Reporting from Marghera and Other Waterfronts

Biennale di Venezia 2016
Dal 28 Maggio 2016 al 27 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Forte Marghera
Indirizzo: via Forte Marghera 30
Curatori: Stefano Recalcati
E-Mail info: infoarchitettura@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Le sollecitazioni proposte da Alejandro Aravena per questa edizione della Biennale Architettura 2016 sono particolarmente stimolanti, soprattutto rispetto all’immagine del fronte visto come il luogo in cui gli architetti combattono quotidianamente la battaglia per migliorare la qualità dell’ambiente edificato e, di conseguenza, della vita delle persone. Etimologicamente, il termine fronte rimanda alla presenza di una linea di separazione netta tra due entità diverse che si contendono il controllo del territorio; se declinato sul campo delle città d’acqua, il fronte può ben rappresentare quella linea di demarcazione, fisica ancor prima che amministrativa, che divide lo spazio più propriamente urbano da quello portuale. Storicamente la presenza di questo fronte, esteso su lunghi tratti di costa, ha parzialmente privato le città-porto del loro rapporto con il mare, spesso esacerbando fenomeni di degrado fisico e sociale nelle aree urbane più prossime a questo limite. Nel corso degli ultimi trent’anni, con la trasformazione dei porti in seguito all’introduzione del trasporto unitizzato e il conseguente allontanamento delle funzioni logistico-portuali dalle aree più centrali della città, si è aperta per la prima volta la possibilità di incidere sull’esistenza e sulla giacitura di questa linea di separazione con evidenti ricadute, sia sull’attrattività delle città-porto stesse, che sulla qualità della vita di chi ci vive. Le città in cui questo cambiamento è avvenuto con maggior successo, sono tutte accomunate da un singolare atteggiamento resiliente, si tratta cioè di strutture urbane che hanno saputo reagire in maniera proattiva ai profondi mutamenti strutturali che le hanno investite nel corso dell’ultimo trentennio, sapendosi reinventare, forti di un progetto di attività complessivo, con nuovi e diversificati caratteri, proprio a partire dal recupero e dalla valorizzazione del rapporto con l’acqua che le circonda. Secondo questa chiave interpretativa, questa sezione della mostra è stata immaginata come un percorso nel tempo che, a partire dalla analisi e dalla rilettura di alcuni dei progetti più significativi di rigenerazione urbana di porti industriali, già attuati o in corso di attuazione, contribuisca a stimolare una riflessione ampia e trasversale sui principi e sulle modalità con cui affrontare ed orientare la complessa riconversione produttiva di Porto Marghera e di altre realtà italiane, come Bagnoli, che versano nella stessa situazione. - Stefano Recalcati Stefano Recalcati (1977), architetto e dottore di ricerca in Composizione Architettonica, è associato di Arup, responsabile europeo del settore Masterplanning & Urban Design. Prima di unirsi ad Arup ha lavorato con Ricky Burdett ai piani urbanistici di Genova e Parma e al masterplan di Expo Milano 2015. Dal 2008 è professore a contratto alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, dove è titolare del Laboratorio di Urbanistica 1.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo