Porto Marghera 100
 
										 
										
										
																		Dal 4 November 2017 al 28 January 2018
Venezia
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: San Marco 1
Orari: 8.30 – 17.30 (ingresso consentito fino alle 16.30)
Curatori: Gabriella Belli, Paolo Apice
Enti promotori:
- Fondazione Musei Civici di Venezia
- In collaborazione con il Comune di Venezia
Costo del biglietto: intero € 20, ridotto € 13. Gratuito residenti, bambini fino a 5 anni e altre categorie secondo normativa vigente. Un unico biglietto valido per: Palazzo Ducale (inclusa la mostra TESORI DEI MOGHUL E DEI MAHARAJA: La Collezione Al Thani)e per il percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Telefono per informazioni: +39 041 2715911
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://palazzoducale.visitmuve.it/
La Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con il Comune di Venezia, presenta nei suggestivi ambienti dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale una grande esposizione che racconta la nascita e lo sviluppo di Porto Marghera, uno dei più importanti poli produttivi e commerciali d’Europa.
La mostra a cura di Gabriella Belli e Paolo Apice è visitabile dal 4 novembre 2017 al 28 gennaio 2018 e rappresenta il fulcro delle iniziative legate alle celebrazioni dei cento anni del polo industriale (1917-2017) promosse dall’Amministrazione Comunale per volontà del sindaco Luigi Brugnaro.
La mostra a Palazzo Ducale intende illustrare il ruolo chiave che Porto Marghera esercitò sul territorio di Venezia e della terraferma e sulla storia produttiva ed economica, non meno che su quella sociale e culturale, del nostro Paese.
Non sarà quindi solo una rassegna retorica o commemorativa. Anzi, con l’obiettivo di rivolgersi anche alle giovani generazioni, il progetto si propone come un grande sforzo innovativo che concili la storia con la suggestione, il dato oggettivo con il dato creativo, l’elemento produttivo con quello evocativo. Con rigore e leggerezza immaginativa, si mette in scena un racconto nuovo la cui voce narrante è il linguaggio dell’arte contemporanea, che con l’occasione entrerà per la prima volta a Palazzo Ducale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					