico ha occasione di ammirare l’installazione LIFE dell’artista giapponese Keiichi Nagasawa.
La trama e il tessuto si incontrano in preziosi piccoli manufatti che sono il segno di una creatività in continua evoluzione. Sono i “ministessili” - opere che non superano i 20 cm di lato - straordinarie espressioni artistiche che intrecciano fantasia, abilità e autoironia e diventano una sorta di preziosa icona. La rassegna, che propone anche installazioni di grande formato, si focalizza in questa edizione sul tema dell’eros, fonte di molteplici interpretazioni da parte degli artisti, tra la ricerca di una dimensione onirica e la realtà. L’amore in tutte le sue “forme” pervade le opere in mostra, contraddistinte dall’imperante utilizzo dei colori bianco e rosso. “Eros”, inteso come vita ed energia vitale, sempre contrapposto a “Thanatos”, ma qui rappresentato anche come desiderio e attrazione, anelito alla conquista e alla creazione di un percorso comune, attenzione particolare alla dimensione della coppia, primo microcosmo sociale o come elemento naturale, “l’objet trouvé” di legni e foglie che si trasformano in oggetti del desiderio e simboli. Accanto ai 54 minitessili selezionati il pubblico ha occasione di ammirare l’installazione LIFE dell’artista giapponese Keiichi Nagasawa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre