Philip Colbert. House of the Lobster – from Pompeii to Venice

Philip Colbert, Lobster Octopus II (Pompeii Scene), 2023
Dal 20 Maggio 2023 al 26 Agosto 2023
Venezia
Luogo: Patricia Low Venezia - Palazzo Contarini Michiel
Indirizzo: Dorsoduro 2793
Orari: Martedì – Sabato 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Sito ufficiale: http://www.patricialow.com
Patricia Low Venezia è lieta di annunciare la mostra personale dell'artista britannico Philip Colbert come seconda esposizione nella nuovissima galleria sul Canal Grande a Venezia, dal 20 maggio al 26 agosto 2023 in concomitanza con la 18a Biennale di Architettura.
Dopo il successo del gonfiabile di 12 metri - un'installazione a sorpresa per l'apertura della Biennale di Venezia del 2022 - Patricia Low Venezia è entusiasta di annunciare il ritorno di Philip Colbert in città.
Ispirandosi ai famosi dipinti di Canaletto, sinonimo di Venezia, Colbert utilizza la città stessa come contesto per presentare l'opera. Nella mostra intitolata "House of the Lobster" (la casa dell'aragosta), Colbert presenta una nuova serie chiamata "Pompei" che celebra le origini della mitologia dell'aragosta facendo rivivere l'aragosta di Ercolano e i mosaici e gli affreschi pompeiani. Al centro della mostra c'è l'eterno conflitto tra l'aragosta, simbolo di mortalità, e il polpo, simbolo sacro. In queste scene di battaglia subacquea, i due sono coinvolti in una lotta, inizialmente ispirata a un mosaico della Casa dei Mosaici Geometrici di Pompei (eruzione del 79 d.C.), dove una murena si è unita alla lotta acquatica.
Attingendo alla ricca mitologia dell'antica Grecia e di Roma, questo nuovo corpus di dipinti fa riferimento anche a molte divinità marine come Ponto, spesso raffigurato con corna a forma di artiglio di granchio che gli spuntano dalla testa o Proteo, un mutaforma comunemente raffigurato con tentacoli. Queste figure mitiche ispirano ogni battaglia epica, in cui lo yin e lo yang del duo aragosta-polpo gioca un ruolo centrale in tutta la mostra.
La serie di Venezia si rifà al rito artistico di passaggio che la città rappresenta per gli artisti contemporanei e al tempo stesso parla della grande forza che la pittura veneziana ha avuto nella pittura italiana del Rinascimento e non solo. Insieme al simbolo dell'aragosta nella natura morta olandese, l'artista attinge alla sua ricca eredità nella storia dell'arte per creare queste scene di battaglia, in cui si scontrano il surrealismo pop e l'antichità classica.
Colbert ripercorre anche il potere simbolico dell'aragosta nelle anfore antiche, in particolare ne "The Class of the Seven Lobster-Claws" (la classe delle sette chele d'aragosta). In mostra è esposta un'anfora classica di aragosta in un'estetica neo-pop. Facendo riferimento agli antichi vasai, l'opera suggerisce il culto dell'aragosta e la sua potenziale connessione con un potere superiore, fondendo questo contesto storico-artistico con la visione apocalittica e surreale del suo mondo retro-futuristico dell'aragosta.
PHILIP COLBERT
Nato in Scozia, vive e lavora a Londra. Colbert è un artista contemporaneo che lavora nella pittura, nella scultura, nell'abbigliamento, nell'arredamento e nella sfera digitale. Spesso definito il "figlioccio di Andy Warhol", ha creato un seguito globale per il suo personaggio di aragosta cartone animato e per i suoi magistrali dipinti e sculture di storia iper pop. Laureato in Filosofia presso l'Università di St. Andrews, con il suo lavoro esplora con forza i modelli della cultura digitale contemporanea e il suo rapporto con la storia dell'arte, fondendo temi di alta arte tratti da dipinti di antichi maestri e dalla teoria dell'arte con simboli quotidiani della cultura contemporanea di massa, il tutto raccontato attraverso gli occhi del suo alter ego aragosta- cartone animato.
Colbert ha esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui Karuizawa New Art Museum (Karuizawa, 2023), Museo di San Salvatore in Lauro (Roma, 2023), The Page Gallery (Seoul, 2022), Pearl Lam Galleries (Shanghai, 2022), Whitestone Gallery (Taipei, 2021), Times Art Museum (Chongqing, 2021), Sejong Museum of Art (Seoul, 2021), Modern Art Museum (Shanghai, 2020), Saatchi Gallery (Londra, 2020) e Multimedia Art Museum (Mosca, 2020). Colbert ha anche collaborato con marchi di lusso come ADV Label, Bentley Motors, Rolex, Montblanc, Christian Louboutin, COMME des GARÇONS, Chupa Chups e Adidas. Nelle sue parole: "Sono diventato un artista quando sono diventato un'aragosta".
Vernissage 20 maggio ore 18.00
Dopo il successo del gonfiabile di 12 metri - un'installazione a sorpresa per l'apertura della Biennale di Venezia del 2022 - Patricia Low Venezia è entusiasta di annunciare il ritorno di Philip Colbert in città.
Ispirandosi ai famosi dipinti di Canaletto, sinonimo di Venezia, Colbert utilizza la città stessa come contesto per presentare l'opera. Nella mostra intitolata "House of the Lobster" (la casa dell'aragosta), Colbert presenta una nuova serie chiamata "Pompei" che celebra le origini della mitologia dell'aragosta facendo rivivere l'aragosta di Ercolano e i mosaici e gli affreschi pompeiani. Al centro della mostra c'è l'eterno conflitto tra l'aragosta, simbolo di mortalità, e il polpo, simbolo sacro. In queste scene di battaglia subacquea, i due sono coinvolti in una lotta, inizialmente ispirata a un mosaico della Casa dei Mosaici Geometrici di Pompei (eruzione del 79 d.C.), dove una murena si è unita alla lotta acquatica.
Attingendo alla ricca mitologia dell'antica Grecia e di Roma, questo nuovo corpus di dipinti fa riferimento anche a molte divinità marine come Ponto, spesso raffigurato con corna a forma di artiglio di granchio che gli spuntano dalla testa o Proteo, un mutaforma comunemente raffigurato con tentacoli. Queste figure mitiche ispirano ogni battaglia epica, in cui lo yin e lo yang del duo aragosta-polpo gioca un ruolo centrale in tutta la mostra.
La serie di Venezia si rifà al rito artistico di passaggio che la città rappresenta per gli artisti contemporanei e al tempo stesso parla della grande forza che la pittura veneziana ha avuto nella pittura italiana del Rinascimento e non solo. Insieme al simbolo dell'aragosta nella natura morta olandese, l'artista attinge alla sua ricca eredità nella storia dell'arte per creare queste scene di battaglia, in cui si scontrano il surrealismo pop e l'antichità classica.
Colbert ripercorre anche il potere simbolico dell'aragosta nelle anfore antiche, in particolare ne "The Class of the Seven Lobster-Claws" (la classe delle sette chele d'aragosta). In mostra è esposta un'anfora classica di aragosta in un'estetica neo-pop. Facendo riferimento agli antichi vasai, l'opera suggerisce il culto dell'aragosta e la sua potenziale connessione con un potere superiore, fondendo questo contesto storico-artistico con la visione apocalittica e surreale del suo mondo retro-futuristico dell'aragosta.
PHILIP COLBERT
Nato in Scozia, vive e lavora a Londra. Colbert è un artista contemporaneo che lavora nella pittura, nella scultura, nell'abbigliamento, nell'arredamento e nella sfera digitale. Spesso definito il "figlioccio di Andy Warhol", ha creato un seguito globale per il suo personaggio di aragosta cartone animato e per i suoi magistrali dipinti e sculture di storia iper pop. Laureato in Filosofia presso l'Università di St. Andrews, con il suo lavoro esplora con forza i modelli della cultura digitale contemporanea e il suo rapporto con la storia dell'arte, fondendo temi di alta arte tratti da dipinti di antichi maestri e dalla teoria dell'arte con simboli quotidiani della cultura contemporanea di massa, il tutto raccontato attraverso gli occhi del suo alter ego aragosta- cartone animato.
Colbert ha esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui Karuizawa New Art Museum (Karuizawa, 2023), Museo di San Salvatore in Lauro (Roma, 2023), The Page Gallery (Seoul, 2022), Pearl Lam Galleries (Shanghai, 2022), Whitestone Gallery (Taipei, 2021), Times Art Museum (Chongqing, 2021), Sejong Museum of Art (Seoul, 2021), Modern Art Museum (Shanghai, 2020), Saatchi Gallery (Londra, 2020) e Multimedia Art Museum (Mosca, 2020). Colbert ha anche collaborato con marchi di lusso come ADV Label, Bentley Motors, Rolex, Montblanc, Christian Louboutin, COMME des GARÇONS, Chupa Chups e Adidas. Nelle sue parole: "Sono diventato un artista quando sono diventato un'aragosta".
Vernissage 20 maggio ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni