Per un archivio fotografico dell’arte italiana. Vittorio Cini, la Fondazione Giorgio Cini e la Fratelli Alinari

Per un archivio fotografico dell’arte italiana. Vittorio Cini, la Fondazione Giorgio Cini e la Fratelli Alinari
Dal 05 Giugno 2018 al 05 Giugno 2018
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Enti promotori:
- Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fondazione Alinari
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
E-Mail info: fototeca.digitale@cini.it
Martedì 5 giugno 2018 l’Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con la Fondazione Alinari (Fratelli Alinari. Fondazione per la storia della Fotografia), promuove una giornata di studi dal titolo Per un archivio fotografico dell’arte italiana. Vittorio Cini, la Fondazione Giorgio Cini e la Fratelli Alinariper raccontare la storia della creazione del più grande archivio fotografico dell’arte italiana nato rapporti intercorsi per alcuni decenni tra Vittorio Cini, la Fondazione Giorgio Cini, e la Società Alinari.
Dopo i saluti di Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte, si alterneranno nelle due sessioni della giornata gli interventi di Claudio de Polo, Luigi Tommasini, Emanuela Sesti,Arturo Carlo Quintavalle,Massimo Ferretti, Monica Bassanello, Simone Guerriero,Ilaria Turetta e Italo Zannier.Nella sessione mattutinasi parlerà del legame tra Vittorio Cini e Alinari di cui diventò proprietario e ‘dominus’, detenendo personalmente e attraverso le società collegate la quasi totalità delle azioni della ditta fiorentina. Oggetto degli interventi del pomeriggiosarà la Fototeca della Fondazione Cini, dalle origini all’acquisizione delle importanti raccolte fotografiche che ne hanno fin da subito determinato la specifica fisionomia, come le fototeche personali di Raymond Van Marle, Giuseppe Fiocco, Rodolfo Pallucchini o a quella del fotografo fiorentino Nicolò Cipriani.
Il lavoro di riordino, studio e catalogazione della ricchissima documentazione fotografica conservata nella Fototeca, attività che già da diversi anni impegna lo staff dell’Istituto di Storia dell’Arte, ha ricevuto un nuovo impulso con l’avvio del progetto Replica nel 2016, condotto dal laboratorio di Digital Humanities dell’École polytechnique fédérale de Lausanne in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. Quest’immenso patrimonio documentario è costituito, da un lato, dalle raccolte fotografiche pervenute nel tempo all’Istituto e appartenute a importanti storici dell’arte, fotografi, antiquari ecc., dall’altro, dall’altrettanto cospicuo numero di fotografie che sono il prodotto di specifiche campagne, delle relazioni di scambio con musei, soprintendenze e altre istituzioni culturali, di acquisti dalle ditte fotografiche, nonché, in modo assai rilevante per numero e importanza delle immagini, dei rapporti intercorsi per alcuni decenni tra Vittorio Cini, e la stessa Fondazione Giorgio Cini poi, e la società Alinari. Tale relazione con Alinari ha offerto l’occasione, fino al 1970, di arricchire in modo assai significativo il già considerevole patrimonio documentario della Fototeca, grazie all’arrivo non solo delle foto Alinari, ma anche delle immagini realizzate dalle ditte acquisite nel corso degli anni dalla società Alinari stessa,
come Brogi, Anderson, Chaufouriere Fiorentini.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo