Quayola. Nature-Process-Synthesis. Project room

Quayola, Remains, 2016. Photo print aluminium mount stained oak frame, 200x113x10 cm., detail
Dal 17 Febbraio 2018 al 24 Marzo 2018
Venezia
Luogo: Marignana Arte
Indirizzo: Dorsoduro 141
Orari: Tuesday and Wednesday, from 2 pm to 6.30 pm. From Thursday to Saturday, from 11 am to 1.30 pm and from 2 pm to 6.30 pm. Close on Sunday and Monday. Possible opening by appointment
Curatori: Federica Patti
Telefono per informazioni: +39 041 5227360
E-Mail info: info@marignanaarte.it
Sito ufficiale: http://www.marignanaarte.it/
Con una soluzione espositiva pensata appositamente per gli spazi della project room, Marignana Arte presenta un focus dedicato a Quayola (Roma, 1982), uno degli artisti digitali più riconosciuti nel panorama mondiale, a cura di Federica Patti.
In stretta connessione con la mostra “E-merging Nature” sono presentati video e stampe della serie Remains, immagini generate al computer partendo da scansioni laser 3D di paesaggi naturali, nei quali l’altissima risoluzione dei file ottenuti e del successivo processo di rendering consente di raggiungere un livello di definizione dell’immagine pressoché infinito e perfetto. La natura qui è descritta in termini di linee geometriche asciutte, colori RGB su fondo nero, come se un’improvvisa glaciazione avesse congelato i soggetti durante la mutazione da oggetto reale a raffigurazione astratta. Dopo essere stati analizzati attraverso l’occhio della macchina, gli elementi naturali sono riconvertiti secondo nuove modalità di sintesi visiva, risultato del rapporto fra uomo, natura, arte e tecnologia, alterando i dati video con complessi filtri computazionali adatti ad esaltare i sistemi di movimento.
Lo stile di Quayola è inconfondibile: una computer vision che prende come base soggetti famosi, e genera composizioni ponderate, brillanti e ultradefinite, movimenti eleganti e narrazioni coinvolgenti e un' aurea di immediatezza trasparente che convincono fino a commuovere. Esperienze autentiche, che lasciano intravedere il funzionamento della tecnologia utilizzata, la rendono amabile nella sua potenza espressiva, favorendo anche nello spettatore digitalmente naive la presa di consapevolezza dell’intero processo (da quello di creazione a quello di fruizione), non solo del prodotto finale. Oltre alla padronanza del mezzo, però, il carattere distintivo, la vera forza della sua produzione è l'originalità espressiva che riesce a infondere nella restituzione finale dei suoi lavori, grazie al costante dialogo costruttivo instaurato fra tradizione e contemporaneità. La sua poetica eleva i sistemi tecnologici computazionali al ruolo di intelligenze artistiche sintetiche, asserti semi artificiali, usando i codici per realizzare opere d’arte. Ci poniamo così di fronte ai lavori di Quayola con la stessa attitudine con cui ci porremmo di fronte ad un'opera d'arte totale, capace di traslare il dispiegarsi delle forze primordiali della natura: intuiamo gli elementi - naturali e tecnologici - in atto, li contempliamo, ma sentiamo che ci sovrastano, che non possiamo comprenderli razionalmente, tantomeno controllarli. Gli stimoli sensoriali si moltiplicano, lasciando scaturire un tripudio di emozioni; l'ammaliante incommensurabilità dei media si dispiega e ci infonde uno stato di spaesamento euforico, perturbante delizia: una specie di magia affascinante, mai opprimente, ottenuta per somma e non sottrazione, utilizzando al massimo della loro espressività soggetti e strumenti a noi affini, che non sapevamo potessero indossare queste vesti così artistiche.
Opening: sabato 17 febbraio 2018 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo