NEW YORK, NEW YORK
Dal 08 Ottobre 2023 al 10 Dicembre 2023
Venezia
Luogo: IKONA Photo Gallery
Indirizzo: Campo del Ghetto Nuovo - Cannaregio 2909
Orari: Dom - Ven 10 - 18 | Sab chiuso
Curatori: Živa Kraus
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 528937
E-Mail info: ikonavenezia@ikonavenezia.com
Sito ufficiale: http://www.ikonavenezia.com
NEW YORK, NEW YORK
Fotografie di: Bernice Abbott, Ilse Bing, Margaret Bourke-White, René Burri, Andreas Feininger, Dorothea Lange, Francesca Woodman, Anonimo.
«La vecchia New York sta scomparendo velocemente […]. Quasi ovunque sull’isola di Manhattan, si possono cogliere a colpo d’occhio i contrasti drammatici tra il vecchio e il nuovo, e l’audace preludio del futuro […]. La città è in divenire e, se questa transizione non viene cristallizzata adesso in modo permanente, sarà persa per sempre… Oggigiorno, soltanto la macchina fotografica è in grado di cogliere le superfici urbane in rapido movimento e di parlare in un linguaggio accessibile a tutti.»
Berenice Abbott in Hank O’Neal, Berenice Abbott: American Photographer
Spettatori e spettatrici di un’epoca tumultuosa dal punto di vista politico - che va dagli inizi degli anni Trenta fino agli anni Cinquanta - otto fotografi e fotografe, condividendo esili e oscillazioni tra Vecchio e Nuovo Mondo, vedono i loro destini intrecciarsi nel pieno di un periodo di estrema fioritura delle arti e della fotografia.
Gli inizi degli anni Trenta sono teatro, in Europa, della nascita di movimenti artistici d’avanguardia - le donne fotografe accedono allo status di autrici e si sviluppa la fotografia sperimentale -, alimentando scambi appassionati tra Parigi e New York. Questo fluire creativo tra i due continenti viene interrotto bruscamente dalla Guerra di Spagna (1936-1939) e, successivamente, dalla Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), conflitti che provocano un’emigrazione di massa forzata dall’Europa: migliaia di fotografi e fotografe anti-Nazisti ed ebrei - grazie a reti amicali, familiari o professionali - lasciano i loro Paesi d’origine e si rifugiano a New York. Fotografi e fotografe in esilio o impossibilitati negli spostamenti tra i due continenti si ritrovano in un Paese sconvolto dai postumi della Grande depressione americana (1929-1939): si afferma il concetto di “fotografia impegnata”, il fotogiornalismo - già diffuso in precedenza in Europa - per documentare miseria ed emarginazione di un Paese immobilizzato dalla crisi. È a partire dagli anni Quaranta che la rivisitazione di tropi europei - portati dagli esili - in chiave americana porta alla creazione, negli Stati Uniti, di nuove forme di documentazione fotografica: il Precisionismo, la Straight Photography e il Photographic Essay. Fotografi e fotografe - pubblicando prima in riviste a forte tiratura per poi esporre in gallerie, musei o collezioni private - catturano e celebrano con la fotografia una New York rinvigorita, entusiasta, ottimista: uscita dal buio della Grande depressione, la nuova metropoli, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, prenderà il posto dell’Europa come principale centro artistico e istituirà la fotografia nei musei e nelle gallerie.
Otto personalità di spicco del mondo della fotografia trovano un punto d’incontro sulle pareti di Ikona Gallery a Venezia, legate da fili storico-artistici che ne intrecciano percorsi di vita e operato. Nati negli Stati Uniti o in Europa, le vicende storiche tormentate degli anni Trenta li porteranno a proseguire la propria carriera a New York o per mezzo di note riviste americane. Le esperienze maturate durante i loro spostamenti tra Vecchio e Nuovo Continente permettono loro di unire molteplici influenze d’avanguardia nella creazione di nuovi stili, legati tra loro, ma allo stesso tempo unici nel proprio genere. Margaret Bourke- White, Dorothea Lange e Ilse Bing si fanno strada nel mondo della fotografia dedicandosi, attraverso il fotogiornalismo, alla “fotografia impegnata”: documentazione e denuncia di miseria ed emarginazione diventano aspetti fondamentali della loro opera. Berenice Abbott, in linea con Bourke-White, Andreas Feininger e, per certi aspetti, Lange, fa uso delle nuove forme di documentazione per catturare e celebrare le rapide trasformazioni di una New York in espansione: masse monumentali di grattacieli, ponti, statue e immagini quotidiane di modernità vengono immortalate con inquadrature innovative e talvolta inaspettate. Altre forme artistiche che legano questi fotografi e fotografe tra loro sono il ritratto e l’autoritratto: pensiamo a Lange, Abbott, Bing e, in particolar modo, ai ritratti di personalità importanti eseguiti da René Burri, agli autoritratti teatrali ed enigmatici di Francesca Woodman, fino ad arrivare ad un ritratto anonimo di donna intimo e immediato.
Una borsa verde a tracolla, contenente attrezzature e obiettivi di una macchina fotografica, e una stanza adibita a camera oscura sono gli unici elementi che legano l’anonimo collezionista veneziano al ricordo del prozio e della zia, entrambi fotografi. In mancanza di forme tangibili dell’operato dei suoi cari, egli ha un progetto: compone una collezione in grado di rievocare le immagini da loro catturate. Percepiamo, tra le opere esposte, il tema dei fiori tanto caro al prozio. New York, New York, titolo della mostra, mette in evidenza la chiave della collezione: città prediletta e fotografata dalla zia, New York viene celebrata nelle sue molteplici sfaccettature, mediante scatti principalmente di fotografe americane donne, evocando concretamente un legame affettivo altrimenti lontano e incorporeo.
Dal testo di Carole Naggar per il catalogo della mostra New York New York, con testi Živa Kraus, Carole Naggar e Ernesta Caviola. Pagine 123 © Ikona Gallery 2023.
Vedi anche:
• Crossing the Rubicon
• Isola verso il nuovo Museo Ebraico
• The Halberstadt. Michèle searching for Max
• Memory for the Future - 40 anni di Ikona Gallery a Venezia: Presentazione Catalogo
• Memory for the future - 40 anni di Ikona Gallery a Venezia
• ARTE.it è con Fondazione Ugo e Olga Levi per celebrare il 40° anniversario di IKONA GALLERY VENEZIA
• Memory for the Future - DIALOGUE
• Memory for the Future - DIALOGUE / CANZONI E PAROLE
• FOTO: Le memorie iconiche di Živa Kraus
• ARTE.it Media Partner di Ikona Photo Gallery per il suo 40° anniversario
MEMORY FOR THE FUTURE:
• ARTE.it è con Fondazione Ugo e Olga Levi per celebrare il 40° anniversario di IKONA GALLERY VENEZIA
• MEMORY FOR THE FUTURE: The Villa of Dubrovnik photography Damir Fabijanić | Nude drawing Ljubo Ivančić (2019)
• MEMORY FOR THE FUTURE 28 luglio 1979 / 28 luglio 2019
• FLOTTE (2019)
• DIVERSI (2019)
• VJENCESLAV RICHTER. Object - that is everything!… Architecture, painting, sculpture - everything is an object! (2018-2019)
• PERCEPTIONS di Marya Kazoun (2018)
• Elena Veronese. Hospital Poetry (2018)
• LÁ DOVE NON C'É NULLA (2018)
• FIL ROUGE (2018)
• DEATH OF VENICE (2018)
• La Fine del Tempo fotografie di Mario Sillani Djerrahian (2018)
• Venezia Icon | Memory of the Future. Chuck Freedman + Zohar Kawaharada (2017-2018)
• Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs (2016)
• FOTO - Peggy Guggenheim in Photographs. Storie di talento e audacia (2016)
• ESSENZE di Parigi (2014-2015)
• Gerusalemme_Dove salgono i popoli (2014)
• Živa Kraus. Au bord de L'eau (2013)
• Daniele Duca. Hot&Cold (2012)
• Chuck Freedman. Venezia Icon (2012)
• Ritratti fotografici e video ritratti all’Ikona Gallery di Venezia (2012)
...
Fotografie di: Bernice Abbott, Ilse Bing, Margaret Bourke-White, René Burri, Andreas Feininger, Dorothea Lange, Francesca Woodman, Anonimo.
«La vecchia New York sta scomparendo velocemente […]. Quasi ovunque sull’isola di Manhattan, si possono cogliere a colpo d’occhio i contrasti drammatici tra il vecchio e il nuovo, e l’audace preludio del futuro […]. La città è in divenire e, se questa transizione non viene cristallizzata adesso in modo permanente, sarà persa per sempre… Oggigiorno, soltanto la macchina fotografica è in grado di cogliere le superfici urbane in rapido movimento e di parlare in un linguaggio accessibile a tutti.»
Berenice Abbott in Hank O’Neal, Berenice Abbott: American Photographer
Spettatori e spettatrici di un’epoca tumultuosa dal punto di vista politico - che va dagli inizi degli anni Trenta fino agli anni Cinquanta - otto fotografi e fotografe, condividendo esili e oscillazioni tra Vecchio e Nuovo Mondo, vedono i loro destini intrecciarsi nel pieno di un periodo di estrema fioritura delle arti e della fotografia.
Gli inizi degli anni Trenta sono teatro, in Europa, della nascita di movimenti artistici d’avanguardia - le donne fotografe accedono allo status di autrici e si sviluppa la fotografia sperimentale -, alimentando scambi appassionati tra Parigi e New York. Questo fluire creativo tra i due continenti viene interrotto bruscamente dalla Guerra di Spagna (1936-1939) e, successivamente, dalla Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), conflitti che provocano un’emigrazione di massa forzata dall’Europa: migliaia di fotografi e fotografe anti-Nazisti ed ebrei - grazie a reti amicali, familiari o professionali - lasciano i loro Paesi d’origine e si rifugiano a New York. Fotografi e fotografe in esilio o impossibilitati negli spostamenti tra i due continenti si ritrovano in un Paese sconvolto dai postumi della Grande depressione americana (1929-1939): si afferma il concetto di “fotografia impegnata”, il fotogiornalismo - già diffuso in precedenza in Europa - per documentare miseria ed emarginazione di un Paese immobilizzato dalla crisi. È a partire dagli anni Quaranta che la rivisitazione di tropi europei - portati dagli esili - in chiave americana porta alla creazione, negli Stati Uniti, di nuove forme di documentazione fotografica: il Precisionismo, la Straight Photography e il Photographic Essay. Fotografi e fotografe - pubblicando prima in riviste a forte tiratura per poi esporre in gallerie, musei o collezioni private - catturano e celebrano con la fotografia una New York rinvigorita, entusiasta, ottimista: uscita dal buio della Grande depressione, la nuova metropoli, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, prenderà il posto dell’Europa come principale centro artistico e istituirà la fotografia nei musei e nelle gallerie.
Otto personalità di spicco del mondo della fotografia trovano un punto d’incontro sulle pareti di Ikona Gallery a Venezia, legate da fili storico-artistici che ne intrecciano percorsi di vita e operato. Nati negli Stati Uniti o in Europa, le vicende storiche tormentate degli anni Trenta li porteranno a proseguire la propria carriera a New York o per mezzo di note riviste americane. Le esperienze maturate durante i loro spostamenti tra Vecchio e Nuovo Continente permettono loro di unire molteplici influenze d’avanguardia nella creazione di nuovi stili, legati tra loro, ma allo stesso tempo unici nel proprio genere. Margaret Bourke- White, Dorothea Lange e Ilse Bing si fanno strada nel mondo della fotografia dedicandosi, attraverso il fotogiornalismo, alla “fotografia impegnata”: documentazione e denuncia di miseria ed emarginazione diventano aspetti fondamentali della loro opera. Berenice Abbott, in linea con Bourke-White, Andreas Feininger e, per certi aspetti, Lange, fa uso delle nuove forme di documentazione per catturare e celebrare le rapide trasformazioni di una New York in espansione: masse monumentali di grattacieli, ponti, statue e immagini quotidiane di modernità vengono immortalate con inquadrature innovative e talvolta inaspettate. Altre forme artistiche che legano questi fotografi e fotografe tra loro sono il ritratto e l’autoritratto: pensiamo a Lange, Abbott, Bing e, in particolar modo, ai ritratti di personalità importanti eseguiti da René Burri, agli autoritratti teatrali ed enigmatici di Francesca Woodman, fino ad arrivare ad un ritratto anonimo di donna intimo e immediato.
Una borsa verde a tracolla, contenente attrezzature e obiettivi di una macchina fotografica, e una stanza adibita a camera oscura sono gli unici elementi che legano l’anonimo collezionista veneziano al ricordo del prozio e della zia, entrambi fotografi. In mancanza di forme tangibili dell’operato dei suoi cari, egli ha un progetto: compone una collezione in grado di rievocare le immagini da loro catturate. Percepiamo, tra le opere esposte, il tema dei fiori tanto caro al prozio. New York, New York, titolo della mostra, mette in evidenza la chiave della collezione: città prediletta e fotografata dalla zia, New York viene celebrata nelle sue molteplici sfaccettature, mediante scatti principalmente di fotografe americane donne, evocando concretamente un legame affettivo altrimenti lontano e incorporeo.
Dal testo di Carole Naggar per il catalogo della mostra New York New York, con testi Živa Kraus, Carole Naggar e Ernesta Caviola. Pagine 123 © Ikona Gallery 2023.
Vedi anche:
• Crossing the Rubicon
• Isola verso il nuovo Museo Ebraico
• The Halberstadt. Michèle searching for Max
• Memory for the Future - 40 anni di Ikona Gallery a Venezia: Presentazione Catalogo
• Memory for the future - 40 anni di Ikona Gallery a Venezia
• ARTE.it è con Fondazione Ugo e Olga Levi per celebrare il 40° anniversario di IKONA GALLERY VENEZIA
• Memory for the Future - DIALOGUE
• Memory for the Future - DIALOGUE / CANZONI E PAROLE
• FOTO: Le memorie iconiche di Živa Kraus
• ARTE.it Media Partner di Ikona Photo Gallery per il suo 40° anniversario
MEMORY FOR THE FUTURE:
• ARTE.it è con Fondazione Ugo e Olga Levi per celebrare il 40° anniversario di IKONA GALLERY VENEZIA
• MEMORY FOR THE FUTURE: The Villa of Dubrovnik photography Damir Fabijanić | Nude drawing Ljubo Ivančić (2019)
• MEMORY FOR THE FUTURE 28 luglio 1979 / 28 luglio 2019
• FLOTTE (2019)
• DIVERSI (2019)
• VJENCESLAV RICHTER. Object - that is everything!… Architecture, painting, sculpture - everything is an object! (2018-2019)
• PERCEPTIONS di Marya Kazoun (2018)
• Elena Veronese. Hospital Poetry (2018)
• LÁ DOVE NON C'É NULLA (2018)
• FIL ROUGE (2018)
• DEATH OF VENICE (2018)
• La Fine del Tempo fotografie di Mario Sillani Djerrahian (2018)
• Venezia Icon | Memory of the Future. Chuck Freedman + Zohar Kawaharada (2017-2018)
• Art of This Century. Peggy Guggenheim in Photographs (2016)
• FOTO - Peggy Guggenheim in Photographs. Storie di talento e audacia (2016)
• ESSENZE di Parigi (2014-2015)
• Gerusalemme_Dove salgono i popoli (2014)
• Živa Kraus. Au bord de L'eau (2013)
• Daniele Duca. Hot&Cold (2012)
• Chuck Freedman. Venezia Icon (2012)
• Ritratti fotografici e video ritratti all’Ikona Gallery di Venezia (2012)
...
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fotografia ·
mostre venezia ·
margaret bourke white ·
ikona gallery ·
ikona photo gallery ·
ren burri ·
andreas feininger ·
ziva kraus ·
francesca woodman ·
anonimo ·
dorothea lange ·
ernesta caviola ·
bernice abbott ·
ilse bing ·
carole naggar
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli